- Docente: Daniel Andrew Finch-Race
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)
-
dal 18/03/2024 al 24/04/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha competenze geografiche e sa usare criticamente gli atlanti storici e geografici. È in grado anche di usare strumenti informatici e di navigare in rete per l'acquisizione di informazioni e di materiale cartografico e iconografico. Lavora in modo autonomo e organizzato, possiede spirito di autocritica e capacità di individuare le relazioni dal confronto con esperti di altre discipline.
Contenuti
Il corso fornisce competenze geografiche con riferimento all'Europa tra l'Ottocento e oggi per la maggior parte. Le lezioni si strutturano in cinque unità:
- La territorialità
- La giustizia ambientale
- Il genere e la decolonialità
- Il tessuto urbano
- Il patrimonio culturale
Testi/Bibliografia
Frequentanti
I testi principali sono:
- Claudio Minca (a cura di), Appunti di geografia (Milano: Wolters Kluwer, 2022)
- Marco Armiero et al. (a cura di), Environmental Humanities: Scienze sociali, politica, ecologia (Roma: DeriveApprodi, 2021)
Ulteriori letture brevi riferite a ciascuna parte del corso vengono segnalate durante le lezioni.
Non-frequentanti
È necessario preparare tre libri:
- Claudio Minca (a cura di), Appunti di geografia (Milano: Wolters Kluwer, 2022)
- Marco Armiero et al. (a cura di), Environmental Humanities: Scienze sociali, politica, ecologia (Roma: DeriveApprodi, 2021)
- Un testo a scelta tra
- Daniela Fargione e Carmen Concilio (a cura di), Antroposcenari: Storie, paesaggi, ecologie (Bologna: Il Mulino, 2018)
- Cristiano Giorda (a cura di), Geografia e Antropocene: Uomo, ambiente, educazione (Roma: Carocci, 2019)
Metodi didattici
Questo percorso di lezioni e appelli è riservato ai cognomi tra le lettere indicate - la verbalizzazione della prova è possibile solo considerando il proprio insegnamento di riferimento. Per sostenere l'esame da frequentante occorre partecipare ai due terzi delle lezioni. In virtù di tale distinzione, la videoregistrazione non si fa. L'esperienza in aula è un impegno collettivo tra approccio frontale e classe capovolta. La prima sessione comprende indicazioni dettagliate sul programma, sui materiali e sulle modalità di verifica.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
6 appelli sono previsti. La prova consta di un esercizio di 60 minuti in aula informatica tramite EsamiOnLine: ci sono tre domande aperte, ognuna delle quali è differenziata fra frequentanti e non frequentanti per quanto riguarda gli argomenti affrontati in aula e quelli tratti dai testi indicati. Gli esiti vengono comunicati via AlmaEsami, con un intervallo di 24 ore per un eventuale rifiuto.
Sono oggetto di valutazione:
- Il grado di approfondimento delle principali tematiche
- L'uso di una nomenclatura appropriata
- La capacità di sintetizzare
Lo spirito critico, la competenza terminologica e la limpidezza conducono a voti di eccellenza. Lacune formative, espressioni imprecise o informazioni superflue precludono la sufficienza.
Strumenti a supporto della didattica
- Presentazioni in PowerPoint
- Piattaforma di condivisione
- Arte visiva
- Cartografie
- Opere letterarie
- Testi di comunicazione sociale
Il Servizio per gli studenti e le studentesse con disabilità e disturbi specifici dell'apprendimento offre appuntamenti al fine di concordare adattamenti per il percorso formativo.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Daniel Andrew Finch-Race
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.