- Docente: Rosa Grimaldi
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-IND/35
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ingegneria energetica (cod. 0924)
-
dal 20/09/2023 al 20/12/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Conoscenza degli strumenti quantitativi di base per l'analisi economico-finanziaria delle decisioni aziendali e per l'interpretazione dei risultati gestionali. Cenni ai problemi di tutela della proprietà intellettuale come priorità di sviluppo aziendale. Cenni ai problemi di trasferimento tecnologico dal sapere accademico al sapere industriale.
Contenuti
PARTE PRIMA
Il sistema aziendale e l’ambiente competitivo–Il bilancio come strumento di analisi per la gestione aziendale (Stato Patrimoniale - Conto Economico e Analisi di Bilancio) –Analisi dei costi per le decisioni – L’analisi degli investimentiPARTE SECONDA
Il significato dell’innovazione tecnologica e le sue dinamiche –I meccanismi di protezione dell’innovazione - La gestione della proprietà intellettuale - Il trasferimento tecnologico e la condivisione di conoscenza nei rapporti università-impresa - I Business Model come strumento di innovazioneTesti/Bibliografia
FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E DELL'INNOVAZIONE - CREATE - ISBN 9781307834031
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni in aula
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova d’esame alla fine del corso
Argomenti d'esame: 2 esercizi numerici + 3 domanda aperte (di cui 2 sulla parte di innovazione e 1 sullaparte di bilancio)
Frequenza delle prove: 3 a valle del primo semestre, 2 a valle del secondo semestre (giugno e luglio), 1 a settembre.
Modalità di iscrizione: Almaesami
Modalità di comunicazione: Almaesami
Strumenti a supporto della didattica
Piattaforma teams
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Rosa Grimaldi
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.