- Docente: Luigi Canetti
- Crediti formativi: 12
- SSD: M-STO/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Luigi Canetti (Modulo 1) Donatella Tronca (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Beni culturali (cod. 9076)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 27/09/2023 al 26/10/2023
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 03/11/2023 al 13/12/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso mira a fornire le basi indispensabili per una conoscenza della storia religiosa ed ecclesiastica d'Europa nei suoi aspetti più originali e dinamici (dottrine, istituzioni, rituali, vettori e processi comunicativi) e in relazione alle altre grandi culture religiose del mondo antico e medievale, fino all'evangelizzazione del Nuovo Mondo. Lo studente, al termine del corso, possiede gli strumenti metodologici per l'adeguata valutazione e fruizione critica del patrimonio archeologico, storico-artistico, letterario e archivistico-bibliotecario italiano ed europeo, specialmente in rapporto al ruolo cruciale di produzione e trasmissione documentaria e monumentale giocato dalle istituzioni ecclesiastiche e dai grandi ordini religiosi.
Contenuti
Il corso sarà articolato in due moduli didattici di trenta ore ciascuno tenuti, rispettivamente, dal docente titolare (Prof. Luigi Canetti) e dalla Prof.ssa Donatella Tronca.
Il primo modulo prenderà in esame una scelta di documenti, testi letterari, immagini e oggetti rappresentativi dei principali snodi storico-religiosi del cristianesimo antico e medievale, con particolare attenzione ai temi della salute, del corpo e della salvezza.
Il secondo modulo sarà dedicato al tema Gesto, peccato e malattia. Dal momento che hanno uno stretto legame con la sfera religiosa, queste dimensioni risultano strettamente intrecciate nelle fonti cristiane. A questo proposito, verrà presa in esame la regolamentazione della danza sia nei testi letterari e omiletici (fonti patristiche e letteratura religiosa medievale) sia nella letteratura canonistica (per esempio i cosiddetti ‘libri penitenziali’). La disciplina della dimensione gestuale è strettamente collegata alla sfera della penitenza, e questa a sua volta è articolata sul registro medico-terapeutico (peccato come contagio e intrusione di un agente esterno). Si pensi, per esempio, al cosiddetto ‘ballo di san Vito’ o alla narrazione di epidemie coreutiche presentate sempre come il segno di una colpa sociale. Le implicazioni relative alla narrazione di queste pratiche, molto spesso il risultato di costruzioni intellettuali a posteriori, saranno sviscerate attraverso la lettura di fonti antiche, medievali e moderne (per esempio la letteratura medica seicentesca) che saranno messe a disposizione degli studenti sulla pagina Virtuale del corso.
Testi/Bibliografia
A) Manuali (Primo modulo didattico):
Si richiede la conoscenza approfondita dei capitoli qui indicati dei due seguenti volumi):
Storia del cristianesimo, I. L'età antica (secoli I-VII), a cura di E. Prinzivalli, Roma, Carocci, 2015: capitoli 1, 2, 3, 4, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 14, 15.
Storia del cristianesimo, II. L'età medievale (secoli VIII-XV), a cura di M. Benedetti, Roma, Carocci, 2015: capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 8, 9, 11, 12, 14, 16.
In alternativa, è possibile scegliere uno dei seguenti manuali:
G. L. Potestà - G. Vian, Storia del cristianesimo, n. ed. Bologna, il Mulino, 2014;
R. Rusconi, Storia del cristianesimo e delle Chiese. Dalle origini ai giorni nostri, Brescia, Morcelliana, 2019.
B) Monografie (Secondo modulo didattico):
A tutti gli studenti frequentanti è richiesta la lettura di una delle seguenti opere:
H. C. Kee, Medicina, miracolo e magia nei tempi del Nuovo Testamento, Paideia, Brescia 1993
M. G. Muzzarelli, Penitenze nel Medioevo. Uomini e modelli a confronto, Pàtron, Bologna 1994
E. Dal Covolo - G. Sfameni Gasparro (a cura di), Cristo e Asclepio. Culti terapeutici e taumaturgici nel mondo Mediterraneo antico fra cristiani e pagani, LAS, Roma 2008
P. Brown, Il riscatto dell'anima. Aldilà e ricchezza nel primo cristianesimo occidentale, Einaudi, Torino 2016
D. Tronca, Christiana choreia. Danza e cristianesimo tra Antichità e Medioevo, Viella, Roma 2022
T. Duranti, Ammalarsi e curarsi nel Medioevo. Una storia sociale, Carocci, Roma 2023
Metodi didattici
A supporto della tradizionale lezione frontale il docente si servirà di testi e di immagini, che verranno proiettati e resi disponibili agli studenti nella pagina dedicata al corso sul Virtual Learning Environment dell’Università di Bologna.
