- Docente: Elena Todella
- Crediti formativi: 6
- SSD: ICAR/22
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Architettura-ingegneria (cod. 5695)
-
dal 05/03/2024 al 04/06/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce gli elementi logici, teorici e metodologici inerenti ai processi di formulazione dei giudizi di valore nelle azioni economiche e nella amministrazione della giustizia economica nonché i principi generali della disciplina estimativa, approfondendone le tematiche relative all'estimo civile, urbano, industriale ed ambientale.
Contenuti
L’obiettivo del corso è fornire le conoscenze e gli strumenti per la stima dei diversi aspetti del valore dei beni immobiliari. Lo studente apprenderà in particolare le basi teorico-metodologiche e gli strumenti più idonei per stimare le componenti di valore dei beni immobiliari privati e pubblici, ma anche i ragionamenti (nozioni propedeutiche) che sottendono alla valutazione della convenienza economico-finanziaria ed economico-sociale dei progetti di investimento immobiliare di natura privata e pubblica, con attenzione alla quantificazione e controllo dei costi di realizzazione, ai criteri di sostenibilità economico-finanziaria e ad alcune tecniche di valutazione qualitativa delle trasformazioni. In particolare, alle lezioni teoriche verranno affiancati alcuni approfondimenti pratici mediante la proposta di esercitazioni guidate, con il ricorso a casi-studio, per approfondire gli aspetti legati alla prassi estimativa.
Il programma:
Beni economici e valutazione, definizione di Estimo
Elementi di microeconomia: curva di domanda, curva di offerta, prezzo e quantità di equilibrio, retta di bilancio, curve di indifferenza, saggio marginale di sostituzione, forme di mercato
Il metodo comparativo: la legge di indifferenza (legge di Jevons) e le applicazioni nel mercato astratto e nei mercati concreti; gli aspetti del valore di interesse estimativo; caratteristiche della domanda e dell’offerta nel mercato immobiliare
Definizione di Valore di mercato e classificazione delle principali procedure di stima
Caratteristiche del giudizio di stima e del giudizio di convenienza economica
Gli attori del mercato immobiliare
La segmentazione del mercato immobiliare, le fonti
Stima monoparametrica per comparazione diretta
Sales Comparison Approach
Stima per capitalizzazione dei redditi
Definizione di valore di costo e procedure di stima: procedura sintetica, computo metrico estimativo, analisi dei prezzi
Definizione di valore di trasformazione come metodo di stima e come valore economico autonomo, stima delle aree edificabili
Definizione di valore complementare e procedura di stima
Definizione di valore di surrogazione
Il Valore Economico Totale, il concetto di surplus o rendita del consumatore
Il metodo della valutazione di contingenza, il metodo dei costi di viaggio, il metodo dei prezzi edonici
Aspetti teorici dell’Analisi Costi Ricavi e dell’Analisi Costi Benefici, esemplificazioni. Cenni alla valutazione economica degli investimenti, definizione di VAN e TIR
Esercitazioni previste:
- Esercitazione 1: Analisi dei trend del mercato residenziale
- Esercitazione 2: Stima del valore di costo
- Esercitazione 3: Stima del valore di mercato
Testi/Bibliografia
Roscelli R. (a cura di) (2014) Manuale di Estimo. Valutazioni economiche ed esercizio della professione. UTET Università, Novara.
Gabrielli L., Lami I.M., Lombardi P. (2011) Il Valore di Mercato: note di lavoro per la stima di un immobile residenziale, Celid, Torino
Per ulteriori approfondimenti:
Grillenzoni M., Grittani G. (1994) Estimo. Teoria, procedure di valutazione e casi applicativi, Calderini, Bologna
Simonotti M. (2006) Metodi di stima immobiliare, Applicazione degli standard internazionali. Trattato teorico pratico, Flaccovio, Palermo
Saranno inoltre forniti articoli di approfondimento contestualmente alle singole lezioni.
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni e casi studio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame finale consiste in una prova scritta semi-strutturata dalla quale dovranno emergere le conoscenze, abilità e competenze disciplinari acquisite. Le esercitazioni previste nell’organizzazione dell’insegnamento sono parte integrante del voto finale e saranno valutate nel corso delle lezioni. La valutazione finale terrà conto dei risultati di apprendimento conseguiti dallo studente sui contenuti di tutte le parti (di natura teorica e applicativa) che costituiscono il programma dell’insegnamento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elena Todella
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.