- Docente: Dario De Biase
- Crediti formativi: 8
- SSD: MED/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Dario De Biase (Modulo 1) Davide Trerè (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in
Farmacia (cod. 9219)
Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Farmacia (cod. 5985)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 04/03/2024 al 28/05/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 22/04/2024 al 05/06/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce basi biologiche delle manifestazioni patologiche, gli agenti eziologici e i meccanismi patogenetici responsabili delle alterazioni dell’omeostasi e dell’insorgenza delle malattie. In parallelo, acquisisce elementi di terminologia medica e principi di fisiopatologia al fine di poterli poi applicare per lo studio delle discipline farmaco-tossicologiche e nell’ambito professionale.
Contenuti
Fondamenti: Ambiti di studio della Patologia e fisiopatologia generale. Concetto di salute, processo patologico e malattia; eziologia, patogenesi, evoluzione; decorso e esiti.
Patologia cellulare. Adattamenti e danni cellulari. Patologie da accumulo cellulare. Degenerazioni cellulari. Morte cellulare: apoptosi e necrosi.
Infiammazione. Alterazioni vascolari, fenomeni cellulari, mediatori chimici, ruolo dell'essudato e della fagocitosi, difetti della funzione leucocitaria. Esiti e complicanze dell'infiammazione acuta. Infiammazione cronica. Cellule e mediatori dell'infiammazione cronica. Manifestazioni sistemiche dell'infiammazione. Le reazioni di fase acuta e la febbre.
Riparazione tissutale: rigenerazione cellulare, riparazione e fibrosi.
Reazione al danno: Immunità innata: Reazione al danno: Immunità innata: cenni dei meccanismi patogenetici generali. Il complemento. La fagocitosi. Ruolo delle specie reattive dell'ossigeno e dell'ossido nitrico.
Immunopatologia. Cellule e tessuti del sistema immunitario. Il complemento. Antigeni ed anticorpi. Il sistema maggiore di istocompatibilità. Attivazione della risposta immunitaria. La tolleranza immunitaria. Meccanismi del danno immuno-mediato: le reazioni di ipersensibilità di tipo I, II, III, IV.
Patologia genetica. Anomalie strutturali e numeriche dei cromosomi. Malattie monogeniche: autosomiche dominanti, recessive, legate al cromosoma X. Basi razionali della diagnosi prenatale delle malattie ereditarie. Malattie multifattoriali.
I tumori. Caratteristiche delle neoplasie benigne e maligne. Classificazione dei tumori. Le basi molecolari dei tumori: classi di geni e proteine correlate. Agenti cancerogeni e cancerogenesi: fasi della trasformazione e della progressione neoplastica. Le metastasi. Stadiazione e gradazione dei tumori. Markers molecolari prognostici-diagnositici-predittivi nei tumori solidi.
Fisiopatologia generale e d'organo.
Fisiopatologia della circolazione: l'aterosclerosi. Fattori di rischio. Meccanismi di formazione della placca ateromasica. Conseguenze locali (aneurisma e trombosi) e generali dell’aterosclerosi.
Trombosi: Condizioni che favoriscono la formazione del trombo. Esiti del trombo.
Embolia: emboli solidi, liquidi e gassosi. Condizioni che favoriscono l’embolia polmonare e sue conseguenze. Emboli metastatici. Embolia da liquido amniotico. Embolia gassosa, malattia dei cassoni.
Infarto. Eziologia degli infarti bianchi e rossi. Concetto di terminalità anatomica e funzionale. Esiti dell’infarto.
Shock. Classificazione dei vari tipi di shock. Lo shock settico.
Tireopatie. Ipertiroidismo e Ipotiroidismo; Tiroiditi; Gozzo; Paratiroidi
Patologie Cutanee. Nevi; Melanomi; Dermatosi infiammatorie; Acne; Verruche; Scabbia; Ustioni
Patologie Gastrointestinali. Esofagiti; Gastriti; Enterocoliti
Testi/Bibliografia
- Kumar V., Abbass A.K., Fausto N., Aster J.C. “Robbins - Fondamenti di Patologia e Fisiopatologia”, Edra Edizioni.
- F. Celotti. "Patologia generale e Fisiopatologia" – EdiSES.
- Maurizio Parola. "Patologia Generale ed Elementi di Fisiopatologia". EdiSES.
Metodi didattici
Il corso è articolato in lezioni frontali (56 ore) tenute tramite l'utilizzo di power point.
In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento da parte di tutti gli studenti (compresi tutti gli studenti internazionali incoming, es. ERASMUS) dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] e la partecipazione al modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio ("studiare"--"formazione obbligatoria su sicurezza e salute").
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova finale è unica per il Corso Integrato di Patologia Generale e Patologia Clinica e si compone di due parti. La prima parte consiste nell’esecuzione di un test composto da 20 domande a risposta multipla con 4 risposte possibili, delle quali una sola corretta; ad ogni risposta esatta verrà attribuito 1 punto, senza alcuna penalizzazione in caso di risposta sbagliata o non data. La seconda parte consiste nella risposta a 3 domande aperte, della quali 2 riferite al modulo di Patologia Generale e 1 al modulo di Patologia Clinica; ad ogni risposta verranno attribuiti da 0 a 4 punti in base alla capacità del candidato di esporre gli argomenti in modo corretto, sintetico e compiuto. Il tempo massimo per l’esecuzione della prova sarà di 60 minuti. Il voto finale deriverà dalla somma dei punti acquisiti. La prova d’esame è superata avendo acquisito almeno 18 punti. Con 31 o 32 punti la votazione assegnata sarà di 30 e lode. Per sostenere la prova gli studenti dovranno iscriversi su AlmaEsami entro le scadenze previste dall'applicativo e dovranno essere in possesso delle proprie credenziali istituzionali.
La prova verrà svolta in presenza mediante applicativo EOL
Gli studenti che hanno seguito il corso prima della riforma (8 CFU) sono pregati di contattare il docente per le modalità di esame
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico su: https://virtuale.unibo.it/. Username e password sono riservati a studenti iscritti all'Università di Bologna.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Dario De Biase
Consulta il sito web di Davide Trerè
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.