- Docente: Gennaro Imbriano
- Crediti formativi: 12
- SSD: M-FIL/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Filosofia (cod. 9216)
Valido anche per Laurea in Antropologia, religioni, civiltà orientali (cod. 8493)
-
dal 31/01/2024 al 10/05/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente è in grado di assumere conoscenze di storia della filosofia contemporanea. In particolare si rivela capace di leggere opere filosofiche dello scorso secolo come di questo, contestualizzandole dentro un più generale universo culturale. Così pure acquisisce capacità critiche e consapevolezza delle problematiche filosofiche del nostro tempo.
Contenuti
Il senso della storia
Marx e Heidegger interpreti della modernità
In un noto saggio intitolato "Il senso della storia", Karl Löwith individua alcuni elementi comuni al materialismo storico e alla filosofia dell'essere di Heidegger, intesi da Löwith come due concezioni filosofiche della storia che, pur nelle apparenti differenze costitutive, conservano elementi rilevanti di prossimità, soprattutto con riguardo alla loro pretesa di individuare una legge che presiede il corso dello sviluppo storico.
Lo stesso Heidegger, del resto, in un noto saggio del secondo dopoguerra alluse al fatto che, cogliendo la specificità epocale dell'alienazione [Entfremdung], Marx sarebbe stato in grado di penetrare una dimensione costitutiva (ontologica) dell'uomo moderno, la spaesatezza [Heimatlosigkeit].
A partire da queste suggestioni, il corso sarà dedicato ad approfondire le prospettive filosofiche di Marx e Heidegger sul senso della storia e sulla modernità, tentando di farle interagire tra di loro per provare a comprendere - anche sulla scorta della critica che Heidegger muove a Marx - quale relazione profonda sussista (mera critica, eredità inconsapevole, tentativo di sublimazione, etc.), sul terreno storiografico, tra le due impostazioni.
In linea con le prerogative dell'insegnamento, l'analisi delle diverse posizioni degli autori presi in esame sarà condotta sulla base di una attenta indagine del contesto storico di riferimento.
Seminario e attività integrative
Afferirà al corso un seminario integrativo (all'interno del "Laboratorio di critica storiografica e filosofica" diretto dal Professor Imbriano). I primi due incontri del seminario (dialoghi marxiani) saranno dedicati a indagare, in prospettiva interdisciplinare (tra storia della filosofia, filosofia politica e sociologia), la ricezione marxiana in due importanti figure del Novecento: Pierre Bourdieu e Giovanni Arrighi. La seconda parte (heideggeriana) sarà invece dedicata ad approfondire la prospettiva di Heidegger a partire da Marx.
Il seminario vedrà la partecipazione di Giulio Azzolini (Università Ca' Foscari, Venezia), Carmelo Buscema Alvarez (Università della Calabria), Massimo Cacciari (Università San Raffaele), Vincenzo Costa (Università San Raffaele), Gabriella Paolucci (Università di Firenze), Marco Santoro (Università di Bologna).
Gli studenti che prenderanno parte alle attività seminariali potranno sostenere all'esame 2 (e non 3) testi di letteratura secondaria tra quelli indicati al punto 2.
