- Docente: Stefano Tartarini
- Crediti formativi: 6
- SSD: AGR/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecnologie agrarie (cod. 5832)
-
dal 26/09/2023 al 15/12/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento lo studente conosce i principali metodi di propagazione delle piante, i cicli biologici e le relazioni fra attività vegetativa e riproduttiva delle piante ed è in grado di stabilire le esigenze nutritive ed idriche per le principali specie da frutto e di realizzare un impianto frutticolo; inoltre conosce le forme di allevamento e le operazioni di potatura per le principali specie frutticole ed i principali impieghi dei fitoregolatori.
Contenuti
Il corso è organizzato in 4 unità didattiche:
1) Presentazione del corso, organografia e cenni di fisiologia delle piante arboree (7 ore)
- Obiettivi del corso e peculiarità delle piante arboree. Consistenza della produzione frutticola italiana e mondiale.
- L'apparato radicale. Morfologia e funzioni delle radici, distribuzione radici nel terreno, accrescimento dei sistemi radicali, competizioni e antagonismi radicali. La stanchezza del terreno.
- Apparato epigeo: chioma, struttura scheletrica, gemme, foglie, tipologie di rami, fiori, frutti e seme
- Segnali endogeni (ormoni e regolatori di crescita) che regolano lo sviluppo della pianta. Bioregolatori
- Segnali esogeni (gravità, temperatura e luce) che regolano lo sviluppo della pianta. Dormienza . Fabbisogno in freddo e in caldo.
- Cenni sulla funzionalità dell'albero (relazioni luminose e assimilazione del carbonio).
2) Ciclo vitale della pianta arborea (12 ore).
- Germinazione del seme. Fase giovanile dei semenzali e superamento giovanilità. Fase vegetativa adulta e senescenza. Cenni di architettura delle piante e modelli di sviluppo.
- Funzioni correlate. Dominanza apicale. Accrescimento germogli, gradienti di germogliamento e vegetazione. Rapporti fiori/frutti e chioma/radice.
- Ciclo di fruttificazione: induzione antogena, differenziazione delle gemme, antesi, impollinazione, fecondazione. Meccanismi che ostacolano l'autogamia: sterilità morfologica, citologica e fattoriale. La dicogamia. Allegagione e cascola. Partenocarpia, stenospermocarpia e apomissia. Sviluppo e maturazione dei frutti, indici di maturazione e qualità dei frutti.
3) La propagazione delle piante arboree (8 ore).
- Propagazione gamica. Finalità. Dormienza dei semi e suo superamento. Semina.
- Propagazione agamica. Finalità. Topofisi e chimere di innesto.
- Propagazione per talea. Tipologie di propagazione per talea. Aspetti anatomici e fisiologici della propagazione mediante talea. Tecniche di propagazione (riscaldamento basale e nebulizzazione)
- Propagazione in vitro o micropropagazione. Fasi della micropropagazione. Cenni su substrati e celle di crescita. Microinnesto ed embriocoltura
- Altri metodi di propagazione: pollone radicato, margotta aerea, margotta di ceppaia, propaggine semplice e multipla, propaggine per trincea)
- Propagazione per innesto. Finalità. Il significato dell'uso del portinnesto. Classificazioni degli innesti. Innesti sotto-corticali e intra-xilematici. Innesto-talea. Innesti con finalità speciali. Cure pre e post-innesto. Istogenesi dell'innesto e attecchimento. Compatibilità di innesto e disaffinità d'innesto. Sovrainnesto.
- Cenni sul vivaismo: prodotti e processi dell'azienda vivaistica
4) Progettazione dell'arboreto e interventi colturali (9 ore)
- L'ambiente di coltivazione e le interazioni con gli alberi. Vocazionalità . Variabilità ambientale e produzioni tipiche.
- Progettazione arboreto. Criteri di scelta della specie, varietà, portainnesto. Valutazione risorse ambientali disponibili. Interventi pre-impianto. Il disegno e l'impianto dell'arboreto. Evoluzione dei sistemi di impianto. Messa a dimora e cure post-trapianto.
- Frutticoltura protetta. Semi-forzatura per produzioni extra-precoci ed extra-tardive. Coltura fuori suolo. Frangivento. Protezioni antigrandine e ombreggianti.
