- Docente: Chiara Tartarini
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ART/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 5821)
-
dal 29/01/2024 al 01/03/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: riconosce le caratteristiche fondamentali dei diversi approcci psicologici alle arti; identifica e contestualizza gli argomenti delle principali teorie psicologiche sulla relazione artista/opera/fruitore; acquisisce strumenti critici per approcciarsi alle questioni-chiave della fruizione visiva.
Contenuti
Il corso fornisce un'introduzione ai principali approcci teorici e metodologici della psicologia dell'arte (psicologia psicodinamica/psicoanalisi; psicologia della percezione; estetica sperimentale; psicologia e neuroscienze) nel loro rapporto con la comprensione del fenomeno artistico, con la fruizione delle immagini e con la costruzione del gusto.
Testi/Bibliografia
Tre titoli a scelta tra i seguenti:
- E. Gombrich, Freud e la psicologia dell’arte, Einaudi, Torino 2001 (o edd. successive).
- Antologia di testi freudiani caricati su VIRTUALE.
- R. Arnheim, Arte e percezione visiva, Feltrinelli, Milano 2000 (o edd, successive) [capp. 1 (Equilibrio, pp. 31-54); 2 (Configurazione, pp. 55-92); 3 (Forma, pp. 93-141); 4 (Sviluppo, pp. 142-186)].
- E. Kandel, Arte e neuroscienze. Le due culture a confronto, Raffaello Cortina, Milano 2017.
- V. Gallese, M. Guerra, Lo schermo empatico. Cinema e neuroscienze, Raffaello Cortina, Milano 2015.
- E. Arielli, Farsi piacere. La costruzione del gusto, Raffaello Cortina, Milano, 2016.
N.B. Esame per frequentanti/Esame per non frequentanti
La bibliografia d’esame è la stessa per gli studenti frequentanti e per quelli non frequentanti.
Tuttavia, durante il corso verranno proposti ulteriori suggerimenti bibliografici: solo gli studenti frequentanti, previo accordo con la docente, potranno sostituire un titolo tra quelli sopraelencati con un titolo tra quelli suggeriti.
Metodi didattici
Lezioni frontali e partecipate con il supporto di slides e audiovisivi; materiali condivisi sulla piattaforma VIRTUALE.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova orale.
Verranno valutate l’appropriata conoscenza dei contenuti dei testi e degli argomenti del corso, nonché le capacità critiche maturate dallo studente.
Sistema di valutazione
- La prova in cui lo studente dimostra di aver esaminato approfonditamente i testi e di saper inserire gli argomenti in una prospettiva organica, con padronanza di linguaggio e originalità di riflessione, verrà valutata con voti di eccellenza.
- La prova in cui lo studente dimostra una conoscenza corretta degli argomenti, una buona capacità di analisi e sintesi e l'utilizzo di linguaggio corretto verrà valutata con voto medio.
- La prova in cui lo studente dimostra una conoscenza mnemonica degli argomenti e una scarsa capacità di analisi, e utilizza un linguaggio corretto ma non sempre appropriato, verrà valutata come sufficiente.
- La prova in cui lo studente dimostra gravi lacune, utilizza un linguaggio inappropriato e non sa orientarsi tra gli argomenti del corso non potrà che essere valutata negativamente.
Si ricorda che per sostenere la prova è necessaria l'iscrizione su AlmaEsami nel rispetto delle scadenze indicate.
N.B. – Gli studenti che dopo essersi iscritti decidono di non presentarsi all’esame sono pregati di cancellare la loro iscrizione entro la scadenza indicata (v. sezione Appelli d’esame sulla pagina web docente: Lista iscrizioni aperta dal… al…). Questo favorirà la pianificazione e andrà a beneficio degli studenti che sosterranno effettivamente la prova.
Strumenti a supporto della didattica
PowerPoint; video; materiali condivisi sulla piattaforma VIRTUALE.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Chiara Tartarini
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.