- Docente: Vanessa Assumma
- Crediti formativi: 2
- SSD: ICAR/22
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Ingegneria edile - architettura (cod. 0940)
-
dal 20/02/2024 al 04/06/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è in grado di eseguire una stima previsionale dei costi di realizzazione di unopera o di un manufatto edilizio; di redigere un computo metrico-estimativo dellopera.
Contenuti
L'insegnamento si colloca idealmente al termine del percorso formativo dello studente e si prefigge di fornire nozioni teoriche e metodologiche fondamentali per la valutazione economica dei progetti. Il modulo fa parte del corso integrato “Cantieri Edili”, suddiviso in: “Organizzazione di Cantiere” e “Valutazione Economica dei progetti”.
Obiettivi formativi
Fornire una conoscenza teorica e operativa degli strumenti per valutare la fattibilità economica e finanziaria dei progetti, secondo un approccio olistico e una visione multi-scalare (dalla scala edilizia a quella urbana).
Esercitazione
Realizzazione di un Computo Metrico Estimativo (CEM) di un progetto edilizio definitivo. Si consiglia lo svolgimento dell'esercitazione in gruppi di lavoro.
Testi/Bibliografia
Lo studio individuale sarà svolto principalmente sui materiali didattici prodotti dal docente e depostati sulla piattaforma on line. Per approfondimenti sugli argomenti affrontati si consigliano alcuni testi di seguito riportati:
- Bravi, M., Fregonara, E. (2004). Promozione e sviluppo immobiliare. Analisi dei processi e tecniche di valutazione , Celid, Torino.
- Prizzon, F. (2001), Gli investimenti immobiliari. Analisi di mercato e valutazione economico- finanziaria degli interventi, Celid, Torino
Altri testi utili
- Tomo, M., Utica, G. (2011). Metodi di valutazione della sostenibilità dei progetti, Maggioli
- Del Giudice, V. (2015). Estimo e valutazione economica dei progetti. Profili metodologici e applicazioni al settore immobiliare. Iniziative Editoriali
Metodi didattici
Lezioni frontali teoriche, presentazione di casi di studio, esercitazioni da sviluppare in gruppo, lavoro in aula.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il modulo didattico prevede un esame finale orale dalla quale dovranno emergere le conoscenze, abilità e competenze disciplinari acquisite. La valutazione del singolo modulo di insegnamento sarà espressa in trentesimi, quale media del voto dell’esercitazione e del voto dell’esame orale. Il voto finale del Corso Integrato di Cantieri Edili sarà dato dalla media pesata con i crediti dei due corsi.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, Laptop, presentazioni multimediali.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Vanessa Assumma
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.