- Docente: Gianluigi Di Giangirolamo
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-STO/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Culture e pratiche della moda (cod. 9064)
-
dal 30/04/2024 al 23/05/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce conoscenze critiche e competenze pratiche relative agli archivi per la moda. In particolare, possiede la capacità di applicare metodi di catalogazione e archiviazione degli oggetti della moda, analizzati nel loro contesto storico, economico e culturale.
Contenuti
Gli archivi svolgono sempre di più un ruolo fondamentale come strumento strategico sia nella comunicazione e costruzione di valore per i brand del sistema moda sia nei processi di analisi, studio e narrazione dei fenomeni culturali ad esso legati. Per questo, l’obiettivo del corso è di esaminare le diverse forme di conservazione del patrimonio della moda tra settore pubblico e privato.
Partendo dall’evoluzione delle politiche culturali in ambito nazionale e internazionale e in particolare dalle definizioni di archivio e di documentazione storica, verranno indagati gli strumenti tecnici e teorici, essenziali per la gestione e organizzazione del patrimonio archivistico.
In particolare durante il corso saranno presi in esame diversi casi di studio d’istituzioni pubbliche e private italiane e francesi con l’obiettivo di analizzare le differenti pratiche e forme di conservazione, fruizione e promozione del patrimonio della moda.
Durante le lezioni è prevista, infine, una fase laboratoriale volta allo sviluppo di un progetto di ricerca web-based, finalizzato alla catalogazione e all’utilizzo delle fonti digitali storico archivistiche della moda.Testi/Bibliografia
Letture fondamentali:
1) F. Valacchi, Diventare Archivisti, Editrice Bibliografica, Milano 2015 (capitoli 4/5/6/7)
2) E. Merlo, M.N. Trivisano, Lo stile italiano nelle carte. Inventario dell’archivio storico della Camera nazionale della moda italiana (1958-1989), Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione Generale Archivi, 2018
Letture consigliate:- F. Fornaciari, Archiviare la moda. Evoluzioni di inizio millennio,Milano, Pearson Italia, 2022.
- R. Baglioni e F. Del Giudice (a cura di), L’impresa dell'archivio: organizzazione, gestione e conservazione dell'archivio d'impresa, Firenze, Polistampa, 2012.
- M. Montemaggi, F. Severino., Heritage marketing, Milano, Franco Angeli, 2007.
- S. Vitali, Passato digitale. Le fonti dello storico nell’era del computer, Milano, Bruno Mondadori, 2004.
- G. Zagra (a cura di), Conservare il Novecento: le carte della moda: Convegno, Ferrara, salone internazionale dell'arte del restauro e della conservazione dei beni culturali e ambientali 3 aprile 2008 : atti, Roma, Associazione italiana biblioteche, 2009.
- I. Zanni Rosiello, Gli archivi nella società contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2009.
Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno consigliate durante il corso.
Metodi didattici
Lezioni frontali e attività laboratoriale
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova d'esame per gli studenti frequentanti:
Gli studenti frequentanti saranno valutati sulla base di un progetto elaborato che verrà presentato e strutturato durante le ore di attività laboratoriale in aula e sulla verifica delle conoscenze dei volumi fondamentali del corso :
F. Valacchi, Diventare Archivisti, Editrice Bibliografica, Milano 2015 (capitoli 4/5/6/7)
E. Merlo, M.N. Trivisano, Lo stile italiano nelle carte. Inventario dell’archivio storico della Camera nazionale della moda italiana (1958-1989), Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione Generale Archivi, 2018 (N.B. ai fini dell’esame è richiesto lo studio dell’Introduzione pp.1-52)
Prova d'esame per gli studenti non frequentanti
Per gli studenti non frequentanti è richiesta la redazione di un elaborato scritto da concordare con il docente su uno dei temi proposti nella seguente bibliografia:
- F. Fornaciari, Archiviare la moda. Evoluzioni di inizio millennio,Milano, Pearson Italia, 2022.
- R. Baglioni e F. Del Giudice (a cura di), L’impresa dell'archivio: organizzazione, gestione e conservazione dell'archivio d'impresa, Firenze, Polistampa, 2012.
- M. Montemaggi, F. Severino., Heritage marketing, Milano, Franco Angeli, 2007.
- S. Vitali, Passato digitale. Le fonti dello storico nell’era del computer, Milano, Bruno Mondadori, 2004.
- G. Zagra (a cura di), Conservare il Novecento: le carte della moda: Convegno, Ferrara, salone internazionale dell'arte del restauro e della conservazione dei beni culturali e ambientali 3 aprile 2008 : atti, Roma, Associazione italiana biblioteche, 2009.
- I. Zanni Rosiello, Gli archivi nella società contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2009.
Strumenti a supporto della didattica
Strumenti multimediali
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gianluigi Di Giangirolamo
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.