- Docente: Gianandrea Pasquinelli
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/46
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8474)
-
dal 10/10/2023 al 14/11/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente, al termine del corso, acquisisce conoscenze sul valore terapeutico complementare che la musica e l'armonica terapia hanno nella gestione dell'ansia, del dolore e nella riabilitazione polmonare
Contenuti
Musicoterapia e Music Medicine. Basi anatomiche e funzionali degli effetti. Esperienze di musicoterapia in contesto contenitivo. I canti di lavoro. Esperienze in carcere. Anamnesi musicale. L'armonica. Modalità di emissione del suono. Respirare attraverso lo strumento. Utilizzo in ambito medico. Gestione dell'ansia e del dolore; socializzazione. BPCO. Riabilitazione polmonare e armonicaterapia.
Testi/Bibliografia
Pasquinelli G. Storie e Interpreti dell'Armonica dalle origini ai giorni nostri. 2015.
Micheluzzi V, Burrai F. Music Medicine. EbookECM. 2017.
Pasquinelli G. Harmonica band. BUP 2022.
Metodi didattici
L'insegnamento si compone di 1 CFU (didattica multimediale con contenuti audio e video). E’ previsto un seminario tenuto da un esperto di musicaterapia.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova finale del corso integrato consiste nella somministrazione di un elaborato scritto contenente 31 domande a scelta multipla (n. 4). Ogni domanda a scelta multipla vale 1 punto. 6 domande saranno inerenti il programma svolto dal Prof. Pasquinelli, 8 domande inerenti la parte nutrizionale svolta dalla Prof. ssa Valente, 8 inerenti il programma della Prof.ssa Rossi e 8 il programma svolto dal Prof. Venturini. Una domanda (la tretunesima) sarà casuale e scelta tra le diverse discipline. La lode viene attribuita allo studente che raggiunge il punteggio 31/31.
L'esame verrà svolto utilizzando l'applicativo EOL.
E' prevista una prova intermedia di valutazione in itinere.
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale didattico sarà reso disponibile sulla piattaforma Insegnamenti on Line
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gianandrea Pasquinelli
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.