98838 - ENVIRONMENTAL HUMANITIES (1) (LM)

Anno Accademico 2023/2024

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Geografia e processi territoriali (cod. 0971)

Conoscenze e abilità da conseguire

• By the end of the module, participants will know how to apply concepts and methods from the environmental humanities to the study of cultural heritage, broadly construed. They will have a critical stance on landscapes and societal practices in Italy that exemplify transformations rooted in human and more-than-human agency. They will be able to work individually and in groups to carry out interdisciplinary ruminations and knowledge-sharing activities regarding the human race’s capacity to alter the biosphere, especially following the Industrial Revolution in Europe. They will comprehend this epoch of unprecedented changes as an opportunity to bring about inclusive and solidarity-oriented ways of being.

Contenuti

Il corso promulga le scienze umane per l'ambiente (Environmental Humanities) in relazione all’Italia contemporanea in particolare. Le lezioni si articolano in cinque componenti: 

  • Guardare avanti e indietro per scandagliare la crisi climatica
  • Sfaccettature narrative dell'Antropocene
  • La riproduzione sistemica in chiave ecofemminista
  • Includere gli organismi non umani
  • I fattori ecologici alla base del movimento

Testi/Bibliografia

Frequentanti

I testi principali sono:

  • Marco Armiero et al. (a cura di), Environmental Humanities: Scienze sociali, politica, ecologia (Roma: DeriveApprodi, 2021)
  • Cristiano Giorda (a cura di), Geografia e Antropocene: Uomo, ambiente, educazione (Roma: Carocci, 2019)

Ulteriori letture brevi riferite a ciascuna parte del corso vengono segnalate durante le lezioni.

Non-frequentanti

È necessario preparare tre libri:

  1. Marco Armiero et al. (a cura di), Environmental Humanities: Scienze sociali, politica, ecologia (Roma: DeriveApprodi, 2021)
  2. Cristiano Giorda (a cura di), Geografia e Antropocene: Uomo, ambiente, educazione (Roma: Carocci, 2019)
  3. Un testo a scelta tra
  • Carla Benedetti, La letteratura ci salverà dall'estinzione (Torino: Einaudi, 2021)
  • Serenella Iovino, Paesaggio civile: Storie di ambiente, cultura e resistenza (Milano: Il Saggiatore, 2022)

Metodi didattici

Per sostenere l'esame da frequentante occorre partecipare ai due terzi delle lezioni. In virtù di tale distinzione, la videoregistrazione non si fa. L'esperienza in aula è un impegno collettivo tra approccio frontale e classe capovolta. La prima sessione comprende indicazioni dettagliate sul programma, sui materiali e sulle modalità di verifica.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

6 appelli sono previsti. Gli esiti vengono comunicati via AlmaEsami, con un intervallo di 24 ore per un eventuale rifiuto.

Sono oggetto di valutazione:

  • Il grado di approfondimento delle principali tematiche
  • L'uso di una nomenclatura appropriata
  • La capacità di sintetizzare

Lo spirito critico, la competenza terminologica e la limpidezza conducono a voti di eccellenza. Lacune formative, espressioni imprecise o informazioni superflue precludono la sufficienza.

La valutazione per frequentanti si svolge in tre momenti: 

  • Una presentazione in gruppo (10 minuti verso la fine delle lezioni) 
  • Un dialogo critico con il docente (10 minuti)
  • Un diario di apprendimento (5 voci settimanali di 200 parole) - il termine per la consegna del documento è 48 ore prima del dialogo critico 

La valutazione per non frequentanti ha due elementi:

  • Un dialogo critico con il docente (10 minuti) 
  • Un saggio a proposito di un bene culturale, quale un testo letterario o un oggetto museale, alla luce della bibliografia indicata (2000 parole) - l'approccio va concordato con due settimane di anticipo e il termine per la consegna del documento è 48 ore prima del dialogo critico

Strumenti a supporto della didattica

  • Arte visiva
  • Opere letterarie
  • Presentazioni in PowerPoint
  • Piattaforma di condivisione
  • Testi di comunicazione sociale

Il Servizio per gli studenti e le studentesse con disabilità e disturbi specifici dell'apprendimento offre appuntamenti al fine di concordare adattamenti per il percorso formativo.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Daniel Andrew Finch-Race

SDGs

Salute e benessere Parità di genere Città e comunità sostenibili Lotta contro il cambiamento climatico

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.