- Docente: Giampaolo Proni
- Crediti formativi: 6
- SSD: SPS/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Culture e pratiche della moda (cod. 9064)
-
dal 29/01/2024 al 01/03/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo/la studente/studentessa: - conosce gli elementi di base della comunicazione, sia interpersonale che di massa, secondo una prospettiva sociologica; - conosce le principali teorie della comunicazione di massa e la realtà dei social media connessa con l'universo del fashion; - è in grado di analizzare, utilizzando uno sguardo sociologico, le principali dimensioni comunicative legate all'universo del fashion.
Contenuti
Macroarea 1.Comunicazioni di massa
1.1 Le comunicazioni di massa prima del broadcasting
1.2 La nascita del cinema
1.3 L'era di radio e TV
1.4 Le comunicazioni di massa nei sistemi totalitari e democratici
1.5 La rivoluzione di internet: la comunicazione totale
Macroarea 2. Moda e comunicazione
2.1 Moda e comportamento sociale
2.2 Essere e apparire: la straordinaria utilità delle bugie
2.3 Una definizione di moda come comunicazione sociale
2.4 La comunicazione della comunicazione
Macroarea 3. I racconti della moda
3.1 La comunicazione strategica
3.2 Lo strano caso della pubblicità di moda
3.3 Esempi e analisi di narrazioni di moda
Testi/Bibliografia
Bentinvegna, Sara e Boccia Artieri, Giovanni, Le teorie delle comunicazioni di massa e la sfida digitale, Bari; Roma: Laterza 2019
ISBN 9788858138571 (e-book) ISBN 9788859300502 (stampa)
Kawamura, Yuniya, La moda, Bologna, Il Mulino, 2006
Capp. 4 e 5
Dispense e altri materiali saranno forniti dal docente.
Metodi didattici
Il corso si svolgerà in presenza. La piattaforma Microsoft Teams potrà essere usata per integrare la didattica in presenza.
Il corso si avvale inoltre di una piattaforma di elearning Moodle, alla quale è obbligatorio iscriversi. Attraverso di essa gli studenti possono interagire tra loro e con il docente, anche i non-frequentanti, in modo da ridurre le differenze tra le due modalità di partecipazione alla didattica.
L’istanza Moodle per l’a.a. 2023-2024 verrà aperta una settimana prima dell’inizio dell’insegnamento.
Le credenziali di accesso alla piattaforma devono essere richieste al docente.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste nella consegna a distanza di un prodotto di comunicazione (slides o breve video) su un capitolo dei libri di testo assegnato dal docente. L'appello dell'esame e l'illustrazione della prova sono in aula.
Il file saranno caricato sulla piattaforma Moodle.
L'iscrizione alla piattaforma Moodle è requisito indispensabile per seguire l'insegnamento e per sostenere l'esame, sia per i frequentanti sia per i non frequentanti. In mancanza di essa non si è ammessi alla prova.
Le chiavi di accesso vanno richieste al docente al suo indirizzo giampaolo.proni@unibo.it
Indirizzo piattaforma: www.gproni.org/moodle (se il link non funziona copiare e incollare l'URL nel browser).
Si raccomanda di iscriversi alla piattaforma prima dell’inizio delle lezioni dell’insegnamento anche se non si intende sostenere l’esame nella prima sessione.
La piattaforma comprende istruzioni dettagliate sulle modalità d’esame e sui criteri di valutazione e di verbalizzazione.
E’ anche disponibile una demo per provare l’interfaccia d’esame.
E’ richiesta l’iscrizione alla prova d’esame sulla piattaforma AlmaEsami. Si prega di cancellarsi qualora non si intenda sostenere la prova.
Gli studenti che hanno problemi di disabilità e DSA sono pregati di contattare il docente almeno una settimana prima della prova.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore. Connessione internet.
Piattaforma di elearning Moodle e strumenti previsti da Dipartimento e Ateneo per la didattica a distanza.
Gli studenti con disabilità e DSA che richiedono specifici supporti tecnici per seguire le lezioni sono pregati di contattare il docente o la segreteria didattica almeno due settimane prima dell’inizio delle lezioni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giampaolo Proni
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.