Programma del seminario:
- Gabriella Paolucci - Marco Santoro, Bourdieu-Marx. Quale eredità? (21.02.2024, ore 13.00 - sala rossa, via Azzo Gardino 23)
- Giulio Azzolini - Carmelo Buscema Alvarez, Marx e il sistema mondo. A partire da Giovanni Arrighi (19.03.2024, ore 15.00 - aula 3, via Zamboni 32)
- Massimo Cacciari, Tecnica e Capitale. Tra Marx e Heidegger (09.04.2024, ore 14.00 - aula Magna, via Irnerio 46)
- Vincenzo Costa, Epoche e storia in Marx e Heidegger (10.04.2024, ore 13.00 - aula Pascoli, via Zamboni 32)
Inizio delle lezioni: mercoledì 31 gennaio 2024
Orario delle lezioni:
mercoledì ore 13–15, aula IV (via Zamboni 38) [nel IV periodo: Aula D (via centotrecento)]
giovedì ore 9–11, aula I (via Zamboni 38)
venerdì ore 9–11, aula IV (via Zamboni 38)
Testi/Bibliografia
1. Bibliografia primaria:
A. MARX
Parti scelte * da:
-
Manoscritti economico-filosofici del 1844, in MEOC, vol. III
-
Sulla questione ebraica [1844], in MEOC, vol. III
-
Tesi su Feuerbach [1845], MEOC, vol. V
-
L’ideologia tedesca [1845-46], in MEOC, vol. V
-
Il manifesto del partito comunista [1848], in MEOC, vol. VI
-
Lineamenti fondamentali di critica dell’economia politica. Introduzione [1857], La Nuova Italia, Firenze 1970
-
Per la critica dell’economia politica. Prefazione [1859], in MEOC, vol. XXX
-
Il capitale. Libro primo. Capitolo sesto inedito. Risultati del processo di produzione immediato [1864], in MEOC, vol. XXXI/II
-
Il Capitale. Critica dell’economia politica. Libro primo: Il processo di produzione del capitale [1867], in MEOC, vol. XXXI/1
-
Il Capitale. Critica dell'economia politica. Libro primo. Postfazione alla seconda edizione [1873], in MEOC, vol. XXXI/1
B. HEIDEGGER
Parti scelte * da:
- Segnavia [1919-1961], Adelphi, Milano 1994
-
Essere e tempo [1927], Longanesi 2005
-
Quaderni neri 1931-1938 [Riflessioni II-VI], Milano, Bompiani, 2015
-
Paesaggio creativo: perché restiamo in provincia? [1934], «Tellus», 8, 1992
-
Contributi alla filosofia (Dall’evento) [1936-38], Milano, Adelphi, 2007
-
Quaderni Neri 1938-1939 [Riflessioni VII-XI], Milano, Bompiani, 2016
-
Sentieri erranti nella selva [1935-46], Bompiani, Milano 2002
-
Nietzsche [1936-46], Adelphi, Milano 2005
- Saggi e discorsi [1936-53], Milano, Mursia 1976
-
Conferenze di Brema e Friburgo [1949, 1957], Adelphi, Milano 1994
-
Seminari [1951-73], Adelphi, Milano 2003
-
L’abbandono [1955], Genova, il melangolo, 1989
-
Il principio di ragione [1955-56], Milano, Adelphi, 1991
-
Identità e differenza [1955-57], Milano, Adelphi, 2009
- Tempo e essere [1962-64], Milano, Longanesi, 2007
* Le parti scelte dei testi marxiani e heideggeriani saranno raccolte in una dispensa che verrà fornita nei materiali didattici disponibili in "Virtuale"
C. SU MARX e HEIDEGGER
Gennaro Imbriano, Il tempo della contraddizione. Storia, lavoro e soggettività in Marx e Heidegger, Modena, Mucchi 2019
2. Bibliografia secondaria (tre testi a scelta) **:
2.1 Un testo a scelta tra i seguenti:
Marcello Musto, Karl Marx: biografia intellettuale e politica (1857-1883), Torino, Einaudi, 2018
Johannes Rohbeck, Karl Marx, Leipzig, Reclam, 2006
Iring Fetscher, Marx, Freiburg, Herder, 1999
Mario Dal Pra, La dialettica in Marx. Dagli scritti giovanili all’Introduzione alla critica dell’economia politica, Roma-Bari, Laterza, 1977
Roberto Fineschi, Marx e Hegel. Contributi a una rilettura, Roma, Carocci, 2006
Alfred Schmidt, Il concetto di natura di Marx, Roma-Bari, Laterza, 1973
Louis Althusser, Per Marx, Roma, Editori Riuniti, 1970
Antonio Negri, Marx oltre Marx. Quaderno di lavoro sui Grundrisse, Milano, Feltrinelli, 1979
Maximilien Rubel, Marx critico del marxismo, Bologna, Cappelli, 1981
Hans Georg Backhaus, Dialettica della forma valore. Elementi critici per la ricostruzione della teoria marxiana del valore (1969-1984), Roma, Editori Riuniti, 2009 [oppure: Ricerche sulla critica marxiana dell'economia : materiali per la ricostruzione della teoria del valore, Milano-Udine, Mimesis, 2016]
Michael Heinrich, La scienza del valore, Milano, PGreco, 2023
