- Docente: Antonio Parenti
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Società e culture del Mediterraneo: istituzioni, sicurezza, ambiente (cod. 5696)
-
dal 04/04/2024 al 17/05/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso mira a fornire le basi indispensabili per una conoscenza delle economie dell'area del Mar Mediterraneo. Verranno discussi argomenti e metodologie di analisi macroeconomica applicata per la comprensione dei fenomeni di convergenza del reddito, delle dinamiche di struttura demografica e dei mercati del lavoro, nonché delle diseguaglianze di reddito e povertà. Lo studente, al termine del corso, possiede gli strumenti teorici e metodologici per l'adeguata fruizione critica della letteratura rilevante per la comprensione dei cambiamenti macroeconomici nelle economie e società dei paesi del Mediterraneo. Lo studente è altresì in grado di applicare le conoscenze maturate per la comprensione e l'interpretazione di fenomeni macroeconomici che hanno un impatto sullo sviluppo economico nel lungo periodo.
Contenuti
Obiettivo del corso è fornire agli studenti una conoscenza delle politiche economiche e commerciali e della modalità con cui i principali attori operano nel contesto mediterraneo. In questa ottica si presterà particolare attenzione alle politiche dell’Unione europea e come il partenariato euro-mediterraneo possa mutare in seguito ai cambiamenti politici ed economici in corso (cambiamento climatico, migrazione, nuove rotte energetiche). Lo studente, alla fine del corso, avrà sviluppato le capacità di analizzare come i mutamenti politici ed economici possono interagire e sviluppare un approccio critico alle risposte presentate dai vari attori sul campo.
Organizzazione del corso:
1. Introduzione al corso
- Finalità del corso
- Le macro-regioni
- I macro-problemi e le macro-opportunità
2. Evoluzione della politica mediterranea dell’Unione europea (I)
3. Evoluzione della politica mediterranea dell’Unione europea (II)
4. Evoluzione della politica mediterranea dell’Unione europea (III)
5. Evoluzione della politica mediterranea dell’Unione europea (IV)
6. Evoluzione e involuzione economica dell’area magrebina
7. Il ruolo dell’Egitto e della Turchia
8. Israele e Medio Oriente
9. Influenze economiche e politiche di altre potenze (USA, Cina e Russia)
10. Near-shoring and friend-shoring: sviluppi di politica commerciale per l’area mediterranea
11. Rivoluzione energetica: opportunità e rischi del passaggio alle energie rinnovabili per l’economia dell’area mediterranea
12. L’Italia e un nuovo rinascimento mediterraneo
Testi/Bibliografia
Geoeconomia delle relazioni Euro-mediterranee: lo spazio dell’Italia. Ferrara, Graziella, 2017
Economia dello sviluppo e dell’integrazione euromediterranea. Laureti, Lucio, 2008
L’Europa e il Mediterraneo: profili giudici ed economici. Il Mulino, 2013Metodi didattici
Lezioni frontali ed incontri seminariali con ospiti in presenza
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali con i principali argomenti discussi con gli studenti. Strumenti multimediali
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Antonio Parenti
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.