- Docente: Barbara Monti
- Crediti formativi: 6
- SSD: BIO/09
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Molecular and Cell Biology (cod. 5825)
-
dal 02/10/2023 al 20/12/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Questo corso fornisce agli studenti una conoscenza avanzata della neurobiologia cellulare e dei meccanismi molecolari delle funzioni cerebrali, oltre a rendere gli studenti in grado di applicare queste conoscenze ad aspetti specifici della fisiopatologia del sistema nervoso. Questo corso offre una panoramica di argomenti avanzati in neurobiologia ed è progettato per introdurre e discutere i modelli biologici, le tecniche e le strategie di ricerca impiegate in questo campo di ricerca, nonché i meccanismi molecolari alla base della struttura e della funzione del sistema nervoso. Il corso si articola in tre aree tematiche generali: biologia cellulare del sistema nervoso, meccanismi molecolari nelle funzioni cerebrali e loro alterazioni nelle neuropatologie. Al termine del corso lo studente è in grado di: comprendere e discutere adeguatamente i principali aspetti della fisiopatologia del sistema nervoso; leggere e comprendere articoli scientifici; utilizzare questo background neurobiologico per scopi sperimentali avanzati.
Contenuti
1. Cenni di anatomia cerebrale e introduzione agli strumenti bioinformatici per lo studio anatomico del SNC: Brain Atlas.
2. Approcci metodologici avanzati in neurobiologia: dall'optogenetica al neuroimaging.
3. Neurobiologia cellulare: cellule del sistema nervoso, loro interazione e comunicazione. Biologia e fisiologia dei neuroni. Oligodendrociti e guaina mielinica. Astrociti e microglia.
5. Neurobiologia dello sviluppo: meccanismi cellulari e molecolari della discendenza cellulare e determinazione del destino, migrazione cellulare, formazione assonale, stabilizzazione delle sinapsi, sviluppo attività-dipendente, periodi critici e plasticità neurale.
4. Neurobiologia molecolare: meccanismi biochimici, molecolari ed epigenetici dei processi fisiologici cerebrali, quali plasticità sinaptica, apprendimento e memoria (dagli invertebrati ai mammiferi).
6. Meccanismi cellulari e molecolari di interazione tra cervello e ambiente: asse intestino-cervello e regolazione del ritmo circadiano.
7. Alterazione della neurobiologia cellulare e molecolare nelle neuropatologie: malattie croniche neurodegenerative, prioniche, del neurosviluppo e neuropsichiatriche.
Testi/Bibliografia
Luo L., Principi di neurobiologia, 1a ed.
Articoli di ricerca e review saranno forniti per integrare questo testo.
Metodi didattici
Le metodologie didattiche prevedono lezioni frontali e in flipped classroom, in cui gli studenti presentano articoli scientifici che vengono discussi con la classe.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento consiste in una prova orale. In sede d'esame, gli studenti sono tenuti a discutere uno solo degli articoli scientifici presentati a lezione, a scelta degli studenti, senza presentazione in ppt, ma in modalità open-book, poi l'esame proseguirà con altre due domande a scelta del docente su argomenti trattati durante il corso. Il voto finale è dato dalla media delle valutazioni ottenute nella discussione dell'articolo e degli altri due argomenti trattati, ognuno dei quali vale un terzo della valutazione finale.
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale utilizzato per le lezioni (presentazione power-point), così come gli articoli saranno messi a disposizione degli studenti su Virtuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Barbara Monti
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.