- Docente: Alberto Martini
- Crediti formativi: 3
- SSD: ING-IND/13
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria meccanica (cod. 8771)
-
dal 19/02/2024 al 20/05/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente sa allestire e condurre prove sperimentali per il rilievo delle vibrazioni meccaniche, mediante vari tipi di strumenti e trasduttori, su meccanismi e macchine.Conosce metodi e strumenti di modellazione numerica per indagare la dinamica e i fenomeni elastodinamici di sistemi meccanici complessi. Conosce le principali tecniche di analisi del segnale per la caratterizzazione del comportamento vibratorio e la diagnostica di componenti e sistemi meccanici, anche nell’ottica di implementare procedure di condition monitoring e strategie di manutenzione predittiva.
Contenuti
- Rilievo di vibrazioni mediante accelerometri
- Allestimento setup sperimentale e definizione parametri di acquisizione
- Rilievo di segnali stazionari da ingranaggi e rotori squilibrati
- Acquisizione di segnali non stazionari
- Analisi di segnali accelerometrici
- Analisi nei domini di tempo e frequenza di segnali stazionari
- Analisi tempo-frequenza di segnali non stazionari
- Altre tecniche avanzate di analisi
- Acquisizione ed analisi di segnali vibratori da altre tipologie di trasduttori
- Tachimetri/vibrometri laser
- Sensori di forza piezoelettrici
- Modellazione dinamica ed elastodinamica
- Simulazioni multibody di corpo rigido e flessibile
- Metodi di sottostrutturazione dinamica
- Analisi Modale Sperimentale
- Impact test
- Eccitazione con shaker modale
Testi/Bibliografia
Le presentazioni mostrate durante il corso saranno rese disponibili.
Testi suggeriti:
- Rao S.S., “Mechanical vibrations”, Third edition, Addison Wesley Pub. Company, 1995.
- Inman D.J., “Engineering Vibration”, Prentice Hall, 1994.
Articoli scientifici per approfondimento temi specifici.
Metodi didattici
Il corso include:
- lezioni teoriche alla lavagna, con diapositive PowerPoint e con ausilio di strumenti multimediali;
- esercitazioni in laboratorio mediante attrezzature per rilievo sperimentale di vibrazioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Relazione e presentazione su un problema applicativo di analisi di vibrazioni da svolgere in gruppo.
Strumenti a supporto della didattica
Impiego di software per l’acquisizione e l’analisi di segnali di vibrazione.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alberto Martini
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.