- Docente: Nico Bortoletto
- Crediti formativi: 6
- SSD: SPS/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Nico Bortoletto (Modulo 1) Alfredo De Martini (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Management delle attività motorie e sportive (cod. 9214)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 13/10/2023 al 01/12/2023
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 19/10/2023 al 07/12/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce oggetto e finalità della comunicazione sportiva; - conosce le principali teorie sociologiche e i metodi di ricerca sociale necessari per sviluppare relazioni positive con mass e new media; - possiede le informazioni di base per produrre un house organ; - sa padroneggiare le principali tecniche per l'analisi delle audience televisive sportive; - è in grado di produrre comunicati stampa; - sa promuovere l'immagine della propria società o squadra sportiva; - è in grado di relazionarsi con sponsor e pubblicitari.
Contenuti
Il corso vuole promuovere la conoscenza dei processi comunicativi che animano lo sport secondo una prospettiva multidimensionale, con particolare riferimento a tre ambiti: 1) i prodotti dell’industria culturale sportiva (analisi dei cambiamenti tecnologici su forme di rappresentazione, narrazione e interpretazione mediali dello sport); 2) gli attori principali dell’industria della comunicazione sportiva; 3) lo studio empirico dei differenti ambiti in cui attori materiali ed immateriali dello sport si muovono ai fini della comprensione dello “sportscape” contemporaneo.
Al fine di raggiungere tali obiettivi il Corso si suddividerà in tre parti: istituzionale, seminariale e laboratoristica.
Nella sua parte istituzionale il Corso dedicherà specifica attenzione ai processi comunicativi in atto nel mondo dello sport e delle attività motorie, alla luce della stretta interrelazione fra sport, media e società. La domanda conoscitiva che guiderà l’analisi dei processi sociali in atto (attraverso l'uso di strumenti metodologici, quali banche dati e altro) sarà: “Come cambiano le pratiche motorie e le relazioni fra audience, sport, media e società”?
Nella sua parte seminariale verranno sviluppati –con l'aiuto di studiosi esterni– insight e approfondimenti tematici sulla sociologia dello sport e della comunicazione.
Nella sua parte laboratoristica durante le lezioni verranno analizzati e studiati gli strumenti metodologici per l'indagine sociologica nello sport e nella comunicazione, con la possibilità di svolgere un PROJECT WORK (NON OBBLIGATORIO). Sarà favorito un approccio pro-attivo da parte degli studenti alle tematiche del Corso attraverso lo studio e la produzione di nuove conoscenze finalizzate all'apprendimento delle cornici di riferimento valoriale e culturale entro cui il mondo della comunicazione sportiva si muove.
Testi/Bibliografia
I due libri consigliati per la preparazione della prova finale sono:
- Sport e comunicazione. Teorie, storia, scenari. Alessandro Perisssinotto, Mondadori (per le parti indicate a lezione).
- Sport e comunicazione nell'era digitale
Media, processi, attori. Luca Bifulco et al., FrancoAngeli, Milano (per le parti indicate a lezione).
I testi saranno integrati da materiale digitale opportuno per conseguire gli obiettivi del corso in termini di abilità finali.
Eventuale ulteriore materiale integrativo e/o sostitutivo sarà indicato a lezione e reso disponibile su piattaforma web.
Gli studenti frequentanti porteranno un programma concordato durante le lezioni.
Sono FREQUENTANTI gli studenti che seguiranno le lezioni (cut-off 66%) e svolgeranno il PROJECT WORK durante il corso.
Metodi didattici
Il corso si articolerà in alcune lezioni frontali, seminari (on line ed in presenza) e studio di caso, illustrati anche con l'ausilio delle nuove tecnologie della comunicazione.
L'approccio didattico sarà quello dell'apprendimento attivo e cooperativo, anche attraverso le nuove tecnologie rese disponibili dal sistema informatico UniBo (es. Wooclap).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Lo studente acquisirà i 6 Cfu previsti superando una prova scritta di verifica dell'apprendimento dei contenuti presentati a lezione e sviluppati nei testi consigliati, con il materiale didattico fornito a lezione.
Per i NON FREQUENTANTI l'esame si svolgerà con una prova scritta di 5 domande aperte e 10 domande chiuse (a scelta multipla).
La prova finale dei NON-frequentanti si svolgerà a partire dai materiali presentati a lezione e caricati in Virtuale e dai capitoli 1-2-3-8-9 + approfondimenti pagg. 123/133/145 del testo su 'Sport e Comunicazione' nonché sui capitoli 1-2-3-4-6-7-8-9-12-13-14-15 del testo di 'Sport e Comunicazione nell'Era Digitale'.
Informazioni importanti:
FREQUENTANTI
È prevista una prova finale dedicata agli studenti frequentanti.
Sono FREQUENTANTI gli studenti che seguiranno le lezioni -nella misura del 66% minimo- e svolgeranno il PROJECT WORK durante il corso.
La prova finale dei frequentanti si svolgerà a partire dai materiali presentati a lezione e dai capitoli 1-2-3-8-9 del testo su 'Sport e Comunicazione' e sui capitoli 3-4-6-8-14 del testo di 'Sport e Comunicazione nell'Era Digitale'.
La prova si articolerà in test con circa 25 domande a risposta multipla o riposta breve o fill the gap.
Validità del programma d’esame. Lo studente mantiene il diritto di portare il programma suddetto per due anni. Trascorso questo termine, lo studente fuori corso dovrà portare il programma dell’anno in cui si presenterà. Lo studente che intenda avvalersi di tale opportunità DEVE -contestualmente alla prenotazione esame- avvisare via mail il docente.
Studenti con disturbi specifici dell’apprendimento potranno ottenere modalità a loro più confacenti per superare la prova –ad esempio maggior tempo– se si rivolgeranno prima al Servizio d’Ateneo (Via Belle Arti 42, 40126 Bologna. Numero telefonico dedicato agli studenti con DSA: 051. 209 5943, il quale a sua volta provvederà a segnalare al Docente il tipo di difficoltà riscontrato e le possibili soluzioni.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiezioni dei principali contenuti delle lezioni sotto forma di presentazioni in Power Point.
Inoltre è possibile attingere informazioni dalle Pubblicazioni della collana editoriale “Sport, Corpo, Società”, istituita dallo SportComLab dell’AlmaMater ed edita da FrancoAngeli ed. (Milano), i cui titoli sono reperibili all'url: https://centri.unibo.it/sportcomlab/it
Gli studenti potranno chiedere informazioni o spiegazioni nell'orario di ricevimento –che si svolgerà dopo l'orario di lezione– ovvero su appuntamento email, per via telematica.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Nico Bortoletto
Consulta il sito web di Alfredo De Martini
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.