- Docente: Andrea Mensi
- Crediti formativi: 9
- SSD: IUS/13
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 5903)
-
dal 22/02/2024 al 09/05/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Inquadramento generale della normativa applicabile ai rapporti giuridici tra gli Stati e sua evoluzione, evidenziando le specificità del diritto internazionale rispetto alle discipline giuridiche positive in vigore nell'ambito dell'ordinamento italiano.
Contenuti
Il corso illustra le funzioni di formazione, accertamento ed esecuzione forzata delle regole giuridiche nella Comunità internazionale.
Particolare attenzione sarà rivolta alle differenze e similitudini tra diritto internazionale e ordinamenti nazionali. Inoltre, al fine di facilitare la comprensione delle informazioni presentate, particolare attenzione sarà rivolta agli andamenti sociali e politici nella Storia e nell’attualità della Comunità internazionale.
Il diritto internazionale viene presentato nella molteplicità delle sue dimensioni, in particolare: (a) come fonte di regole di comportamento per gli Stati (e i loro organi) nell’esercizio della loro sovranità su questioni aventi rilevanza internazionale; (b) come linguaggio finalizzato al raggiungimento dell’accordo o, comunque, come strumento pacifico di gestione del disaccordo; (c) come lente di osservazione dei fenomeni sociali e politici contemporanei nella Comunità internazionale; (d) come strumento di gestione del mutamento finalizzato alla salvaguardia dei livelli minimi di stabilità e prevedibilità dei rapporti giuridici internazionali.
I contenuti del corso possono essere così schematizzati:
I. Il diritto nella società internazionale
- Il diritto internazionale e le sue configurazioni in prospettiva storica e nella prospettiva evolutiva contemporanea
- Affinità e differenze tra ordinamento internazionale e ordinamenti interni
- Il contesto sociale di riferimento del diritto internazionale
- Relatività e dialettica delle interpretazioni delle regole internazionali
- Effettività delle regole internazionali tra osservanza spontanea e adempimento forzato
II. La formazione e trasformazione del diritto internazionale
- L’assenza di un “legislatore” internazionale
- La società internazionale tra internazionalismo e nazionalismo
- La consuetudine
- Gli accordi internazionali, trattati di codificazione e la consuetudine come accordo tacito
- Principi generali di diritto
- I cosiddetti “strumenti di soft law”
- Compatibilità e conflitti tra regole internazionali.
- I soggetti del diritto internazionale: gli Stati, le organizzazioni intergovernative e non-governative
III. Accertamento, applicazione, osservanza e inosservanza delle regole internazionali
- Il ruolo degli Stati e dei loro organi legislativi, amministrativi e giudiziari
- Il ruolo delle organizzazioni intergovernative e i mezzi di soluzione delle controversie fra Stati
- Il ruolo delle organizzazioni non governative
- Funzione giudiziale e soluzione diplomatica delle controversie internazionali
- L’accertamento del diritto internazionale penale
- Responsabilità penale individuale e responsabilità internazionale degli Stati
- Principi fondamentali in tema di accertamento e applicazione delle regole internazionali
- L’interpretazione dei trattati
- Invalidità, estinzione o sospensione di un trattato
- Accertamento, interpretazione e applicazione delle consuetudini
- I principi generali di diritto nell’interpretazione e applicazione del diritto internazionale
- Rapporti tra regole nella stessa materia: lex superior, lex posterior e lex specialis
- Inosservanza, illiceità e responsabilità internazionale degli Stati e delle organizzazioni intergovernative
IV. Esecuzione forzata delle regole di diritto internazionale
- Contromisure
- Legittima difesa
- Il sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite
- Il ruolo degli ordinamenti interni
V. In tema di diritto sostanziale
- Diritti dell’uomo
- La protezione dell’ambiente
- Diritto del mare
- Diritto dell’economia
- Le immunità giurisdizionali
- Le organizzazioni internazionali
- Il tema delle migrazioni
Testi/Bibliografia
A. Tanzi, Introduzione al diritto internazionale contemporaneo, CEDAM, Padova, 7a ed., 2023.
NB: gli studenti degli anni accademici precedenti al 2023/2024 devono portare lo stesso programma e testo di studio di quelli dell’A.A. 2023/2024.
Metodi didattici
Lezioni frontali interattive.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Colloquio orale.
Strumenti a supporto della didattica
Durante le lezioni verranno usati dei power point, che verranno caricati sulla piattaforma virtuale al termine di ogni settimana di lezione.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Mensi
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.