- Docente: Maria Elena De Luna
- Crediti formativi: 12
- SSD: L-ANT/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Filosofia (cod. 9216)
-
dal 30/01/2024 al 10/05/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente acquista consapevolezza critica dei fondamenti della conoscenza storica e una metodologia di indagine nello studio della Storia greca; è in grado di utilizzare gli strumenti di base per la ricerca; è indirizzato alla conoscenza critica dei temi e dei problemi più rilevanti relativi al campo della Storia greca dalle origini fino all'età ellenistica e alla lettura di documenti e fonti.
Contenuti
- Introduzione allo studio della disciplina: fonti, metodi, strumenti
- Eventi, temi e protagonisti della storia greca con lettura di alcune fonti tradotte relative al periodo arcaico, classico ed ellenistico
- Analisi di un argomento specifico: "Introduzione al pensiero di Platone e Aristotele sulla polis"
Testi/Bibliografia
Gli studenti frequentanti dovranno curare la preparazione di:
- M. Bettalli (a cura di), Storia greca, Carocci, Roma 2021;
- M. Giangiulio (a cura di), Introduzione alla storia greca, Il Mulino, Bologna 2021: cap. XII-XIV, pp. 159-196; F. Muccioli, Storia dell'Ellenismo, Il Mulino, Bologna 2019: pp. 23-73; 175-196; G. Traina (a cura di), Le fonti della storia antica, Il Mulino, Bologna 2023 (le parti indicate dal docente a lezione)
- Una lettura a scelta tra:
- C. Bearzot, Alcibiade. Il leone della democrazia ateniese, Salerno Editrice, Roma 2021
- P. Carlier, Omero e la storia, ed. italiana a cura di S. De Vido e L. Mondin, Carocci, Roma 2014;
- O. Coloru, Il regno del più forte, Salerno editrice, Roma 2022
- S. Hornblower, La Grecia classica, Rizzoli, Milano 1997 (e successive ristampe)
- F. Landucci, Alessandro Magno, Salerno editrice, Roma 2019
- F. Muccioli, Le orecchie lunghe di Alessandro Magno. Satira del potere nel mondo greco (IV-I secolo a.C.), Carocci, Roma 2018.
- L. Prandi, Alessandro Magno. Realtà storica e memoria storiografica, Alessandria 2022
- C. Bearzot, Alcibiade. Il leone della democrazia ateniese, Salerno Editrice, Roma 2021
- Fonti lette e commentate durante il corso (cf. virtuale.unibo.it). Le fonti saranno presentate in lingua originale ma sempre corredate da traduzione in italiano
- C. Bearzot (a cura di), Storiografia greca. Un'introduzione, Il Mulino, Bologna 2022: le parti indicate dal docente a lezione
Gli studenti che non frequenteranno le lezioni sono tenuti a studiare:
1. D. Musti, Storia greca. Linee di sviluppo dall'età micenea all'età romana, Laterza, Roma-Bari 1990 (seconda edizione e successive ristampe): lettura integrale; o M. Giangiulio (a cura di), Introduzione alla storia greca, Il Mulino, Bologna 2021: lettura integrale; e F. Muccioli, Storia dell'Ellenismo, Il Mulino, Bologna 2019: lettura integrale.
2. C. Bearzot (a cura di), Storiografia greca. Un'introduzione, Il Mulino, Bologna 2022: lettura integrale.
3. Due letture scelte tra quelle proposte al punto 3 del programma per studenti frequentanti
Aristotele, Politica. Libri V e VI, a cura di M.E. De Luna - C. Zizza - M. Curnis, Roma 2015;
Una Vita di Plutarco a scelta tra Solone, Temistocle, Cimone, Lisandro, Alessandro, Demetrio, Arato, Filopemene (Mondadori-Valla o BUR).
Le risorse bibliografiche sono disponibili presso la Biblioteca di Storia Antica DiSCi (Bologna, via Zamboni 38).
Metodi didattici
L'insegnamento prevede l'attiva partecipazione degli allievi e l'addestramento all'individuazione di problemi storici e alla loro analisi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame orale in un unico appello consisterà nell'accertamento delle conoscenze previste dal corso (manuali, argomenti trattati a lezione attraverso la lettura delle fonti). Si svolgerà in due fasi, all'interno di un unico appello:
- almeno 3 quesiti di carattere generale ai quali i candidati dovranno rispondere in modo esatto e articolato dimostrando di conoscere gli eventi della storia greca arcaica, classica ed ellenistica;
- almeno 2 quesiti riguardanti la storiografia greca, il testo a scelta e le fonti esaminate durante il corso;
Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione e delle conoscenze previste per la disciplina congiunta alla loro utilizzazione critica, il possesso di padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti ottimi o di eccellenza (28-30L).
Una conoscenza esauriente e soddisfacente nei punti fondamentali e capacità basilari di sintesi e di analisi, articolate in un linguaggio sostanzialmente corretto, saranno valutate con voti buoni (25-27).
Una conoscenza mnemonica e/o non pienamente esauriente della materia articolata in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete (22-24).
Lacune formative e/o linguaggio inappropriato, seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame, condurranno a voti che non supereranno la sufficienza (18-21).
Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici previsti dal corso saranno valutati negativamente (< 18).
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni prevedono l'uso di presentazioni.
Le fonti da preparare per la verifica d'esame saranno indicate nel corso delle lezioni e messe a disposizione su virtuale.unibo.it.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Elena De Luna
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.