- Docente: Chiara Scardozzi
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-DEA/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Antropologia culturale ed etnologia (cod. 0964)
-
dal 13/11/2023 al 19/12/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso gli studenti hanno acquisito le competenze fondamentali sulla storia dell’antropologia visiva e sull'utilizzo delle tecniche video e fotografiche nella ricerca etnografica. Inoltre, hanno maturato una visione critica della rappresentazione etnografica legata all'applicazione di tali tecniche.
Contenuti
Il corso intende fornire una conoscenza approfondita dei legami che intercorrono tra antropologia e linguaggi visuali, a partire dalle ricerche etnografiche di diversi autori e autrici nel corso della storia disciplinare. Attraverso la produzione autoriale saranno analizzate le pratiche dell’osservazione, dell’interpretazione e della rappresentazione dell’Altro e dell’Altrove, così come gli usi sociali della fotografia: dalle pratiche documentarie a quelle artistiche, passando per l’uso turistico dell’immagine fino alla produzione e diffusione di immagini sui social network. Prendendo in considerazione gli attuali dibattiti inerenti l’antropologia visuale si rifletterà sul rapporto quotidiano e contemporaneo che abbiamo con le immagini, sulle nuove metodologie e i nuovi strumenti di “registrazione” della realtà, considerando come i linguaggi visuali, oltre a rendere visibili i contenuti della ricerca, possono essere pensati anche come vere e proprie pratiche collaborative, metodologie di intervento, restituzione e/o narrazione autoriale autonoma.
Testi/Bibliografia
1. Meloni, P., 2023, Cultura visiva e antropologia, Roma: Carocci.
2. Due testi a scelta tra:
Bourgois, P., Schonberg, J., 2011, Reietti e fuorilegge. Antropologia della violenza nella metropoli americana. Roma. DeriveApprodi.
Faeta, F., 2022, Vi sono molte strade per l'Italia. Ricercatori e fotografi americani nel Mezzogiorno degli anni Cinquanta, Rubbettino Editore.
Meloni, P., 2023, Nostalgia rurale. Antropologia visiva di un immaginario contemporaneo. Milano: Meltemi.
Ogden, L.A., 2023, Perdita e meraviglia alla fine del mondo, Torino: Add Editore.
Ricci, A., 2023, Sguardi Lontani. Fotografia ed etnografia nella prima metà del Novecento, Roma: Franco Angeli.
Scardozzi, C., Berardi M., a cura, 2021, Ethnography and Photography Today: New Perspectives, Technologies and Narratives. Visual Ethnography Journal Special Issue Vol.10 No 2, Open Access l'intero numero monografico costituito da: Introduzione, 6 articoli e 8 photo essay:
http://vejournal.org/index.php/vejournal/issue/view/20
Letture facoltative:
Azoulay, A., 2018, Civil Imagination. Ontologia politica della fotografia, Milano: Postmedia edizioni.
Barthes, R., 1980, La camera chiara. Nota sulla fotografia. Torino: Einaudi.
Berger, J., 2015, Capire una fotografia, Roma:Contrasto
Bourdieau, P., 2018, Un’arte media. Saggio sugli usi sociali della fotografia. Milano: Meltemi.
Chiozzi P.,1993, Manuale di Antropologia Visuale, Milano: Edizioni Unicopli
Faeta, F., 2003, Strategie dell’occhio. Saggi di etnografia visiva, Milano: Franco Angeli.
Favero, P., 2017, Dentro e oltre l’immagine. Saggi sulla cultura visiva e politica nell’Italia contemporanea, Milano: Meltemi.
Fontcuberta, J., 2018, La furia delle immagini. Note sulla postfotografia. Torino: Einaudi.
Levi Strauss, D., 2021, Perché crediamo alle immagini fotografiche, Milano: Johan & Levi.
Levi Strauss, D., 2007, Politica della fotografia, Postmedia.
Marano, F., 2007, Camera Etnografica. Storie e Teorie di Antropologia Visuale, Roma: Franco Angeli
Marazzi, 2015, Antropologia della visione, Roma: Carocci.
Mirzoeff, N., 2017, Come vedere il mondo. Un’introduzione alle immagini: dall’autoritratto al selfie, dalle mappe ai film (e altro ancora), Johan & Levi.
Pennaccini, C., 2015, Filmare le Culture: Un'introduzione all'Antropologia Visiva, Roma: Carocci Editore
Pieroni, A. 2006. Leggere la fotografia. Osservazione e analisi delle immagini fotografiche. Roma. EDUP.
Pieroni, A. 2016, Portfolio! Costruzione e lettura delle sequenze fotografiche, Roma: Postcart.
Pink, S. 2013, Doing Visual Ethnography. London: Sage.
Pink., S. (ed.) 2007, Visual Interventions. Applied Visual Anthropology. New York. Berghan.
Sontag., S., 2003, Davanti al dolore degli altri, Mondadori.
Metodi didattici
Alle lezioni frontali si affiancheranno lezioni che prevedono una partecipazione attiva da parte degli studenti, che lavoreranno individualmente o in gruppo sulla produzione visuale inerente le proprie ricerche o i propri ambiti di interesse. Saranno proposte letture, proiezioni filmiche e fotografiche e analisi di archivi digitali per soddisfare le esigenze formative degli studenti presenti a lezione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Lo studente sosterrà un colloquio orale individuale di verifica dell’apprendimento rispetto allo sviluppo di competenze inerenti il ruolo, gli obiettivi conoscitivi, le considerazioni etiche e le prospettive attuali dell’antropologia visuale.
Verranno valutati in particolare:
- La capacità di identificare e definire i concetti chiave, gli strumenti e i metodi dell’antropologia visuale;
- L’applicazione dell’analisi antropologica ai fenomeni sociali inerenti la visualità;
- Lo sviluppo di una capacità di lettura critica rispetto alla produzione e circolazione di immagini soprattutto in ambito massmediale e digitale:
- La consapevolezza rispetto alle implicazioni etiche ed estetiche inerenti le rappresentazioni visive;
- La capacità di utilizzare le immagini in relazione alla ricerca etnografica e/o di progettare una ricerca visuale etnograficamente orientata.
La valutazione terrà conto dell’applicazione rispetto allo studio della bibliografia fornita, della partecipazione attiva e dei contributi emersi durante le lezioni.
Strumenti a supporto della didattica
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione, strumenti audiovisivi.
Gli studenti e studentesse frequentanti sono pregati di iscriversi alla seguente lista di distribuzione, così da ricevere eventuali comunicazioni e materiali utili per il corso di studio:
chiara.scardozzi.antropologia-visiva
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Chiara Scardozzi
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.