- Docente: Renzo Davoli
- Crediti formativi: 6
- SSD: INF/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Renzo Davoli (Modulo 1) Michael Lodi (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Informatica (cod. 5898)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 23/02/2024 al 17/05/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 22/02/2024 al 16/05/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di fornire conoscenze teoriche, tecniche e strumenti utili per l’insegnamento dell’informatica. Al termine dell'attività formativa lo studente conosce i principali approcci pedagogici e didattici per l’insegnamento dell’informatica nei diversi livelli scolastici. È in grado di organizzare e tenere corsi di informatica, confrontare e scegliere diverse metodologie per generare materiale didattico e per valutare l’apprendimento.
Contenuti
Gli obiettivi formativi di questo corso includono:
* la conoscenza di alcuni aspetti storici, epistemologici ed etici dell’Informatica come disciplina scientifica e delle motivazioni alla base della necessità del suo insegnamento;
* la comprensione di aspetti pedagogici e teorie dell'apprendimento nel contesto dell’insegnamento dell’Informatica;
* la conoscenza di molteplici approcci didattici specifici per la materia;
* la conoscenza delle principali difficoltà cognitive che l’apprendimento dell’Informatica pone (con particolare riferimento alla programmazione), e quali possibili strategie adottare per superarle;
* la capacità di formulare e gestire percorsi di studio coerenti con le indicazioni nazionali e i curricula relativi all'Informatica in scuole di ogni ordine e grado;
* la capacità progettuale necessaria per organizzare laboratori, gli apparati a corredo delle aule e per integrare gli strumenti di elaborazione degli studenti stessi come
strumenti utili alla didattica.
Gli argomenti trattati nel corso includono:
Visione Scientifica dell'Informatica
Pensiero computazionale.
Costruttivismo e costruzionismo applicati alla didattica dell'informatica.
Approcci top-down e bottom-up nell'insegnamento dell'Informatica.
Didattica della Programmazione, degli Algoritmi e delle strutture dati.
Implicazioni didattiche nella scelta dei linguaggi di programmazione.
Didattica degli aspetti tecnologici: architettura degli elaboratori, sistemi operativi, reti.
Metodologie didattiche disciplinari:
* unplugged
* teatralizzazione/visualizzazione
* esercizi di lettura di codice
* debugging di codice non proprio
* visualizzazione dello stato della macchina durante l’esecuzione di un programma
* making/tinkering
* i repository come musei del software
Difficoltà e misconcezioni nell’apprendimento della programmazione.
Creazione di percorsi di studio:
* nelle scuole primarie
* nelle scuole secondarie di primo grado
* nei licei scientifici - scienze applicate
* nei corsi specifici degli istituti tecnici
* come insegnamento degli altri istituti di istruzione superiore.
Metodologie di valutazione di programmi informatici.
Ruolo, progettazione e gestione dei laboratori didattici.
* Uso del BYOD nelle lezioni.
Le licenze del software: software libero e software proprietario.
* Implicazioni nella didattica.
Aspetti emotivi e motivazionali nell’apprendimento dell’Informatica.
Testi/Bibliografia
Articoli e documenti verranno forniti durante il corso in forma elettronica
Testi per possibili approfondimenti:
S. Grover. Computer Science in K-12: An A-To-Z Handbook on Teaching Programming. Edfinity, 2020.
S. Sentance, E. Barendsen, N.R. Howard, C. Schulte. Computer Science Education: Perspectives on Teaching and Learning in School. Bloomsbury Academic. 2018 (1st ed.); 2023 (2nd ed.).
O. Hazzan, T. Lapidot, N. Ragonis. Guide to teaching computer science: An activity-based approach. Third Edition. Springer, 2020. Liberamente scaricabile da rete UniBO: https://link.springer.com/book/10.1007/978-3-030-39360-1
S. Fincher, A. Robins. The Cambridge Handbook of Computing Education Research (Cambridge Handbooks in Psychology). Cambridge: Cambridge University Press, 2019.
Wiki del corso:
https://csed-unibo.github.io/#!index.md
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni in aula e in laboratorio, progetti individuali o in gruppo, tecniche di “classe capovolta”.
In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici
adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la
preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai Moduli 1 e 2 di
formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio,
[https://elearning-sicurezza.unibo.it/] in modalità e-learning.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale consiste:
* nella realizzazione di un progetto aperto di creazione di un insieme di attività didattiche e del relativo materiale didattico
* nella simulazione di una attività didattica, seguita da una
discussione orale
Durante il corso verranno inoltre proposti questionari ed esercitazioni in itinere per favorire il consolidamento progressivo delle conoscenze
Strumenti a supporto della didattica
Dispositivi fisici e logici, anche non convenzionali, utili all’insegnamento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Renzo Davoli
Consulta il sito web di Michael Lodi
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.