- Docente: Greta Mazzetti
- Crediti formativi: 8
- SSD: M-PSI/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 5726)
-
dal 19/09/2023 al 10/11/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce i principali modelli teorici, metodi e strumenti utili alla progettazione di interventi orientativi per il contrasto alla dispersione scolastica; - conosce i principali modelli teorici, metodi e strumenti utili alla progettazione di interventi orientativi per accompagnare le transizioni formative e lavorative; - conosce i principali metodi e strumenti (es. bilancio di competenze) utili a progettare percorsi di orientamento a supporto della integrazione socio-lavorativa delle fasce deboli (es. ex-detenuti, immigrati, persone in condizione di svantaggio sociale); - è in grado di analizzare le variabili psico-sociali intervenienti nel processo di orientamento; - è in grado di operare una valutazione critica di percorsi orientativi tesi a prevenire situazioni di disagio sociale; - è in grado di progettare percorsi di orientamento e inserimento lavorativo di soggetti che vivono situazioni di disagio.
Contenuti
Il corso intende approfondire gli aspetti teorici, di ricerca e pratico-professionali dei temi tradizionali della psicologia del lavoro, sulla base della letteratura internazionale attuale e con una riflessione costante in ottica di intervento. Il corso intende inoltre fornire un'introduzione ai principali assunti di base nell'ambito dell'orientamento, al fine di maturare i primi elementi utili legati alla progettazione e all'applicazione di interventi in tale ambito.
Contenuti:
- Principali teorie e aree di ricerca in psicologia del lavoro
- Fattori di rischio psicosociale e salute
- Principali modelli di lettura dello stress lavoro-correlato
- Benessere lavorativo
- Motivazione
- Soddisfazione lavorativa
- Socializzazione organizzativa
- Principali approcci teorici nella psicologia dell’orientamento
- Carriera tradizionale e nuovi percorso di carriera
- Flessibilità e insicurezza lavorativa
- Occupabilità
- Ancore di carriera
- Strategie di intervento nelle diverse fasi della carriera
Testi/Bibliografia
Di seguito vengono specificati i capitoli da studiare per ogni testo riportato.
1) Sarchielli, G. & Fraccaroli, F. (2017). Introduzione alla psicologia del lavoro. Bologna: Il Mulino
- Capitolo I. Lo studio psicologico del lavoro
- Capitolo II. Lavorare oggi: esigenza di un nuovo contratto psicologico
- Capitolo III. Il legame psicologico tra individuo e lavoro
- Capitolo VI. Costi e ricavi del lavoro
- Capitolo VII. Condotte lavorative anomale e controproducenti
2) Guglielmi, D. & Chiesa, R. (2021). Orientamento scolastico e professionale. Bologna: Il Mulino
- Capitolo I. Nuove sfide per l’orientamento
- Capitolo III. Funzioni dell’orientamento e competenze per attuarle
- Capitolo VI. Azioni orientative per l’inserimento, il reinserimento e lo sviluppo nel lavoro
3) Toderi, S. & Sarchielli, G. (2013). Sviluppare la carriera lavorativa. Bologna: Il Mulino.
- Capitolo III. Teoria delle ancore di carriera
- Capitolo IV. Metodi per le ancore di carriera
- Capitolo V. Ancore di carriera e sviluppo delle persone nelle organizzazioni
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali supportate da presentazioni in PowerPoint e integrate con discussioni di gruppo in aula e materiale reso disponibile sulla piattaforma https://virtuale.unibo.it [https://virtuale.unibo.it/]
Avvertenze e regole di buon funzionamento didattico
Gli studenti sono fortemente incoraggiati a partecipare attivamente all’attività didattica e sono ritenuti responsabili nel tenersi informati su quanto annunciato a lezione e/o sulla piattaforma https://virtuale.unibo.it [https://virtuale.unibo.it/]
Ci si aspetta che gli studenti mostrino sempre un comportamento corretto e rispettoso. Ciò riguarda sia l'evitamento di comportamenti illeciti che sono perseguibili sul piano disciplinare (es. copiare testi dai compagni o internet, falsificare dati, ecc.) sia il rispetto delle regole sociali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale sarà una prova scritta basata sul programma d'esame riportato nella casella "Testi/Bibliografia". La prova consiste in 4 domande aperte a cui rispondere avendo a disposizione 60 minuti.
Gli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell'apprendimento sono invitati a mettersi in contatto con il docente se desiderano valutare la possibilità di un adattamento della modalità d'esame.
Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione attraverso l’applicativo AlmaEsami. Coloro che non riuscissero ad iscriversi entro la data prevista per via di problematiche tecniche, sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema alla segreteria didattica e alla docente.
Strumenti a supporto della didattica
I principali strumenti di lavoro utilizzati durante il corso saranno:
- Presentazioni PowerPoint
- Esercitazioni di gruppo
- Materiale cartaceo fornito in aula
Nei limiti del possibile, saranno resi disponibili materiali scaricabili da https://virtuale.unibo.it/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Greta Mazzetti
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.