Su questa pagina, gli studenti avranno a disposizione anche sezioni specifiche dedicate all’apprendimento della ricerca delle fonti, curate dalla Prof.ssa Donatella Tronca, tutor didattico e docente tutor del corso.
Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La frequenza delle lezioni è raccomandabile per il conseguimento di un buon profitto valutativo. Tutti coloro che, per comprovate ragioni lavorative, non potranno frequentare il corso sono tenuti a concordare in anticipo con il docente, durante il ricevimento, il loro programma d'esame.
L'esame di svolgerà oralmente al termine dell'intero ciclo didattico e prevede una verifica:
- delle conoscenze di base relative al programma istituzionale (la verifica è effettuata sulla base dei materiali esaminati a lezione e dei testi indicati nel programma);
- della capacità di comprendere i problemi affrontati durante le lezioni;
- della conoscenza della disciplina nel suo sviluppo storico;
- della capacità di inquadrare nel loro contesto le fonti esaminate a lezione, e di discuterne in maniera critica;
- della qualità dell’espressione orale e della capacità di costruire un discorso di tipo logico-argomentativo.
Per gli studenti frequentanti, l'esame consiste nella verifica delle conoscenze acquisite durante il corso ossia, in primo luogo, le fonti e gli altri materiali resi via via disponibili sul sito web Virtual Learning Environment; inoltre, essi sono tenuti a conoscere le linee generali della storia del cristianesimo antico e medievale sulla base di uno dei manuali consigliati al punto A (Primo modulo didattico) della sezione "Testi/Bibliografia".
Gli studenti non frequentanti, oltre alla conoscenza approfondita di uno dei manuali (punto A della sezione "Testi/Bibliografia"), sono tenuti anche alla lettura critica di una monografia o di una raccolta di saggi da concordare con il docente durante il ricevimento.
La valutazione finale si atterrà ai seguenti criteri:
- voto insufficiente: carenza delle conoscenze di base e incapacità di produrre un'interpretazione corretta dei testi e/o dei problemi;
- voto sufficiente: possesso delle conoscenze di base; interpretazione prevalentemente corretta, ma condotta con imprecisione e scarsa autonomia;
- voto buono: possesso di conoscenze di livello intermedio; interpretazione pienamente corretta, ma non sempre precisa e autonoma;
- voto eccellente: possesso di conoscenze di livello elevato; interpretazione dei problemi non solo corretta ma condotta con autonomia e precisione. Ottima capacità di espressione orale.
Per richiedere la tesi di laurea è necessario avere presentato all'esame una tesina di approfondimento su un tema concordato con il docente. È inoltre vivamente consigliata l'iscrizione alla pagina e la partecipazione ai seminari pratici del Laboratorio sulle fonti per la ricerca storica curato dalla Prof.ssa Donatella Tronca.
Dal momento che è necessario calcolare con attenzione le tempistiche per la redazione della tesi di laurea, si consiglia di prendere accordi con il docente con largo anticipo: per la laurea triennale, almeno sei mesi prima; per la laurea magistrale, almeno un anno prima. La sessione di laurea sarà comunque decisa dal docente tenendo conto dell'effettiva maturazione dell'elaborato finale.
Strumenti a supporto della didattica
I principali strumenti a supporto della didattica, che saranno illustrati a lezione e sulla pagina Virtuale del corso, sono reperibili presso la Biblioteca centrale di Campus (Palazzo Corradini) e tra i contenuti di AlmaRe – la Biblioteca delle Risorse Elettroniche bibliografiche e documentali dell’Università di Bologna.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luigi Canetti
Consulta il sito web di Donatella Tronca
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.