- Docente: Giorgio Tassinari
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-S/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Annalisa Stacchini (Modulo 1) Giorgio Tassinari (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze statistiche (cod. 8873)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 12/02/2024 al 15/03/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 16/04/2024 al 22/05/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce le tematiche introduttive connesse ai modelli quantitativi per il supporto alle decisioni aziendali. In particolare lo studente è in grado di: - migliorare l'analisi dell'ambiente competitivo attraverso l'utilizzo di metodi statistici - conoscere, interpretare e valutare i principali modelli di analisi della performance - prevedere le vendite e la quota di mercato delle imprese
Contenuti
Il corso è suddiviso in due moduli.
Il primo modulo è tenuto dalla prof.ssa Annalisa Stacchini.
Il secondo modulo è tenuto dal prof. Giorgio Tassinnari, che è anche il responsabie didattico dell'insegnamento.
Gli argomenti trattati saranno i seguenti:
1.Valutazione del merito di credito.
2. Analisi delle serie storiche: metodo decompositivo, analisi congiunturali
3. Misure della produttività e dell'efficienza.
4. Teoria statistica delle decisioni e cenni alla teoria dei giochi.
5. Misura della customer satisfaction.
6. Modelli di risposta del mercato.
Testi/Bibliografia
1) Valutazione del merito di credito - Brasini, Freo, Tassinari, Tassinari,Statistica aziendale e analisi di mercato, Il Mulino, cap. . Dispensa sul sito web docente.
2) Analisi delle serie storiche -Guarini, Tassinari, Statistica economica, Il Mulino, cap. 3. e Dispensa sul sito web del docente.
3)Misura dell'efficienza- Bracalente-Cossignani-Mulas, Statistica aziendale, McGrawHill, Cap. 6.
4). Dispensa sul sito web del docente.
5) Dipsensa sul sito web del docente.
6) Modelli di risposta del mercato. Brasini et. al., Marketing e pubblicità, Il Mulino, Cap.4.
Metodi didattici
Lezioni frontali. Esercitazioni. Lavori di gruppo.
In considerazione della tipologia di attività, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, in modalità e-learning.Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Strumenti a supporto della didattica
Dispense disponibili sul sito web ufficiale del docente
Esercitazioni in aula e in laboratorio
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giorgio Tassinari
Consulta il sito web di Annalisa Stacchini
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.