- La potatura. Finalità e tipi di potatura. Operazioni di potatura, modalità, epoca e risposte delle piante. Potatura verde. Le forme di allevamento. Classificazioni. Principali tipologie di forme di allevamento. Potatura di produzione. Mezzi di contenimento carica produttiva: diradamento dei fiori e frutti (meccanico e chimico). Potatura meccanica e radicale. Raccolta dei frutti.
- Cenni su irrigazione dell'arboreto. Irrigazione antibrina.
- Cenni sulla fertilizzazione dell'arboreto.
- Cenni sulla gestione del suolo dell'arboreto.
All'interno delle diverse unità didattiche sono previste delle esercitazioni pratiche (per un totale di 24 ore) al fine di approfondire alcuni argomenti: riconoscimento di specie arboree, riconoscimento delle formazioni fruttifere (tipologie di gemme e rami), visite guidate arboreto, gli innesti e i metodi di propagazione, la potatura, la valutazione della qualità dei frutti e indici di raccolta e maturazione.
Testi/Bibliografia
MATERIALE DIDATTICO: per la preparazione dell'esame è consigliato il seguente testo: Silviero Sansavini, Riccardo Gucci, Paolo Inglese, Angelo Ramina, Cristos Xiloyannis, 2012. Arboricoltura Generale. Patron Editore Bologna
Regole generali per la preparazione dell’esame di Arboricoltura generale su questo testo:
- nei diversi capitoli ci sono degli approfondimenti biochimico-molecolari che non fanno parte del corso.
- nei diversi capitoli ci sono alcuni “Quadri” di approfondimento che possono essere letti a discrezione dello studente ma che non sono parte del programma di esame (salvo diversa indicazione nell'indice che segue).
Indice:
Introduzione – Conoscere gli alberi (tutto il capitolo)
1 – Struttura dell’albero (tutto il capitolo)
2 – Segnali endogeni: solo classificazione ormoni e funzioni principali (escluse vie biosintetiche e aspetti biochimici e molecolari); segnali esogeni: dormienze, fabbisogno in freddo e in caldo, luce (esclusi aspetti molecolari); i bioregolatori
3 – Funzionalità dell’albero (solo 3.1 e 3.2)
4 – Ciclo vitale, architettura e funzioni correlate (tutto il capitolo)
5 – Ciclo ontogenetico dell’albero (tutto il capitolo incluso quadro 5.5)
8 – Metodi di propagazione (esclusi paragrafi 8.2.4 e da 8.3.3 a 8.3.6)
9 – Vivaismo (esclusi 9.2 e 9.3)
10 – Vocazionalità ambientale (solo 10.1 e 10.5)
11 – Progettazione e impianto del frutteto (tutto il capitolo)
12 – Impianti e forme di allevamento, potatura, controllo fruttificazione e raccolta (inclusi quadri 12.1 e 12.3; esclusi paragrafi da 12.11 a 12.16)
13, 14 e 15 – Fare solo concetti generali che contraddistinguono le colture arboree: es. irrigazione antibrina, concimazione di fondo, gestione del suolo in funzione del tipo di terreno e clima (lavorazioni, inerbimenti a strisce, diserbo, etc)
Eventualmente per gli studenti interessati (i.e. Erasmus) è disponibile anche la versione in inglese del libro di testo consigliato (Principles of modern fruit science. Sansavini et al., 2019. ISHS)
Metodi didattici
Il corso è costituito da lezioni frontali (circa 60%) accompagnate da esercitazioni pratiche in campo, in laboratorio ed in aula per dare allo studente la possibilità di fare pratica su determinati argomenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso il solo esame finale, che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite lo svolgimento di una prova orale.
La prova orale consiste nella formulazione di 2-3 domande sugli argomenti trattati nelle lezioni ed esercitazioni pratiche. La durata della prova orale è stimata attorno ai 20-30 minuti.
Il voto finale viene attribuito sulla base del grado di preparazione dello studente e soprattutto sulle sue capacità critiche e di collegamento fra argomenti diversi.
Non sono previste propedeuticità ma è fortemente consigliato avere una buona preparazione di base nel settore della botanica generale e della biodiversità vegetale (corsi del primo anno)
Strumenti a supporto della didattica
PC, videoproiettore, disponibilità di campi sperimentali e laboratori con relative strumentazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefano Tartarini
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.