- Docente: Giampaolo Proni
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-FIL/05
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale in Fashion Studies (cod. 9067)
-
dal 29/01/2024 al 28/02/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha acquisito la capacità di applicare I metodi della ricerca sociosemiotica al campo della moda. Il risultato sarà perseguito attraverso l’utilizzo di strumenti didattici avanzati e di ricerca sia sui testi sia sul campo, con particolare attenzione al comportamento di consumo.
Contenuti
Programma/Contenuti
Parte Prima: Introduzione alla ricerca sociosemiotica qualitativa
Introduzione all'insegnamento. Lez. 1
Obiettivi e struttura dell'insegnamento. Come seguire le lezioni: requisiti e suggerimenti. Usare la piattaforma e-learning Moodle. Il libro di testo. Brevi auto-presentazioni.
Il testo di Kawamura "Doing Research in Fashion and Dress": presentazione. Lez. 2
Introduzione.
A chi è diretto il libro. Argomento del libro.
Storia degli studi di moda/abbigliamento.
Terminologia.
Fare degli studi sulla moda e l'abbigliamento una legittima disciplina accademica.
Cap. 1. Teoria e pratica. Lez. 3
Teoria e pratica: differenze.
Cos'è la ricerca sociale scientifica?
Cos'è una teoria?
L'uso e la posizione della teoria nella ricerca qualitativa.
Comprendere il significato di una teoria della moda.
Due principali prospettive teoriche: macro e micro.
Teorie e metodi.
Metodi qualitativi e quantitativi.
Cap. 2. Il processo di ricerca. Lez. 4
Oggettività e empirismo.
L'indagine scientifica.
Il ragionamento scientifico e il senso comune; le inferenze.
Il processo della ricerca.
Valutare le risorse internet.
Fattori etici.
Cap. 3. Etnografia. Lez. 5
Una definizione.
Breve storia dell'etnografia.
Etnografia sociologica VS etnografia antropologica.
Preparare un'etnografia.
Il ricercatore come insider VS outsider.
La difficoltà dell'obiettività.
Osservazione / osservazione partecipante / ascolto / prendere appunti.
Il ruolo di un informatore / collaboratore della ricerca.
Analizzare i dati etnografici.
Lo studio etnografico di Hodkinson sulla subcultura Goth in UK.
Los tudio etnografico di Hamilton del vestito Thai Karen.
Cap. 4. Metodi di sondaggio Lez. 6
Che cos'è un metodo disondaggio.
Questionari.
Preparare le tabelle statistiche e i numeri.
Interviste (strutturare e semi-strutturate).
Lo studio a interviste di Muggleton sulle subculture giovanili.
Il focus group di Crane sui lettori di riviste di moda.
Lo studio di Kawamura su tre casi studio di stilisti giapponesi a Parigi.
Cap. 5. Semiotica / Semiologia. Lez. 7
La teoria dei segni di Saussure.
Il contributo di Barthes agli studi di moda e abbigliamento.
La semiotica interpretativa: Charles S. Peirce; Umberto Eco.
La nozione di testo e narrazione.
Il processo di testualizzazione.
Lo studio semiotico di Lehmann su un film di Alfred Hitchcock.
Lo studio di Lurie su un'analogia tra linguaggio e vestiti.
L'attenzione di Bernard alla semiotica nell'interazione sociale.
Condurre un'analisi semiotica di materiale visivo.
Semiotica e post-strutturalismo.
Cap. 6. La ricerca basata sugli oggetti. Lez 8
Definizione.
Eventi e oggetti come testi.
Lo sviluppo sociale della ricerca basata sugli oggetti.
Studi che usano la O-B research.
O-B research e studi sulla cultura materiale.
Rendere interdisciplinare la O-B research.
O-B research e storia orale.
Lo studio di Breward, Conekin, e Cox sugli abiti quotidiani nel Regno Unito dal 1940 al 1980.
Lo studio di Turney sui grembiuli a fiori nel Regno Unito.
O-B research e documenti d'archivio / risorse letterarie.
Cap. 7. Altre metodologie. Lez 9
La ricerca archivistica e storia.
Storia orale / narrazione orale.
Documenti scritti / risorse letterarie.
Etnometodologia.
Analisi secondaria.
Ricercatori transnazionali.
Materiali audio e video.
La triangolazione (quantitativa e qualitativa insieme).
L'integrazione di metodi quantitativi e qualitativi.
