- Docente: Marco Gaiani
- Crediti formativi: 8
- SSD: ICAR/17
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in
Ingegneria edile - architettura (cod. 0940)
Valido anche per Laurea in Architettura-ingegneria (cod. 5695)
-
dal 21/09/2023 al 21/12/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente ha competenze sia relative al sapere, sia relative al saper fare, inerente alle tecniche di fotogrammetria architettoniche e alla costruzione di modelli digitali tridimensionali a partire da tecniche fotogrammetriche nei campi dell'architettura di nuova costruzione e storica la conservazione dei monumenti e dell'edilizia storica. In particolare lo studente è in grado di: progettare un rilievo fotogrammetrico, realizzarlo, costruire modelli 3D reality-based, predisporli per i tipici usi dei processi progettuali: analisi, progettazione, gestione, comunicazione.
Contenuti
RICHIAMI E COMPLEMENTI DI FOTOGRAFIA - FOTOGRAFIA TRAMITE SMARTPHONE CAMERA
-Descrizione degli apparecchi fotografici e principi di funzionamento
-Esemplificazione utilizzo macchina fotografica e corpi illuminanti, ripresa di oggetti semplici
-Deformazione geometrica e prospettiva in fotografia
-Noise e denoise
-Ripresa fotografica finalizzata al rilievo
MODELLAZIONE GEOMETRICA
-Coordinate omogenee e trasformazioni geometriche
-Richiami sulle principali metodologie di modellazione
-Richiami su formati grafici poligonali (OBJ, PLY, STL, etc.)
-Modellazione solida e operazioni booleane
-CSG
-Modellazione B-Rep
-Nuvole di punti e loro conversione in mesh triangolari
-Mesh di triangoli per la rappresentazione e ricostruzione di superfici
-Elaborazione di mesh: semplificazione, levigatura e regolarizzazione
ELEMENTI DI COLORIMETRIA
-Diagramma CIE 1931 e legge di Grossmann
-Modelli di colore: RGB e HSV
-Spazi colore
-Acquisizione e riproduzione del colore
-Color appearence e BRDF
-Misura del colore
-Utilizzo di sistemi del colore (Munsell, NCS, Pantone, RAL)
-Colorimetri e spettrofotometri
-Acquisizione del colore tramite tecniche di imaging
-Tecniche di correzione del colore
-Bilanciamento del bianco e del colore nelle immagini
-Color targets
-Color management
-Metriche di valutazione dell’errore nella misura del colore
- SHAFT-based color correction
TECNICHE DI TEXTURE MAPPING
-Texture mapping
-Bump Mapping
-Normal Mapping
-Displacement mapping
ELEMENTI DI FOTOGRAMMETRIA E FOTOGRAMMETRIA AUTOMATICA
-Concetti base
-Sensori
-Pianificazione di un rilievo fotogrammetrico
-Principio di collinearità
-Modelli di camera e calibrazione della camera
-Orientamento della camera
-Ricostruzione dell’oggetto da una, due o più immagini
-Procedure manuali, semi-automatiche, automatiche
-Image Feature Detection and Matching
-RANSAC
-Structure from Motion
-Bundle adjustment
-Creazione di nuvole di punte sparse
-Dense Stereo Matching
-Messa in scala
-Regole generali di ripresa e camera network per la fotoricostruzione SFM per l’architettura
-Pre-processing delle immagini
-Texturing fotogrammetrico
-Creazione di ortofoto
-Estrazione di elaborati tecnici
-Esempi
Testi/Bibliografia
Testi Necessari
Dispense on-line fornite dal docente - https://virtuale.unibo.it/
Testi Complementari
-De Luca L., La fotomodellazione architettonica, Dario Flaccovio Editore, Palermo, 2011.
-Docci M., Maestri D., Gaiani M., Scienza del disegno, Città Studi, Novara, 2021.
-Guidi G., Russo M., Beraldin J.A., Acquisizione 3D e modellazione poligonale, Mac Graw Hill, Milano, 2010.
-Luhmann T., Robson S., Kyle S, Boehm J., Close-range photogrammetry and 3D imaging, 3rd edition, De Gruyter, Berlino, 2020.
-Szelisky R., Computer Vision: Algorithms and Applications, Springer, Berlino, 2011
-Hunt R.G.W., The Reproduction of Colour, 6th edition, Wiley, Hoboken, 2005.
Metodi didattici
Il corso è organizzato in cicli di lezioni teoriche frontali, una serie di esercitazioni pratiche svolte laboratorialmente per apprendere software dedicato e un’applicazioni diretta dei contenuti teorici e pratici ad un caso di studio di riferimento.
Il corso è quindi un laboratorio pratico in cui applicare le conoscenze sul rilievo fotogrammetrico e sviluppare gli elaborati che da esso derivano.
L’esercitazione annuale, per la quale sono svolte uscite sul campo, ha come obiettivo la costruzione di un modello 3D metricamente fedele e colorimetricamente corretto di un artefatto monumentale o di sue parti ai fini della seguente analisi storico/costruttiva, della conservazione e/o restauro e della comunicazione, cioè capace di supportare tutte le operazioni inerenti il lifecycle del monumento. L’ ‘esercitazione annuale’ dovrà essere elaborata con continuità e periodicamente controllata.
Di essa dovranno essere consegnati il giorno dell’esame una presentazione in formato .pptx, .key o .pdf, le immagini RAW e i modelli elaborati in formato .ply.
Oltre all’esercitazione annuale sono previste esercitazioni ex-tempore con contenuti strettamente collegati alle lezioni teoriche.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale, che accerta l’acquisizione di tutte le conoscenze e tutte le abilità attese tramite lo svolgimento di una discussione sui lavori prodotti durante l'anno.
L'elaborazione e la presentazione dei lavori di esercitazione è condizione necessaria per l'ammissione all'esame: la completezza della documentazione sarà verificata a fine corso in una “revisione finale” necessaria per l’iscrizione all’esame.
Strumenti a supporto della didattica
Lo studente avrà a disposizione un PC in aula informatizzata nelle giornate di calendario accademico previste, ma si consiglia di dotarsi di PC portatile su cui è possibile installare il software open-source indicato.
Per le fotografie ci si servirà del proprio smartphone.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Gaiani
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.