- Docente: Roberta Lorenzetti
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 8885)
-
dal 08/11/2023 al 20/12/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa, alla fine del modulo, conosce i principali modelli teorici e le principali tecniche di comunicazione efficace nelle relazioni interpersonali, vale a dire di consapevolezza di sé e dell'altro, di assertività e centratura emotiva.
Contenuti
L'insegnamento sarà focalizzato sulle dinamiche di relazione ed emozione nell'interazione. In particolare verranno affrontati i seguenti temi:
- motivazioni e funzioni delle relazioni
- Analisi Transazionale
- ascolto, empatia e consapevolezza
- assertività ed emozioni
Testi/Bibliografia
I testi sono gli stessi per studenti frequentanti e non frequentanti
L'elenco dei testi potrà variare e sarà indicato all'inizio delle lezioni
Enrico Cheli (2005). Relazioni in armonia. Sviluppare l'intelligenza emotiva e le abilità comunicative per stare meglio con gli altri e con se stessi. Milano, Franco Angeli, cap. 4, 5, 6, 7
Domenico Di Lauro (2011). Manuale di Comunicazione Assertiva. MI: Xenia edizioni, cap. 2, 3, 4, 5, 6
Muriel James, Dorothy Jongeward (2001-2015). Nati per vincere. Analisi transazionale con esercizi di Gestalt. MI: edizioni San Paolo, cap. 2
E', inoltre, obbligatoria la conoscenza di altri materiali eventualmente resi disponibili dalla docente durante il corsoMetodi didattici
Lezioni in presenza, proposta e condivisione critica di test di autopercezione e autovalutazione, esercitazioni di simulazione
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d'esame consisterà in un test con domande a risposta multipla in presenza
Gli studenti Erasmus e appartenenti ad altri programmi di scambio sono pregati di contattare le docenti (Prof. Galatolo e Lorenzetti) per concordare la data della prova d'esame orale.
Strumenti a supporto della didattica
PC per l'utilizzo di file ppt, word o file audio
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberta Lorenzetti
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.