- Docente: Daniele Scarpi de Claricini
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Economia e management (cod. 9203)
-
dal 07/11/2023 al 12/12/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
L’obiettivo dell’insegnamento è quello di acquisire la capacità di analizzare i processi di scelta del consumatore, di comprendere come le preferenze e le scelte dei consumatori vengono influenzati dalle strategie di marketing. La comprensione dei comportamenti del consumatore fornirà indicazioni strategiche sia a livello analitico che operativo. Al termine del corso lo studente è in grado di: - analizzare e comprendere il processo decisionale e le sue distorsioni; - comprendere e prevedere i comportamenti di acquisto; - comprendere e implementare disegni sperimentali; - comprendere l’impatto della pubblicità e del word-of-mouth sulle reazioni del consumatore.
Contenuti
Cognitivismo, abitudine, rinforzo, teoria del comportamento pianificato; processi decisionali e effetti di contesto, reference price, euristiche, bias, presentation order, prospect theory, dissonanza cognitiva, phantom decoys, soddisfazione, consumatori e comunicazione, cenni a metodi per lo studio di Comportamento del Consumatore
Testi/Bibliografia
Comportamento del consumatore. Applicazioni per il marketing Robert East, Malcolm Wright, Marc Vanhuele Ed. Apogeo
(Capp.1-2-4-6-7-8-9-10.3-12)
Articoli scientifici:
Per gli effetti di contesto:
- Simonson, I. (1989). Choice based on reasons: The case of attraction and compromise effects. Journal of consumer research, 16(2), 158-174.
- Tversky, A., & Simonson, I. (1993). Context-dependent preferences. Management science, 39(10), 1179-1189.
- Scarpi, D., & Pizzi, G. (2013). The impact of phantom decoys on choices and perceptions. Journal of Behavioral Decision Making, 26(5), 451-461.
Per il modello di disconferma:
- Swan, J. E., & Trawick, I. F. (1981). Disconfirmation of expectations and satisfaction with a retail service. Journal of retailing.
Per il modello ELM:
- Petty, R. E., Cacioppo, J. T., & Schumann, D. (1983). Central and peripheral routes to advertising effectiveness: The moderating role of involvement. Journal of consumer research, 10(2), 135-146.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto articolato solitamente su 3-5 brevi domande a risposta aperta su tutto il programma.
L'esame segue il programma dell'anno accademico in cui si svolge, indipendentemente da quando uno ha frequentato.
Valutazione:
18-23: preparazione e capacità di analisi sufficienti ma relative ad un numero limitato di argomenti affrontati nel corso.
24-26: preparazione tecnicamente adeguata ma con alcuni limiti rispetto agli argomenti trattati, capacità di analisi buone, anche se non particolarmente articolate, espresse in un linguaggio corretto;
26-29: ottima conoscenza di un ampio numero di temi affrontati nel corso, buone capacità di analisi e di critica, padronanza della terminologia specifica;
30-30L: conoscenza eccellente e molto approfondita ed esaustiva dei temi affrontati nel corso, capacità di analisi critica e di collegamento, padronanza della terminologia specifica.
Strumenti a supporto della didattica
Slides, papers.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Daniele Scarpi de Claricini
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.