- Docente: Francesca Cosmi
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o) (cod. 9201)
-
dal 11/03/2024 al 18/03/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze e la capacità di comprendere le patologie del percorso nascita (gravidanza, parto e puerperio) e in autonomia, sa gestire e pianificare il processo assistenziale, in relazione alla patologia e all’emergenza/urgenza.
Contenuti
Il concetto di rischio in ostetricia: strumenti di valutazione e gestione del rischio
Il triage ostetrico: tempi e priorità assistenziali, urgenza ed emergenza
Comunicazione nelle emergenze
Presa in carico e assistenza ostetrica in caso di emorragia in gravidanza, prima e dopo le 22 settimane. Focus su:
- Aborto
- Distacco di placenta
- Placenta e vasi previ
- Rottura d’utero
Presa in carico e assistenza in gravidanza e parto nella gravidanza ad alto rischio
- Diabete gestazionale e pregestazionale
- Ipertensione: urgenza ed emergenza ipertensiva, attacco eclamptico
- Valutazione e gestione del rischio tromboembolico,
- Management del TOLAC/VBAC
- Sepsi ante parto e post parto: focus su gravida affetta da Covid-19
- Parto pretermine
- Assistenza alla MEF
- Modi e tempi per l’induzione del travaglio di parto.
Assistenza ostetrica nelle distocie del travaglio:
- Malposizionamento fetale
- Prolasso di funicolo
- Rallentamento I° o II° fase del travaglio
- LA tinto di meconio
- Rianimazione intrauterina
Assistenza al parto complicato:
- Parto gemellare,
- Parto operativo,
- Parto podalico,
- Distocia di spalla.
Emorragia post parto: rianimazione e monitoraggio, ricerca delle cause e trattamento.
Testi/Bibliografia
Manuale di Sala Parto-Valle, Bottino, Meregalli, Zanini, Lissoni, Locatelli- ed: Edi-Ermes (quarta edizione)
L'Ostetrica/o manuale teorico.pratico- Maggioli Editore
Trattato di Scienza ed Arte della Professionalità Ostetrica- Costantini- ed.Piccin
Urgenze ed emergenze in sala parto-Ragusa, Crescini- ED. Piccin
Metodi didattici
Lezioni frontali
Simulazioni
Role play
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale e pratico
Strumenti a supporto della didattica
Slides power point
Supporti video
Simulazioni su manichino
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesca Cosmi
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.