- Docente: Enrico Balugani
- Crediti formativi: 6
- SSD: FIS/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Enrico Balugani (Modulo 1) Diego Marazza (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale in Analisi e gestione dell'ambiente (cod. 5900)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 23/10/2023 al 20/11/2023
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 21/11/2023 al 26/01/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è in grado di rappresentare un sistema e modellare le relazioni che intercorrono tra gli elementi del sistema per una loro gestione. Lo studente conosce i fondamenti dell’economia e le categorie di politiche ambientali per la gestione dell'ambiente.
Contenuti
Capire i problemi per poterli gestire: sistemi che evolvono nel tempo; rappresentazione di un sistema dinamico e formalizzazione attraverso la tecnica di modellazione nota come dinamica dei sistemi. Rappresentazione di un sistema e formalizzazione per analisi descrittiva e predittiva. Laboratorio di dinamica dei sistemi: uso di software dedicati (Vensim). Il proposito è di fare degli studenti degli analisti di sistema di livello medio e dei modellisti di livello base.
Modellistica dell'ambiente: modelli dinamici in fisica, chimica, biologia, ecologia.
Economia dell'ambiente: il funzionamento del mercato. Valore dei beni; costo di produzione, prezzo di mercato, surplus del consumatore e del produttore. Esternalità. La conservazione del valore nel tempo: operazioni di sconto. Categorie di politiche Ambientali.Il proposito è di potersi orientare e di poter accedere a nozioni di economia ambientale con delle basi e di saper leggere un'analisi costo-benefici.
Prerequisiti
Consiglio agli studenti di rinfrescare gli argomenti di matematica: derivate, integrali, differenziali (visti in matematica 1 e 2).
Consiglio inoltre di guardare i video su virtuale per lo scaricamento e l'introduzione al software che useremo a lezione (Vensim) entro la seconda lezione del corso.
Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni
Testi/Bibliografia
Il corso è composto dal contributo di diverse discipline e argomenti non compresi in monografie. È dunque necessario utilizzare il materiale didattico fornito dal docente. A parte il materiale proposto dal docente i seguenti sono i testi e le risorse digitali consigliati.
- [libro testo consigliato per seguire il primo modulo] Hannon, Bruce, and Matthias Ruth.Dynamic modeling. Springer Science & Business Media, 2001.
- [teoria CLD] Bilash Kanti Bala , Fatimah Mohamed Arshad , Kusairi Mohd Noh. System Dynamics
Modelling and Simulation. Springer Texts in Business and Economics, 2017. - Vincenzo Vita, Compendio di Microeconomia, Edizioni Simone
- [some basics of environmental modelling - modulo 1] Wainwright, John, and Mark Mulligan, eds. Environmental modelling: finding simplicity in complexity. John Wiley & Sons, 2005.
- Martín García, Juan - Theory and Practical Exercises of System Dynamics: Book for students and research to learn the applications of nonlinear and feedback control simulation models. (System Thinking 2019)
- Hannon, Bruce, and Matthias Ruth. Dynamic modeling of economic systems. Springer Science & Business Media, 2012.
- McDowell, Moore, et al.Principles of economics: European edition. University College Dublin, 2006. APA
- King, Stephen, et al.Principles of economics. 2012. APA
- Thinking in Systems, a primer (2008); Meadows (Donella H.), earthscan publishing
- Complexity a guided tour (2009); Mitchell (Melanie), Oxford University Press
Ulteriori Testi e risorse di approfondimento
- Open Courses del MIT
https://ocw.mit.edu/courses/economics/14-42-environmental-policy-and-economics-spring-2011/lecture-notes/ - Turner R.K., Pearce D.W., Bateman I. (2003) Economia ambientale, (a cura di Pellizzari F.), il Mulino, Bologna.
- http://www.systems-thinking.org/
- https://ocw.mit.edu/courses/15-871-introduction-to-system-dynamics-fall-2013/ (16’ instructor insight, recitations,flipped course)
- https://ocw.mit.edu/courses/res-15-004-system-dynamics-systems-thinking-and-modeling-for-a-complex-world-january-iap-2020/ (1h video and lot of material for self-study)
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche. Saranno utilizzati numerosi e differenti strumenti di apprendimento quali: analisi di casi di studio, discussioni guidate, lavori individuali e di gruppo e lezioni frontali. Le lezioni frontali saranno svolte con la finalità di trasferire le conoscenze e focalizzare l'attenzione sui punti chiave. Le attività sperimentali avranno la finalità di consolidare e applicare i principi e gli strumenti studiati nel corso.
Per l'attività di modellazione dei sistemi dinamici è previsto un laboratorio dedicato.
La frequenza - specialmente in occasione del laboratorio e delle esercitazioni - è importante per avere piena comprensione della tematica.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Le modalità di verifica dell'apprendimento mirano a valutare il grado di raggiungimento di 2 obiettivi principali:
a) "poter rappresentare un sistema e modellare le relazioni che intercorrono tra gli elementi del sistema per una loro gestione"
b) dimostrare di conoscere gli strumenti economici e politici per la gestione dell'ambiente.
Agli studenti verrà fornita una lista di obiettivi dettagliati per migliorare la preparazione all'esame.
Il voto sarà costituito dalla media ponderata dei voti riportati nei quesiti specifici sui diversi argomenti trattati posti dai docenti. I quesiti sono domande aperte cui lo studente sarà invitato a fornire risposte relativamente sintetiche e pertinenti con la domanda.
I criteri di valutazione includono:
- la capacità di esaminare e risolvere il quesito,
- la precisione e accuratezza del linguaggio utilizzato sia per contenuto che per forma,
- riflessione e discussione critica dei concetti espressi
- il contributo alla discussione e la frequenza alle lezioni e ai seminari
- il contributo fornito ai colleghi sul forum presente su Virtuale
La valutazione è espressa come voto in trentesimi, con eventuale lode.
Nota per gli studenti lavoratori e studenti non frequentanti: gli studenti lavoratori e studenti impossibilitati a frequentare sono invitati a notificare tale condizione scrivendo ai docenti.Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, PC, lavagna, strumenti di didattica online,
software di modellazione Vensim (https://vensim.com/free-download/ )
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Enrico Balugani
Consulta il sito web di Diego Marazza
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.