- Docente: Paola Villano
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-PSI/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Didattica e comunicazione delle scienze naturali (cod. 5704)
-
dal 27/02/2024 al 07/05/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
L’insegnamento ha come oggetto lo studio della psicologia sociale, declinata nei suoi aspetti generali e specifici. Al termine del corso lo studente conosce: (a) le principali teorie psicologiche che intervengono nella cognizione sociale e la conoscenza di sé; (b) i processi psicologici che sottostanno al tema degli atteggiamenti, delle opinioni e dei comportamenti; (c) gli stili di apprendimento; (d) le dinamiche coinvolte nei conflitti fra i gruppi; (e) l’influenza sociale, la comunicazione e i modelli di comunicazione persuasiva, utili per comprendere e gestire le dinamiche interpersonali e di gruppo. Verranno inoltre trattati temi rilevanti quali l’aggressività e i processi cognitivi del pregiudizio e degli stereotipi.
Contenuti
Il programma avrà come oggetto lo studio della psicologia sociale, declinata nei suoi aspetti generali e specifici. Questa disciplina infatti rappresenta un importante strumento di interpretazione della realtà, non necessariamente volta alla formazione dei soli psicologi, ma anche degli educatori e di tutte le figure professionali che ruotano intorno al mondo dell’educazione e della formazione. Per tali motivi nel corso verranno trattati argomenti volti alla formazione di competenze che serviranno a svolgere al meglio la propria professione.
Il corso prevede l'approfondimento del quadro teorico della disciplina, all’interno del quale verranno presentati gli argomenti classici della disciplina - la storia, la cognizione sociale, la percezione, il Sè e l'identità, gli atteggiamenti/i comportamenti, la comunicazione persuasiva, i pregiudizi e gli stereotipi, i processi di acculturazione e l’importanza del contesto culturale nella formazione e nell’attivazione dei processi cognitivi.
Testi/Bibliografia
Il testo da studiare è il seguente:
Villano, P. (2016) Psicologia sociale. Dalla teoria alla pratica, Bologna, Il Mulino.
Per coloro che scelgono il curriculum dell'insegamento, consiglio la lettura del seguente testo
Volpi, B. (2021) Gli adolescenti e la rete, Roma, Carocci
Metodi didattici
Le lezioni saranno frontali, condotte in maniera attiva e collaborativa. Verrà fortemente apprezzato il coinvolgimento dello studente in aula; le domande e le questioni che possono emergere infatti in questo contesto sono particolarmente utili sia allo studio individuale e sia alla riflessione in gruppo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d’esame è svolta in forma scritta e prevede una valutazione in trentesimi. Sono previste 3 domande aperte (1 ora e 30 minuti di tempo) sulle tematiche trattate nei testi e che mirano a valutare non solo le nozioni teoriche acquisite durante il corso, ma anche competenze quali la precisione della terminologia psicologica, la capacità di descrizione di esperimenti e di approcci teorici, la chiarezza espositiva.
Strumenti a supporto della didattica
Slides
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paola Villano
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.