Prova intermedia (scritta, domande aperte) (punti 15/30). Lez. 10
La prova intermedia mira a verificare le competenze teoriche che costituiscono l’oggetto della Prima Parte dell’insegnamento, presentate nel libro di testo. Le slide usate in classe e altri materiali sono oggetto di verifica, e saranno resi disponibili sulla piattaforma Moodle (vedi sotto).
La prova ha luogo in aula.
La prova intermedia assegna 15/30 punti.
Informazioni dettagliate sulle regole di valutazione sono disponibili sulla piattaforma Moodle.
Parte Seconda: presentazione di elaborati scritti. Lezioni 11-15
Gli studenti eseguono una presentazione in classe e successivamente consegnano le slide della presentazione e un elaborato scritto su un argomento assegnato a sorte dal docente.
Solo gli studenti che hanno partecipato alla prova intermedia possono partecipare alle presentazioni.
Testi/Bibliografia
Doing Research in Fashion and Dress. An introduction to Qualitative Methods, 2nd Edition. Bloomsbury: London, New York, 2020.
Anche la 1a edizione è accettata.
Altro materiale sarà disponibile sulla piattaforma di e-learning.
Metodi didattici
Metodi didattici
I metodi didattici dell’insegnamento includono: lezioni; lavoro di ricerca (desk e field); discussioni in aula e online. La didattica è organizzata secondo l'approccio learning by doing e comunità di apprendimento: il workshop previsto per la seconda parte permetterà agli studenti di condurre direttamente una semplice ricerca sociosemiotica sul campo e la classe è organizzata come un gruppo che ricerca e acquisisce conoscenza insieme.
Per esempio, nello scrivere il report finale, a ogni studente si richiede di non considerare solo i dati che ha raccolto personalmente, ma anche i dati raccolti dagli altri membri della classe. In questo modo, la classe è considerata un gruppo di ricerca che condivide un obiettivo comune.
La piattaforma sarà usata come un ambiente condiviso di discussione delle lezioni e delle proposte e risultati della ricerca. Inoltre la piattaforma consente agli studenti non frequentanti di seguire a distanza il lavoro degli altri e di prendervi parte in tempo reale oppure, se decidono di dare l'esame successivamente, di usufruire dei dati raccolti sul campo, usarli e accrescerli e avere i report finali da leggere e da confrontare. In questo modo gli studenti sono in grado di vedere il punto importante che la ricerca scientifica è un’impresa collettiva.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento è basata sulla valutazione di due attività.
Il test di metà corso mira a verificare l'acquisizione da parte dello studente degli strumenti teorici di base per condurre una ricerca sociosemiotica. I punti a disposizione sono 15/30.
La seconda prova consistein una presentazione da dare in classe e nella consegna delle slides della presentazione e di un elaborato scritto su un tema assegnato dal docente scegliendo a caso da una lista.
I punti a disposizione sono 16/30.
Il voto finale è la somma dei due risultati parziali. 31/30 punti equivale a 30 e lode.
I punteggi saranno assegnati secondo i seguenti criteri:
18-20: nel contributo dello studente non vi sono elementi di eccellenza o originalità, ovvero le mancanze sono sufficienti per bilanciare gli aspetti positivi dell’attività; (E-)
20-24: l’attività presenta alcuni aspetti buoni ma non è stata pienamente sviluppata, ovvero mostra alcune gravi mancanze, benché possegga un buon standard generale; (E E+)
25-27: l’attività è buona o molto buona, ma alcuni o diversi punti deboli impediscono di raggiungere una valutazione eccellente. (D D+)
28-30: Molto buono, nessuna carenza, alcuni o diversi elementi di originalità. (C C+)
30 e Lode: eccellente sotto ogni aspetti, originale ed eccezionale (A).
(Il sistema di valutazione ECTS è riportato per confronto).
L'iscrizione alla piattaforma è requisito per seguire l'insegnamento e per sostenere l'esame, sia per i frequentanti sia per i non frequentanti.
www.gproni.org/moodle (se il link non funziona copiare e incollare l'URL nel browser).
Si prega di richiedere al docente la password per accedere alla piattaforma durante le lezioni o all'indirizzo giampaolo.proni@unibo.it
Strumenti a supporto della didattica
Pc portatili e desktop, video proiettore, accesso wi-fi per gli studenti, connessione internet, piattaforma e-learning, smartphone personali.
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giampaolo Proni
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.