- Docente: Luca Guardigli
- Crediti formativi: 6
- SSD: ICAR/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Luca Guardigli (Modulo 1) Luca Venturi (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Ingegneria edile (cod. 9199)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 18/09/2023 al 18/12/2023
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 21/09/2023 al 14/12/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente - conosce gli strumenti teorici e pratici di base per le gli interventi di recupero del patrimonio edilizio; - è in grado di formulare delle valutazioni tecnico-economiche sull'efficacia delle soluzioni tecniche di intervento.
Contenuti
Definizione di recupero edilizio: manutenzione ordinaria e straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia.
Testi/Bibliografia
Dispense del docente.
Metodi didattici
Il modulo 1 è coordinato con il modulo 2 dell'insegnamento. Il corso si compone di alcune lezioni introduttive di teoria e di una esercitazione progettuale relativa al recupero di un edificio esistente.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame finale unico per modulo 1 e 2: discussione del progetto di gruppo (moduli 1 e 2); riconoscimento dello stato di degrado di un edificio tramite la visualizzazione di una serie di immagini e relativa proposta d'intervento (modulo 2).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luca Guardigli
Consulta il sito web di Luca Venturi
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.