Eval’d Visel’evič Il’enkov, La dialettica dell’astratto e del concreto nel Capitale di Marx (1960), Milano, Feltrinelli, 1961
2.2 Un testo a scelta tra i seguenti:
Franco Volpi (a cura di), Guida a Heidegger: ermeneutica, fenomenologia, esistenzialismo, ontologia, teologia, estetica, etica, tecnica, nichilismo, Roma-Bari, Laterza, 2005
Günther Figal, Heidegger zur Einführung, Hamburg, Junius, 2003
Karl Löwith, Saggi su Heidegger, Torino, Einaudi, 1966
Rüdiger Safranski, Heidegger e il suo tempo. Una biografia filosofica, Milano, Longanesi, 1996
Otto Pöggeler, Il cammino di pensiero di M. Heidegger, Napoli, Guida, 1991
Emanuele Severino, Heidegger e la metafisica, Milano, Adelphi, 1994
Caterina Resta, La terra del mattino. Ethos, logos e physis nel pensiero di Martin Heidegger, Milano, FrancoAngeli, 1998
Adriano Fabris (a cura di), Metafisica e antisemitismo. I Quaderni Neri di Heidegger tra filosofia e politica, Pisa, ETS, 2014
Victor Farías, Heidegger e il nazismo, Torino, Bollati Boringhieri, 1981
2.3 Un testo a scelta tra i seguenti:
Gennaro Imbriano, Il lavoro e le cose. Saggio su Heidegger e l'economia, Quodlibet, Macerata 2019
Jean Vioulac, L’epoque de la technique: Marx, Heidegger et l’accomplissement de la metaphysique, Paris, Presse Universitaires de France, 2009
Heinz Dieter Kittsteiner, Mit Marx für Heidegger – mit Heidegger für Marx, München, Wilhelm Fink Verlag, 2004
Michael Eldred, Kapital und Technik. Marx und Heidegger, Dettelbach, Röll, 2000
Costanzo Preve, Hegel Marx Heidegger, Pistoia, CRT, 1999
Claudio Napoleoni, Cercate ancora, Roma, Editori Riuniti, 1990 + Id., Discorso sull’economia politica, Torino, Bollati Boringhieri, 1985
Mario Ruggenini, La tecnica e il destino della ragione, Venezia, Marsilio, 1979
Massimo Cacciari, Pensiero negativo e razionalizzazione, Venezia, Marsilio Editori, 1977
Kostas Axelos, Marx e Heidegger, Napoli, Guida, 1977
Lucien Goldmann, Lukács e Heidegger, Verona, Bertani, 1976
** Due (non tre) se si prenderà parte agli incontri seminariali
3. Parte istituzionale
Ai fini del colloquio d'esame sarà richiesta la conoscenza di autori fondamentali della storia della filosofia contemporanea:
Fichte, Schelling, Hegel, Feuerbach, sinistra hegeliana, Marx, Kierkegaard, Schopenhauer, Comte, Nietzsche, Croce, Gentile, Wittgenstein, Husserl, Heidegger, Gadamer, Sartre, Lukács, la Scuola di Francoforte, Althusser, Deleuze, Foucault, Derrida, Arendt, Rawls.
Gli studenti possono utilizzare il manuale che preferiscono o che già possiedono, controllando che siano in esso trattati adeguatamente tutti gli autori inclusi nell'elenco.
Per chi non disponesse già di testi di questo tipo si suggeriscono:
Lucio Cortella, La filosofia contemporanea. Dal paradigma soggettivista a quello linguistico, Laterza, Roma-Bari 2020
Giuseppe Cambiano, Massimo Mori, Storia e antologia della filosofia, Laterza, Roma 1993 e seguenti
Fabio Cioffi et al., Il testo filosofico, Mondadori, Milano 1992 e seguenti
Mario Dal Pra, Sommario di storia della filosofia, La Nuova Italia, Firenze 1987
Vladimiro Giacché, Filosofia dell'ottocento. Dall'idealismo al positivismo, Diakros 2022
Il programma d'esame è il medesimo per frequentanti e non frequentanti.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale finale con domande attinenti ai testi d'esame. L'esame si svolge di norma presso lo studio del docente (via Barberia 4).
La valutazione terrà conto delle nozioni fondamentali, del livello di approfondimento e della capacità critica.
Sulla base di questi tre parametri principali si formalizzerà in una valutazione espressa in trentesimi che potrà variare secondo l'intera gamma di voti disponibili.
Voti:
18-21 livello basso/sufficiente
22-25 livello medio
26-28 livello buono/molto buono
29-30 livello alto
30 L livello ottimo
Persone con disabilità e DSA
Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina:
https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti
Strumenti a supporto della didattica
Proiezione di slides
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gennaro Imbriano
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.