- Docente: Leonardo Llewellyn Duncan De Pascalis
- Crediti formativi: 8
- SSD: M-PSI/07
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Moduli: Leonardo Llewellyn Duncan De Pascalis (Modulo 1) Ilaria Chirico (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale in Psychology of Wellbeing and Social Inclusivity (cod. 5700)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 26/02/2024 al 04/03/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 08/04/2024 al 22/05/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
By the end of the course, students will know the theoretical and clinical models to understand intrapsychic and interpersonal processes related to child development and individual mental health across life span. Students will build specific clinical competencies in communicative and relational field to manage psychopathological risk and to promote mental wellbeing in caring contexts, both in healthcare and psychoeducational ones.
Contenuti
Il corso si propone di favorire la comprensione delle questioni teoriche e metodologiche fondamentali per lo studio della psicopatologia nel contesto dello sviluppo umano. Il corso tratterà i seguenti argomenti:
- Un fondamentale inquadramento teorico, derivato da recenti studi nell’infant research e nella psicopatologia dello sviluppo.
- Il ruolo cruciale degli ambienti di cura nel promuovere o ostacolare lo sviluppo psicologico umano, la salute mentale e il benessere.
- Sistemi di classificazione e strumenti di osservazione e valutazione clinica.
- I principali disturbi psicopatologici diagnosticabili nel corso dello sviluppo umano.
- Strategie di intervento evidence-based, volte a sostenere uno sviluppo umano psicologico sano, la salute mentale e il benessere, migliorando e sostenendo la qualità dei contesti di cura e promuovendo l'inclusione sociale.
Il corso si svolgerà nel secondo semestre (da febbraio a maggio 2023) presso il Dipartimento di Psicologia di Bologna.
Testi/Bibliografia
Articoli scientifici e altro materiale saranno resi disponibili sul sito web del corso e il loro studio è da considerarsi obbligatorio per il superamento degli esami del corso.
Metodi didattici
Il corso si articolerà in lezioni frontali e discussioni in aula sugli argomenti trattati dal corso. Verranno inoltre utilizzati attività individuali, in piccoli gruppi e di classe per approfondire gli argomenti chiave discussi in classe.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame si articolerà nelle seguenti tre parti:
- Un'attività in piccoli gruppi incentrata sullo sviluppo e la presentazione di un poster, su un articolo scelto tra quelli trattati durante il corso, sul ruolo dei contesti di cura precoce, nello sviluppo e nel benessere del bambino;
- Avendo scelto un argomento tra quelli trattati durante il corso, incentrato sulla psicopatologia dello sviluppo e sulla promozione del benessere e dell'inclusione sociale, ogni singolo studente sarà tenuto a produrre:
- Un saggio (numero limite di parole: 4000) sull'argomento scelto
- Una presentazione orale sull'argomento scelto
Per l'attività poster, gli studenti riceveranno un massimo di 10 punti, così suddivisi:
- In base alla qualità del poster, un massimo di 5 punti.
- In base alla qualità della presentazione, un massimo di 5 punti.
Per la presentazione individuale, gli studenti riceveranno un massimo di 5 punti.
Per i saggi, gli studenti riceveranno un massimo di 15 punti.
Strumenti a supporto della didattica
Articoli scientifici, diapositive (PowerPoint) e video.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Leonardo Llewellyn Duncan De Pascalis
Consulta il sito web di Ilaria Chirico
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.