- Docente: Francesca Maffei
- Crediti formativi: 6
- SSD: BIO/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecniche dell'attività motoria preventiva e adattata (cod. 9263)
-
dal 27/09/2023 al 06/12/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce gli effetti delle classi di farmaci utilizzate per la terapia delle patologie cronico-degenerative a elevata incidenza e impatto sociale; - conosce le terapie integrate tra farmaci ed esercizio fisico; - conosce i rischi per la salute associati alle sostanze dopanti e all'abuso farmacologico.
Contenuti
Principi e metodi per la somministrazione dei farmaci.
Fattori di variabilità nella risposta ai farmaci: età, genere, stati fisiologici, fattori patologici.
Le fasi di sviluppo di un nuovo farmaco: studi pre-clinici, studi clinici.
Il trattamento terapeutico integrato: l'appropriata somministrazione dei farmaci e le strategie non-farmacologiche.
Farmaci attivi sul sistema cardiovascolare
Farmaci antipertensivi: Eziologia dell'ipertensione e strategie di trattamento.
Diuretici: meccanismo d'azione, usi terapeutici ed effetti avversi. Bloccanti dei recettori beta-adrenergici: meccanismo d'azione, usi terapeutici ed effetti avversi.
ACE inibitori e antagonisti del recettore dell'angiotensina II: meccanismo d'azione, usi terapeutici ed effetti avversi.
Bloccanti dei canali del calcio: meccanismo d'azione, usi terapeutici ed effetti avversi.
Farmaci antianginosi: Generalità e tipi di angina. Nitrati organici: meccanismo d'azione, effetti sul sistema cardiovascolare, Farmacocinetica ed effetti avversi. Bloccanti beta-adrenergici. Bloccanti dei canali del calcio.
Farmaci attivi sulla omeostasi glucidica:
Diabete di tipo I e l'insulina. Secrezione dell'insulina, preparazioni di insulina e trattamento terapeutico.
Diabete di tipo II: cause e trattamento terapeutico. Ipoglicemizzanti orali: meccanismo d'azione ed effetti avversi delle principali classi di farmaci utilizzate. Secretagoghi di insulina: sulfaniluree, analoghi della meglitinide. Sentibilizzatori all'insulina: biguanidi, tiazolidindioni. Inibitori di alfa-glucosidasi.
Farmaci per le dislipidemie: obiettivi del trattamento terapeutico. Statine: meccanismo d'azione, usi terapeutici e effetti avversi. I fibrati: meccanismo d'azione, usi terapeutici ed effetti avversi. Resine sequestranti gli acidi biliari: meccanismo d'azione, usi terapeutici ed effetti avversi. Inibitori dell'assorbimento del colesterolo.
Terapia dell'obesità: Farmaci attivi sull'assorbimento di cibo. Farmaci che riducono l'assorbimento dei grassi.
I farmaci dell’omeostasi minerale ossea Bifosfonati, Terapia ormonale sostitutiva, Anticorpi anti-RANKL, Regolatori Ormonali
Principi della terapia antineoplastica: obiettivi degli interventi terapeutici integrati; problemi associati alla chemioterapia. Farmacologia di base dei chemioterapici antineoplastici. Antimetaboliti. Metotrexato: meccanismo d'azione ed effetti avversi. 5-fluorouracile: meccanismo d'azione ed effetti avversi. Antibiotici. Bleomicina: meccanismo d'azione ed effetti avversi. Agenti alchilanti: meccanismo d'azione ed effetti avversi. Prodotti naturali con attività antineoplastica: Vinblastina e Vincristina. L'attività fisica e la prevenzione primaria dei tumori. L'attività fisica e post diagnosi di cancro.
Farmaci per la terapia del dolore: Eziogenesi e controllo del dolore. Analgesici oppioidi: meccanismo d'azione e usi terapeutici. Gli antiinfiammatori non steroidei:meccanismo d'azione, usi terapeutici, effetti avversi.
Farmaci attivi sul Sistema Nervoso CentraleIl trattamento terapeutico dell’ansia e dell’insonnia: principi generali e obiettivi della terapia; Benzodiazepine: meccanismo d’azione, reazioni avverse
Farmaci per il trattamento dei disturbi affettivi: la depressione e i farmaci antidepressivi
Farmaci e sport: Il trattamento terapeutico dell'atleta; richiesta di esenzione a fini terapeutici; dichiarazione d'uso terapeutico. L'abuso dei farmaci nello sport: i rischi per la salute dell'atleta.
Testi/Bibliografia
Testi consigliati
Howland R.D., Mycek M.J. – Le basi della Farmacologia – Zanichelli, Bologna, 2013
Mottram D.R. - Farmaci e Sport – Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 2005Metodi didattici
Lezioni frontali con ausili multimediali. Il materiale didattico presentato a lezione sarà disponibile sulla piattaforma "Virtuale" dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di FARNACOLOGIA consiste in una prova orale
Nell'A.A. 2023-24 sono previsti 7 appelli d'esame. In base al calendario didattico gli esami si possono sostenere nei seguenti periodi:
gennaio-febbraio 2024: 3 appelli
giugno-luglio 2024: 2 appelli
settembre 2024: 2 appelli.
Per verificare le date e iscriversi agli appelli è necessario accedere ad "AlmaEsami".
Per l'insegnamento di "Farmacologia" la studentessa/lo studente dovrà esporre due argomenti principali previsti nel programma. Il primo argomento è scelto dalla studentessa/dallo studente. Il secondo argomento è un quesito chiesto dalla commissione esaminatrice. La valutazione della preparazione della studentessa/dello studente potrà avvalersi di ulteriori domande volte a specificare aspetti relativi agli argomenti principali. Sarà valutata: la capacità di esporre in modo corretto, completo e critico gli argomenti richiesti; la chiarezza di esposizione e la capacità di utilizzare il linguaggio specifico della disciplina.
Per ogni insegnamento la studentessa/lo studente riceve un voto, in base alla capacità dimostrata di esporre in modo compiuto e critico gli argomenti richiesti. I due voti parziali, in proporzione al numero dei crediti (Epidemiologia 3CFU; Farmacologia 6CFU) concorrono al voto finale. L'esame è superato se la studentessa/lo studente dimostra una conoscenza almeno sufficiente (18/30) nei due insegnamenti.
Strumenti a supporto della didattica
Materiale didattico: Il materiale didattico presentato a lezione sarà a disposizione sulla piattaforma "VIrtuale" dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesca Maffei
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.