- Docente: Marcello Giugliano
- Crediti formativi: 9
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Lingue, mercati e culture dell'Asia e dell'Africa mediterranea (cod. 9264)
Valido anche per Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
-
dal 13/02/2024 al 14/03/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede una conoscenza fondamentale del metalinguaggio e di diversi aspetti di un modello descrittivo-analitico della lingua spagnola ed è competente in tutte le abilità comunicative al livello B1 dei parametri fissati dal Consiglio d'Europa.
Contenuti
La lingua è un complesso sistema di segni il cui studio sistematico risale all'antichità e può essere affrontato con un'ampia varietà di approcci teorici e metodologici. Il primo passo per effettuare qualsiasi tipo di analisi linguistica è una solida conoscenza degli elementi che strutturano una lingua. L'obiettivo principale del corso è quello di presentare alcuni dei principali concetti, temi e metodi su cui si basa l'analisi strutturale della lingua spagnola.
Il corso inizierà con una breve introduzione in cui verranno fornite le definizioni dei termini scientifici di base che riguardano le aree centrali dello studio della lingua in generale e della lingua spagnola in particolare. Successivamente, si approfondiranno i concetti relativi a tre blocchi tematici:
- Fonetica e fonologia
- Morfologia
- Evoluzione della lingua spagnola
In primo luogo, studieremo gli aspetti essenziali della fonetica e della fonologia dello spagnolo, cioè i suoi suoni e la loro organizzazione sistematica. Inizieremo analizzando i fonemi dello spagnolo e le loro diverse realizzazioni a seconda dei contesti (allofoni). Analizzeremo anche la struttura sillabica dello spagnolo, l'accentuazione e la struttura intonazionale. In secondo luogo, studieremo la morfologia dello spagnolo, cioè la struttura interna delle parole, le loro componenti di base, la classificazione di queste componenti e il modo in cui si relazionano tra loro. Per concludere, analizzeremo l'evoluzione storica dello spagnolo e come alcuni aspetti della sua struttura sono cambiati nel tempo.
Testi/Bibliografia
Quilis, Antonio (1998), Principios de fonología y fonética españolas. Madrid, Arco/Libros
Hualde, José Ignacio; Olarrea, Antxon; Escobar, Anna María; Travis, Katherine E. & Sanz, Cristina (2021 u otra edición). Introducción a la lingüística hispánica. Cambridge: Cambridge University Press. (Cap. 1, 2, 3 e 5)
N.B. Eventuali integrazioni e/o modifiche saranno comunicate durante il corso.
Metodi didattici
Durante il corso si integreranno esercitazioni pratiche e spiegazioni. Saranno usati strumenti multimediali, attività ludiche e materiale interattivo come audio e audiovisivi che stimolino la curiosità degli studenti. Sarà richiesta la partecipazione attiva degli studenti in lingua spagnola. Il feedback, con commenti da parte del professore, sarà personalizzato, generale o di gruppo dipendendo dal tipo di attività in corso.
Si raccomanda vivamente la partecipazione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame prevede una prova orale in spagnolo sul contenuto teorico del programma (studio dei testi indicati in bibliografia e durante il corso, del materiale didattico messo a disposizione in formato elettronico e, eventualmente, delle slides delle lezioni).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marcello Giugliano