- Docente: Raffaella Biscioni
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ART/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Beni culturali (cod. 9076)
-
dal 06/11/2023 al 18/12/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso intende fornire una conoscenza di base della storia del cinema, in riferimento in particolare ad un corso di studi in beni culturali. A tal fine prevede una parte storica relativa ai principali autori e generi, alla evoluzione delle tecniche, dei linguaggi, delle forme di comunicazione e di diffusione; una parte relativa agli immaginari sociali legati alla industria cinematografica, alle pratiche sociali e culturali diffuse legate agli apparati cinematografici, come ad esempio i fenomeni di home movies, il cinema di documentazione. Una ulteriore parte del corso sarà infine dedicata alle questioni relative alla conservazione e digitalizzazione, nonché ai temi della catalogazione, gestione e accesso del patrimonio cinematografico storico.
Contenuti
L 'obiettivo principale del corso è quello di fornire alcuni strumenti di analisi critica dello sviluppo del cinema. Il corso inoltre ha l’obiettivo di offrire agli studenti alcuni mezzi per analizzare e comprendere il linguaggio audiovisivo (inquadratura, montaggio, fotografia, sonoro) con particolare attenzione al cinema documentario e amatoriale, e i suoi legami con altri linguaggi visivi, in particolare con la fotografia.
La prima parte del corso sarà dedicata ad una introduzione della storia del cinema e dei suoi linguaggi: saranno dunque delineate le principali fasi del suo sviluppo storico con particolare attenzione alle origini del medium, al cinema hollywoodiano classico, alle avanguardie, al cinema documentario e amatoriale, al cinema d’autore, con esempi filmici che attraversano gli anni '30, '40, '50, '60 e '70. In questa fase si farà riferimento anche all’analisi dell’immagine filmica anche in relazione alla più ampia cultura visuale.
Dopo questa introduzione storica e linguistica, la seconda parte del corso sarà dedicata al tema monografico"Cinema e Storia" che prevederà una serie di lezioni e letture che la docente distribuirà durante lo svolgiemtno delle lezioni.
In ultimo si farà accenno alle tematiche legate al cinema come bene culturale, alla conservazione degli archivi cinematografici e alla loro valorizzazione, con particolare riferimento al tema della loro catalogazione e digitalizzazione.
Testi/Bibliografia
Per tutti gli studenti si richiede la preparazione dei testi ai punti A) e B).
A) Per tutti gli studenti si richiede la preparazione del seguente manuale:
K. Thompson, D. Bordwell; Jeff Smith, Storia del cinema. Un'introduzione, Milano, Mc Graw Hill, 2022 o edizioni precedenti [consigliato]. Del volume dovranno essere preparati solo i capitoli 1; 2; 3; 4; 5; 6; 7; 8; 9; 10; 11; 12; 13; 14; 15; 16; 17; 18; 21; 22.
*Contattando prima dell'esame la docente è possibile concordare un manuale alternativo.B) Opere sulla conservazione e catalogazione della fotografia e degli audiovisivi
A. Giannarelli, O. Martini, E. Segna (a cura di), Il documento audiovisivo: tecniche e metodi per la catalogazione. Con le Regole Fiaf di catalogazione per gli archivi di film, Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico – Assessorato alle politiche della cultura del turismo e dello spettacolo – Centro Audiovisivo Regione Lazio, Roma 1995. [Solo pp. 11-21; pp. 29-48 e pp. 55-70].
Solo per gli studenti non frequentanti si richiede anche la preparazione del volume:
C) Gian Piero Brunetta, L'Italia sullo schermo. Come il cinema ha raccontato l'identità nazionale, Roma, Carocci, 2020.
Filmografia
A inizio corso la docente fornirà anche una lista di film la cui visione sarà considerata fondamentale ai fini della preparazione.
A questo proposito solo come ausilio alla visione dei film lo studente può consultare il seguente volume: G. Manzoli, G. Avezzù, C. Bisoni, M. Fadda, P. Noto, S. Pesce, 50 passi nella storia del cinema, Cue Press, Bologna 2018 (disponibile anche in versione interattiva digitale sul sito della casa editrice al seguente link: https://www.cuepress.com/).
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali e lezioni seminariali, nonché la visione e l’analisi di materiale audiovisivo che costituisce parte integrante del programma da parte degli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La preparazione sarà valutata su un esame orale finale. La verifica si svolgerà con una prova orale consistente in almeno tre domande su autori, periodi e linguaggi del cinema la cui conoscenza è stata acquisita durante il corso basandosi sulle opere al punto A della bibliografia e da una discussione sui testi relativi ad aspetti conservativi e metodologici che metta in rilievo le problematiche essenziali affrontate (opere al punto B della bibliografia) nonché sulle questioni relative alla parte monografica del corso (la cui conoscenza sarà stata acquisita tramite appunti e materiali integrativi eventualmente distribuiti dalla docente durante il corso o per gli studenti non frequentanti dallo studio dell’opera al punto C della bibliografia.
Il candidato dovrà essere in grado di inquadrare correttamente nel loro contesto storico-culturale i linguaggi, protagonisti ed eventi dello sviluppo del cinema in relazione alla cultura contemporanea. Per la parte relativa alle opere B si richiede di saper mettere in rilevo le problematiche essenziali affrontate nei volumi e le principali questioni conservative e metodologiche relative alle cineteche e agli archivi cinematografici.
Per tutti gli studenti la valutazione finale si atterrà alle seguenti indicazioni in accordo con le linee guida di Ateneo:
- voto insufficiente: lacune delle conoscenze di base e incapacità di produrre un'interpretazione corretta dei testi e/o delle principali questioni teoriche e metodologiche.
- voto sufficiente: possesso delle conoscenze di base; interpretazione prevalentemente corretta, ma condotta con imprecisione e scarsa autonomia.
- voto buono: possesso di conoscenze di livello intermedio; interpretazione pienamente corretta, ma non sempre precisa e autonoma.
- voto eccellente: possesso di conoscenze di livello elevato; interpretazione dei problemi non solo corretta ma condotta con autonomia e precisione. Ottima capacità di espressione orale.
Strumenti a supporto della didattica
Filmografia, immagini e visione in aula di sequenze di film e commento.
Dispense e letture di approfondimento sono reperibili sulla piattaforma UNIBO Virtuale [https://virtuale.unibo.it/]
Su Virtuale [https://virtuale.unibo.it/] sono disponibili bibliografie e pubblicazioni che possono servire come strumenti propedeutici al corso, utili a colmare eventuali lacune per chi non ha mai avuto approcci con la disciplina.
Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Raffaella Biscioni
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.