- Docente: Maria Teresa Tagliaventi
- Crediti formativi: 4
- SSD: SPS/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in
Scienze della formazione primaria (cod. 5711)
Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 8540)
-
dal 08/04/2024 al 30/04/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce la genesi, lo sviluppo e l'evoluzione (teorica e sperimentale) della Sociologia dell'Educazione; - conosce i risultati dell'apporto sociologico allo studio delle istituzioni e dei processi formativi nel settore; - conosce le caratteristiche strutturali e dinamiche di funzionamento nel tempo dei vari ordini d'istruzione (scolastica e universitaria) del nostro Paese e loro recenti tendenze di cambiamento-riforma; - possiede specifiche conoscenze-competenze sociologiche funzionali alla valutazione di impatto degli interventi formativi con particolare riferimento ai temi dell'uguaglianza e disuguaglianza delle opportunità di fronte all'istruzione; - sa leggere ed interpretare i dati e gli indicatori statistico-sociologici sul sistema scolastico-formativo italiano (tratti da materiali di ricerche nazionali e internazionali-comparate); sa individuare e gestire in autonomia propri percorsi, metodologie e strumenti di aggiornamento e sviluppo professionale nel campo degli studi sociologici nel settore.
Contenuti
Il corso si articolerà in due parti:
- la prima parte sarà volta a costruire conoscenze in merito a modelli di analisi dei processi e delle istituzioni educative e alla transizione dal modello scuolacentrico al policentrismo formativo. Partendo dalla definizione del campo di studio e di ricerca della Sociologia dell'educazione e dai contributi di diversi studiosi, verranno affrontati argomenti quali il rapporto tra educazione e società, la socializzazione e i modelli teorici di riferimento, la formazione del Sè sociale e le teorie dell'identità, l'uguaglianza delle opportunità di fronte all'istruzione, gli attori e le agenzie nei processi di socializzazione.
- la seconda parte affronterà alcune tematiche specifiche quali le disuguaglianze in educazione, la tematica della scuola inclusiva con specifico riferimento agli studenti e studentesse con background migratorio
Testi/Bibliografia
Testi/Bibliografia
La bibliografia è costituita da un manuale di sociologia dell'educazione (edizione 2017), un libro operativo e tre articoli/testi che verranno messi a disposizione su virtuale.
Manuale:
Besozzi E., Società, cultura, educazione, Carocci, Roma, 2017 (Capitoli 1, 2, 3, 4, 5)
libro operativo:
Cerantola L. e Tagliaventi M.T. (a cura di), Per una scuola inclusiva, proposte di buone pratiche, Edizioni Junior, Bergamo 2020
Metodi didattici
Lezioni frontali, attività seminariali e discussioni in aula. Il materiale utilizzato sarà messo a disposizione degli studenti e delle studentesse frequentanti e non frequentanti attraverso la piattaforma virtuale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame sarà scritto, in presenza, e comprenderà 10 domande chiuse e una domanda aperta in stretta connessione con il modulo di antropologia.
Essendo l'insegnamento integrato con l'esame di antropologia, gli studenti e le studentesse con 8 crediti dovranno effettuare anche la prova del modulo antropologico.
Gli studenti e le studentesse con 4 crediti di sociologia dell'educazione svolgeranno solo il presente modulo
Strumenti a supporto della didattica
Durante le lezioni verranno utilizzati schemi sintetici, slide e video quali supporti didattici alla comprensione delle problematiche e delle teorie esaminate.
Nel corso delle lezioni la trattazione degli argomenti sarà accompagnata da indicazioni di lettura di testi, documenti e materiali di ricerca empirica che potranno essere utilizzati dai frequentanti per costruire percorsi individuali di preparazione all'esame sotto la guida della docente.
Gli studenti e le studentesse avranno a disposizione il materiale utilizzato a lezione (slide, articoli, grafici) su virtuale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Teresa Tagliaventi
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.