- Docente: Federico Martelloni
- Crediti formativi: 6
- SSD: IUS/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 5903)
-
dal 20/02/2024 al 27/03/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di fornire allo studente il quadro evolutivo della materia a partire dalla peculiare combinazione tra fonte costituzionale e contrattazione collettiva (c.d. ordinamento intersindacale), approfondendo le prerogative del sindacato fuori e dentro i luoghi di lavoro, anche considerando i problemi applicativi e gli aspetti che vengono in rilievo nel campo delle relazioni industriali.
Contenuti
Nell'ambito del corso, saranno approfonditi gli argomenti e gli istituti di seguito elencati (ma sempre escludendo il pubblico impiego):
- Evoluzione storica della disciplina.
- La regolamentazione costituzionale.
- Il sistema delle fonti normative nella regolazione multilivello.
Diritto sindacale.
- La libertà sindacale.
- Le forme di rappresentanza dei lavoratori in azienda: la R.s.a, la R.s.u. e i diritti sindacali nei luoghi di lavoro.
- La repressione della condotta antisindacale.
- Il contratto e la contrattazione collettiva.
- Il contratto collettivo, tra diritto costituzionale e diritto comune: soggetti, struttura, efficacia soggettiva ed oggettiva.
- L'evoluzione delle regole sulla contrattazione collettiva e i rapporti tra contratti collettivi di diverso livello.
- Il conflitto collettivo.
Testi/Bibliografia
Testi/Bibliografia
Limitatamente agli istituti giuridici sopra elencati, gli studenti sono invitati a studiare l'ultima edizione di un manuale a propria scelta. Si segnalano, tra gli altri:
M.V. Ballestrero, Il diritto sindacale, Giappichelli, 2023;
Carinci F., De Luca Tamajo R., Tosi P., Treu T., Diritto sindacale, Utet: Vol. 1. Il diritto sindacale, 2018.
O. Mazzotta, Manuale di Diritto del lavoro, CEDAM, 2021;
R. Del Punta, Diritto del lavoro, Giuffré, 2021.
Metodi didattici
Il corso si svolge, tendenzialmente, attraverso lezioni frontali, ferma restando la possibilità di intervento per domande e spunti da parte degli studenti. Potranno essere previste anche ulteriori forme di partecipazione all'attività didattica es. mediante seminari e presentazioni da parte degli studenti, secondo modalità e forme concordate tra docente e studenti.
Le tesi di laurea sono assegnate e seguite dal titolare del corso, al quale gli studenti possono rivolgersi per ogni informazione preliminare.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Le lezioni sono tenute in periodo autunnale, pertanto coloro che hanno questo insegnamento nel piano didattico del corrente a.a. potranno sostenere l’esame a partire dal mese di dicembre.
L'esame di profitto si svolgerà in forma orale. Il colloquio verterà su tematiche attinenti a quelle indicate nella sezione “Programma e contenuti”. La valutazione della prova verrà effettuata tenendo in considerazione la conoscenza dei profili istituzionali; la capacità di analizzare gli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali; la capacità di effettuare collegamenti tra le diverse parti del programma; la capacità di sviluppare argomentazioni critiche; l’articolazione dell’esposizione; l’accuratezza dell’esposizione. Generica griglia di valutazione meramente indicativa: preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto: 18-19; preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto: 20-24; preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica: 25-29; preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione: 30-30L. L’iscrizione alla prova finale dovrà essere effettuata mediante l’applicativo Almaesami (https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm). Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.
Strumenti a supporto della didattica
Per chiarimenti rilevanti per tutti gli studenti, è preferibile intervenire durante l’orario di lezione affinché la risposta del docente giunga a tutti i presenti, ferma restando la possibilità di rivolgersi al docenti tramite i canali di comunicazione messi a disposizione dall’Ateneo. I recapiti email del docente sono indicati nella relativa pagina web.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Federico Martelloni
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.