- Docente: Maria Giovanna Belcastro
- Crediti formativi: 6
- SSD: BIO/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Maria Giovanna Belcastro (Modulo 1) Donata Luiselli (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Biodiversità ed evoluzione (cod. 5824)
Valido anche per Laurea Magistrale in Archeologia e culture del mondo antico (cod. 8855)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 06/03/2024 al 11/04/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 24/04/2024 al 29/05/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente acquisisce conoscenze avanzate sull'evoluzione umana. In particolare, lo studente è in grado di conoscere i processi macro- e microevolutivi attraverso lo studio delle testimonianze fossili e delle manifestazioni culturali dell'uomo preistorico, l'evoluzione umana come radiazione evolutiva dei Primati, la definizione delle specie fossili, la filogenesi e la tassonomia nell'evoluzione umana. Lo studente possiede inoltre conoscenze sulla variabilità fenotipica e genetica dell'uomo. In particolare, lo studente è in grado di: comprendere gli aspetti evolutivi e adattativi della biodiversità umana; analizzare la biodiversità delle popolazioni umane; utilizzare bioindicatori per lo studio della variabilità intra- e inter-popolazionistica.
Contenuti
Il corso è organizzato in due moduli: Evoluzione umana e Biodiversità umana e Ambiente
Il modulo di Evoluzione umana (modulo 1) precede quello di Biodiversità umana e Ambiente (modulo 2).
MODULO 1
Il modulo affronta l'evoluzione umana a partire dallo studio dei reperti fossili.
1. L'Antropologia e il dibattito sul posto dell'umanità nella natura. Vecchi e nuovi modelli evolutivi a confronto;
2. Evoluzione dei Primati;
3. Acquisizione del bipedismo e aumento delle dimensioni cerebrali. Comparsa dei primi Ominini.
4. Origine di Homo, evoluzione e dispersione delle diverse specie ed emergenza di Homo sapiens.
5. Transizioni climatiche nel corso del Pleistocene e nell'Olocene e transizioni culturali (Paleolitico, Neolitico)
Data la materia in continuo aggiornamento, nel corso vengono presentate le novità scientifiche relative alla scoperta di nuovi fossili e a nuovi approcci di studio con aggiornamenti e commenti sulle più rilevanti pubblicazioni scientifiche nel settore.
MODULO 2
1. Biodiversità umana moderna e storia del concetto di “razza”
2. Antropologia molecolare e uso di marcatori genomici (uniparentali e autosomici); metodi per ricostruire la storia e la struttura genetica delle popolazioni; ancestralità biogeografica
3. Concetto di popolazione, lo studio degli isolati, inbreeding e dimensione effettiva di popolazione.
4. Origine e diffusione di Homo sapiens, modelli a confronto
5. Il popolamento dei continenti
6. Analisi del DNA antico e Paleogenomica- Introgressione da specie fossili (Neanderthal e Denisova)
7. Adattamento umano agli stress ambientali- Evidenze di selezione positiva in popolazioni umane
8. Esempi di adattamenti di caratteri morfometrici e genetici
9. Transizione neolitica e coevoluzione geni cultura.
10. Epigenetica e adattamenti locali
Testi/Bibliografia
Entrambi i moduli utilizzano il volume:
Manuale di Antropologia. Evoluzione e biodiversità umana (a cura di Luca Sineo, Jacopo Moggi Cecchi), 2022, Utet Università, 640 pp., 27,00 €.
Verrà consigliato lo studio di alcuni capitoli relativi al programma del corso.
Inoltre:
Modulo 1
Verranno fornite le slides in PDF delle lezioni e articoli scientifici di riferimento.
Alcuni siti web da cui attingere informazioni aggiornate e attendibili:
http://www.becominghuman.org/
http://humanorigins.si.edu/
http://pikaia.eu/category/argomenti/antropologia/
Modulo 2:
PDF del corso fornite dal docente e capitoli dai seguenti testi:
- Sara Stinson • Barry Bogin • Dennis O’Rourke • "Human Biology: an evolutionary and biocultural perspective (second edition)”
- Toomas Kivisild • Chris Tyler-Smith • Matthew Hurles • Edward Hollox • Mark A. Jobling • “Human Evolutionary Genetics (II edition)”.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame consiste in una prova scritta congiunta (MODULO 1 e MODULO 2) con domande a risposta multipla e domande aperte.
Il tempo a disposizione dello studente per la prova scritta è di 60 minuti. Durante la prova non è ammesso l'uso di materiale di supporto quale: libri di testo, appunti, supporti informatici.
Il punteggio massimo ottenibile fornendo tutte risposte esatte e complete è quindi pari a 30 e lode.
La prova si intende superata con un punteggio minimo di 18/30.
Strumenti a supporto della didattica
PC e videoproiezione
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Giovanna Belcastro
Consulta il sito web di Donata Luiselli
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.