- Docente: Roberto Farnè
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-PED/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive (cod. 8766)
-
dal 25/09/2023 al 15/12/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - è in grado di conoscere le tipologie ludiche e i principali modelli e metodi educativi che riguardano il gioco come dispositivo pedagogico e didattico, sia in ambito scolastico che extrascolatico; - acquisisce una adeguata conoscenza delle valenze formative dello sport, dei suoi modelli culturali ed educativi, e delle modalità di gestire l'attività sportiva con soggetti in età dello sviluppo attraverso forme e relazioni pedagogicamente corrette.
Contenuti
Il corso si propone di offrire le conoscenze di base sui modelli culturali ed educativi che riguardano le molteplici espressioni del gioco e dello sport, visti come campi d'esperienza formativa. Il gioco e lo sport, nei loro rapporti e nelle rispettive specificità, saranno analizzati sia come attività spontanee e naturali del soggetto, sia come dispositivi pedagogici nella scuola e nell'extrascuola. Partendo dal gioco come attività umana nei suoi aspetti naturali e culturali, si cercherà di definirne le specificità a partire dall'infanzia, attraverso i principali contributi della letteratura scientifica. Lo sport verrà quindi analizzato sia come modalità inscritta in determinate modalità ludiche, sia come evoluzione culturale che definisce uno specifico setting educativi i cui campi d'esperienza si inscrivono negli ambiti scolastici e in quelli extrascolastici. Si metteranno in evidenza le competenze pedagogiche di chi si occupa professionalmente di gioco e sport con soggetti in età evolutiva.
Testi/Bibliografia
- G.Staccioli, Il gioco e il giocare. Elementi di didattica ludica, Carocci, Roma, 2008.
- R.Farné, A.Bortolotti, M.Terrusi (a cura di), Outdoor Education: prospettive teoriche e buone pratiche, Carocci, Roma, 2018.
- P.J.Arnold, Educazione motoria, sport e curricolo, ediz italiana a cura di R.Farné, Guerini e associati, Milano, 2002.
Metodi didattici
Lezioni
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame si svolgerà in forma scritta in presenza, con domande a risposta multipla, affermazioni V/F, domande aperte. L'ultima lezione del corso verrà dedicata ad illustrare, con esempi, le modalità d'esame e di valutazione.
Il voto finale sarà dato dalla media dei dei voti ottenuti nei due moduli del corso integrato.
Strumenti a supporto della didattica
Slide, video
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberto Farnè
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.