- Docente: Dario D'Orazio
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-IND/11
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Dario D'Orazio (Modulo 1) Roberto Carli (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Tecniche per l'edilizia e il territorio (cod. 5817)
Valido anche per Laurea in Tecniche per l'edilizia e il territorio (cod. 6008)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 21/02/2024 al 17/04/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 24/04/2024 al 05/06/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente al termine del corso di Prove dei Materiali e Diagnostica conosce le tecniche per lo svolgimento delle prove sui materiali e su componenti per l’edilizia, incluse le modalità di prelievo dei provini e di caratterizzazione dei materiali per le costruzioni esistenti. Conosce inoltre gli elementi di base della certificazione europea dei componenti edilizi e del controllo della qualità.
Contenuti
MODULO 1 - Teoria della misura; Misure di Isolamento Termico, Acustica, Illuminotecnica
Definizioni: misura, misurazione, misurando. Guide to the expression of uncertainty measurements (GUM): cenni. Distribuzioni gaussiane, media e scarto tipo. Fattore di copertura, incertezza estesa, covarianza. Calibrazione, Taratura e Classe di uno strumento.
Proprietà termiche dei materiali. misura del conducibilità termica, misura delle diffusività termica. Calibrazione mediante campioni di riferimento. Termocoppie. Coefficiente di scambio termico globale, trasmittanza. Termografia.
Proprietà acustiche dei materiali. Definizione impedenza acustica, Assorbimento acustico. Misura per incidenza normale (tubo di Kundt) e incidenza diffusa (camera riverberante) Applicazione ai materiali porosi. Misura della potenza sonora. Cenni di propagazione dell'energia sonora.
Definizioni illuminotecniche. Grandezze illumitecniche: lumen, candela, lux, nit. Solido fotometrico e corpi illuminanti. Requisiti normativi per compito visivo in ambienti domestici e di lavoro. Dimensionamento sistemi di illuminazione mediante simulazione DialuxEVO.
MODULO 2 -
Metodi didattici
Sostanzialmente in laboratorio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova orale e eventuale supporto di relazione tecnica su casi applicativi.
Strumenti a supporto della didattica
Lucidi del docente
Normative tecniche.
Manuali tecnici.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Dario D'Orazio
Consulta il sito web di Roberto Carli
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.