- Docente: Giuseppina Brunetti
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lettere (cod. 8850)
-
dal 18/03/2024 al 08/05/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del seminario (attività strettamente attinente agli obiettivi del corso di laurea) lo studente acquisisce competenze e nozioni specifiche per affrontare temi e problemi di tipo linguistico e/o filologico e/o letterario e/o storico e/o artistico.
Contenuti
Seminario: Storia dell’Idea di Europa
Prof. Giuseppina Brunetti
Contenuti
Il corso, per un totale di 30 ore (18 marzo 2024-10 maggio 2024), sarà dedicato alla riflessione sulla complessa costruzione culturale dell’Europa. A partire dalla lettura filologica di testi scelti, in particolare di natura storica, l'allievo conoscerà la bibliografia pertinente e acquisirà, attraverso una lettura critica delle fonti storiche e letterarie, una competenza specifica, relativa anche agli apporti che la tradizione romanza medievale ha procurato alla moderna idea di Europa letteraria.
I. Lettura filologica di passi tratti da testi antichi (Erodoto e storici greci, Cesare, Ovidio etc.) e moderni (Voltaire, Montesquieu, etc.) come di testi storiografici (F. Chabod, Storia dell'idea d'Europa; M. Banniard, La genesi culturale dell'Europa etc.) dedicati al concetto di Europa geografica, mitica e letteraria.
II. Lettura filologica di testi letterari moderni – osservati da prospettive diverse: ‘la poesia di guerra’; ‘la durata delle forme: lirica, racconto, romanzo’; etc. – ove si riconosce l'influenza di testi romanzi medievali: poesia (Pound, Beckett, Pasolini, D'Elia etc.), narrativa (M.V. Montalbán, G. Bufalino, Th. Mann, A. Byatt etc.), con eventuali letture teatrali o cinematografiche.
Testi/Bibliografia
Per gli studenti frequentanti (la frequenza è pressoché obbligatoria per un seminario), base indispensabile della preparazione sarà costituita dagli appunti delle lezioni e le dispense a cura della docente, disponibili sin dall’inizio del corso online sulla piattaforma Virtuale di Ateneo.
Obbligatoria per la preparazione dell’esame è la lettura di due volumi a scelta e di due saggi compresi nell’elenco incluso nella dispensa. Alcuni dei passi analizzati durante le lezioni, oltre alle fonti, saranno infatti tratti da:
Volumi
M. Banniard, La genesi culturale dell’Europa, Bari, Laterza, 1994.
J. Boardman, Archeologia della nostalgia. Come i greci reinventarono il loro passato, Milano, Mondadori, 2004.
Le radici prime dell’Europa. Gli intrecci genetici, linguistici, storici, a cura di G. Bocchi, M. Ceruti, Milano, Mondadori, 2001.
P. Burke, Lingue e comunità nell’Europa moderna, Bologna, il Mulino, 2006.
L’idea di Europa, a cura di D. De Luzenberger, M. L. Pelosi, Palermo, Loffredo, 2011.
L. Febvre, L’Europa storia di una civiltà, Roma, Donzelli, 1999.
W. Freund, Modernus e altre idee di tempo nel Medioevo, prefazione di R. Bodei, Milano, Medusa, 2001.
Identité littéraire de l’Europe. Sous la direction de M. Fumaroli, Y. Bonnefoy, H. Weinrich, M. Zink, Paris, PUF, 2000.
C. Malandrino, S. Quirico, L’idea di Europa. Storie e prospettive, Roma, Carocci, 2020
Europa: miti di identità, a cura di C. Ossola, Venezia, Marsilio, 2001.
L. Passerini, Il mito d’Europa. Radici antiche per nuovi simboli, Firenze, Giunti, 2002.
E. Said, Orientalismo. L’immagine europea dell’Oriente, Milano, Feltrinelli, 1999 [1977].
Saggi
T. W. Adorno, Sulla tradizione (1966), in Parva Aestetica. Saggi 1958-1967, Frankfurt a. M., Suhrkamp, 1967 (trad. it. Milano, Feltrinelli, 1979, pp. 27-39).
R. Antonelli, Filologia e modernità, in E. R. Curtius, Letteratura europea e medioevo latino, Firenze, La Nuova Italia, 1992, pp. vi-xxxiv (trad. it. a cura di A. Luzzatto, M. Candela, C. Bologna di E. R. Curtius, Europäische Literatur und lateinisches Mittelalter, Bern, Francke, 1948).
P. Bagni, Tra Europa e utopia: rileggendo ‘Mimesis’ in Memoria, storia, romanzo. Intersezioni e forme della scrittura francese medievale, a cura di G. Brunetti, in «Francofonia», 45 (2003), pp. 13-25.
B. Baldi, Enea Silvio Piccolomini e il ‘De Europa’: umanesimo, religione e politica, in «Archivio Storico Italiano», 161/4 (2003) pp. 619-683.
P. V. Mengaldo, Parole e Il ruolo della cultura, in La vendetta è il racconto. Testimonianze e riflessioni sulla Shoah, Torino, Bollati Boringhieri, 2007, pp. 59-68 e 111-116.
Au. Roncaglia, L’Europa e la Filologia romanza, in «Bulletin de la Classe des Lettres et des Sciences Morales et Politiques», VI sér., IX (1998), pp. 83-94 (trad. it. di G. Brunetti).
Inizio delle lezioni: lunedì 18 marzo 2024
Orario delle lezioni:
lunedì, h. 11-13, via Zamboni 32, aula 2 (piano II)
martedì, h. 11-13, via Zamboni 32, aula 2 (piano II)
mercoledì, h. 11-13, via Zamboni 34, aula A (piano I)
Metodi didattici
Agli incontri in aula, a carattere seminariale, si affiancheranno commenti di proiezioni da documentari e brani sonori.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
- Esame orale
- La valutazione si atterrà alle seguenti indicazioni:
- Non idoneo: assenza o forte carenza delle nozioni di base, nella capacità di lettura e analisi dei testi, incompletezza del programma studiato, incapacità espressione scorretta;
- Idoneo: possesso delle nozioni di base, buona comprensione dei testi; capacità critica di connessione fra i diversi contenuti, espressione corretta.
Strumenti a supporto della didattica
Proiezione di immagini in PowerPoint e brevi filmati tratti da documentari.
Link ad altre eventuali informazioni
I materiali del corso saranno disponibili in Virtuale, gli aggiornamenti saranno periodicamente resi noti attraverso avvisi pubblicati sulla pagina della docente (https://www.unibo.it/sitoweb/giuseppina.brunetti/ ).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuseppina Brunetti
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.