- Docente: Sofia Ventura
- Crediti formativi: 6
- SSD: SPS/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 8885)
-
dal 21/09/2023 al 26/10/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di offrire agli studenti gli strumenti concettuali e di ricerca relativi al ruolo svolto dalla comunicazione politica sia nei momenti elettorali sia nel rapporto continuo tra istituzioni e cittadini. In particolare, si forniscono competenze sui metodi e sulle tecniche delle campagne elettorali, da un lato, e sui metodi e sulle tecniche per incrementare la partecipazione dei cittadini, dall'altro.
Contenuti
Il corso è dedicato alle forme contemporanee della comunicazione politica nelle odierne democrazie occidentali.
Dopo una disamina del concetto e del fenomeno della comunicazione politica in generale, la prima parte analizza il processo di mediatizzazione e auto-mediatizzazione della politica e i suoi effetti sugli attori politici (leader e partiti in particolare), sul modo in cui la politica è comunicata, rappresentata e narrata e, quindi, sul più generale funzionamento della democrazia.
Nella seconda parte del corso sono analizzati esempi di campagne elettorali e campagne di governo, attraverso il prisma della leadership e per evidenziare il fenomeno della mediatizzazione 'in atto'.
Testi/Bibliografia
*Mazzoleni, G. (2021). La comunicazione politica ieri e oggi. In G. Mazzoleni (a cura di), Introduzione alla comunicazione politica, Bologna: Il Mulino, pp. 21-38.
*Kriesi et. al. (2013). Democracy in the Age of Globalization and Mediatization. Palgrave Macmillan UK: Introduction/Part I, ch. 2/Part II, chs. 7, 8 e 9.
*Ventura, S. (2019). I leader e le loro storie. Narrazione, comunicazione politica e crisi della democrazia. Bologna: Il Mulino: Parte prima (ed eventuali 'casi' della seconda parte indicati dal docente a lezione).
*Diamanti G. e YouTrend (a cura di), Il candidato vincente. Le campagne elettorali che hanno cambiato il mondo, MIlano: UTET
I non frequentanti dovranno preparare anche tutta la seconda parte e le conclusioni di Ventura, S. (2019). I leader e le loro storie.
Metodi didattici
Lezioni frontali e discussioni, sui temi affrontati e sul materiale video proposto dal docente e analizzato in classe.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta. Gli studenti frequentanti avranno a disposizione due ore per rispondere a quattro domande sui temi affrontati a lezione e approfonditi nei testi.
Gli studenti non frequentanti avranno parimenti due ore per rispondere a quattro domande sui contenuti dei testi.
Criteri di valutazione
Il raggiungimento di una conoscenza accurata e approfondita dei temi del corso, insieme a buone capacità di analisi e critica e al possesso di una padronanza del linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza (30-30L).
Una solida conoscenza dei temi, insieme a evidenti capacità di analisi e critica e al possesso di una padronanza del linguaggio specifico saranno valutati con voti molto buoni (27-29).
Una conoscenza per lo più meccanica e/o mnemonica della materia, una capacità di analisi non sempre ben articolata e/o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete (23-26).
Debolezze nelle capacità di analisi e linguaggio approssimativo o inappropriato, seppure in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame, condurranno a voti sufficienti (18-22).
Strumenti a supporto della didattica
Power Point, videoproiettore e altri strumenti audiovisuali.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sofia Ventura
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.