- Docente: Carla Faralli
- Crediti formativi: 3
- SSD: IUS/20
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in
Giurisprudenza (cod. 9232)
Valido anche per Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali (cod. 9230)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il Seminario, organizzato in collaborazione con l'Associazione Orlando, mira a promuovere la conoscenza delle questioni incombenti e delle esperienze in atto fornendo strumenti critici alla comprensione/azione dei fenomeni e delle pratiche culturali, filosofico-giuridiche e socio-politiche esistenti, secondo una prospettiva critica di genere.
Contenuti
Le lezioni si terranno presso l'aula 3 DAR-Dipartimento delle arti, complesso di Santa Cristina, piazzetta Morandi 2, dalle 17:00 alle 19:00. Le lezioni vedranno la presenza di relatrici/relatori docenti o esperti della materia, nonché testimoni.
• 10 ottobre 2023
Presentazione, Carla Faralli e Raffaella Lamberti
Tempi e spazi di una storia globale: i movimenti delle donne, Elda Guerra
• 11 ottobre 2023
Vicenda e prospettive del femminismo italiano, Lea Melandri
• 17 ottobre 2023
Genere e Diritto, Carla Faralli
• 18 ottobre 2023
“Gli Stati Uniti e la ‘guerra più lunga”, Raffaella Baritono
Guerra fredda 2.0: l’Intelligenza Artificiale, Marzia Vaccari
• 24 ottobre 2023,
Palestina. Femminismi e resistenza. L'esperienza delle donne palestinesi nel contesto mediorientale, Cecilia Dalla Negra
La Palestina e Israele, Alessandra Mecozzi
• 25 ottobre 2023
Luoghi difficili e relazioni tra donne: Orlando in Medio Oriente, nei Balcani, in Ucraina, Fernanda Minuz e Raffaella Lamberti
• 31 ottobre 2023
Iran: la lotta delle donne per la libertà e la dignità femminile, Rita Alicchio e Zahra Tofigh
• 7 novembre 2023
Uno sguardo sulla Cina nel contesto contemporaneo Ilaria Maria Sala e Gaia Perini
• 8 novembre 2023
Letteratura e utopia nell’isola delle madri, Maria Rosa Cutrufelli
Il conflitto dell'aborto Tamara Roma
• 14 novembre 2023
Russia: tra autoritarismo aggressivo e ideologia conservatrice. Una prospettiva di genere Gabriella Imposti
Esperienze di resistenza indigena al degrado ambientale: lotta ecofemminista in America Latina, Ludovica Bargellini e Giorgia Pane
• 15 novembre 2023
Femminismo intersezionale: la creatività teorico-pratica del black feminism Rita Monticelli
Marito giudice e legislatore: analisi del matrimonio, del divorzio e dei diritti di genere nel diritto tradizionale e nel Code de la famille senegalese", Ndack Mbaye
• 21 novembre 2023
Lo stato del mondo e l’Europa, Nadia Urbinati
• 22 novembre 2023
La resistenza delle donne in Afghanistan, Milena Schiavina con ospite da definire
Testi/Bibliografia
Notizie, aggiornamenti, informazioni sulle relatrici/relatori, bibliografia di supporto e materiali didattici saranno pubblicati durante il corso sulla piattaforma Virtuale.
I testi indicati dai docenti saranno disponibili – con prestito e/o consultazione - alla Biblioteca italiana delle donne sita nell’ex convento di Santa Cristina - accesso sia da Via del Piombo 5 sia dal Chiostro di Santa Cristina.
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali, con l'ausilio di strumenti multimediali. Gli studenti sono invitati a consultare il sito www.giuri.unibo.it per gli orari e la sede delle lezioni e le gli avvisi su questa pagina e la pagina Unibo della tutor.
Curatrici del seminario la professoressa emerita Carla Faralli e Raffaella Lamberti, presidente fondatrice del Centro delle donne.Tutor la dott.ssa Tamara Roma, [mailto:tamara.roma2@unibo.it] e il dott. Alberto Biarese [alberto.biarese@gmail.com]
Il seminario avrà inizio il 10 ottobre. Le lezioni si terranno il martedì e il mercoledì dalle 17.00 alle 19.00 presso l'ex convento di Santa Cristina, Dipartimento DAR, piazzetta Morandi 2.
Maggiori informazioni sulle lezioni saranno pubblicate entro la fine di settembre.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di profitto si svolgerà in forma scritta, mediante presentazione di un elaborato su un tema scelto dallo studente tra quelli trattati, o in forma orale mediante presentazione di una riflessione su uno degli argomenti oggetto del corso. In entrambi i casi la prova avrà l'obiettivo di verificare la capacità critica dello studente di rapportarsi a situazioni di attualità.
L'elaborato scritto (min. 10 pp.) deve essere consegnato via mail almeno una settimana prima dell'appello d'esame a cui lo studente è iscritto to prof. Faralli and the tutor dott.ssa Tamara Roma [mailto:tamara.roma2@unibo.it].
Strumenti a supporto della didattica
Tutte le informazioni relative al corso e le eventuali comunicazioni dei docenti, nonchè eventuali materiali didattici integrativi, saranno reperibili online su https://virtuale.unibo.it/ oppure sul sito https://www.unibo.it/sitoweb/carla.faralli
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Carla Faralli
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.