- Docente: Federico Picerni
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-OR/21
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Lingua e cultura italiane per stranieri (cod. 0983)
-
dal 25/09/2023 al 21/12/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente conosce in modo approfondito aspetti linguistici e discorsivi della lingua cinese anche nelle sue applicazioni all'analisi testuale e alla traduzione. Attraverso esercitazioni pratiche, le sue competenze comunicative in tutte le abilità, attive e passive, progrediscono verso il livello C2 del Quadro Comune di riferimento europeo, che lo rende in grado di interpretare efficacemente i codici socio-linguistici e culturali dei soggetti coinvolti in una relazione comunicativa.
Contenuti
Il corso integra il perfezionamento linguistico e lo studio delle strutture grammaticali complesse, da una parte, con un’analisi ravvicinata dei principali registri comunicativi del cinese, all’interno di diversi contesti discorsivi, dall’altra. Ciò avviene attraverso l’analisi e la traduzione di brani tratti da un ampio raggio di tipologie testuali: articoli di giornale e blog, saggi accademici, opere letterarie.
Sono parte integrante del corso momenti di approfondimento sull’analisi sociologica e ideologica della lingua e sulla comunicazione politica e mediatica cinese, tenuti anche attraverso conferenze di esperti esterni.
Il corso è infine integrato dalle Esercitazioni tenute dalla docente madrelingua.
Le conferenze di esperti legate al corso sono le seguenti:
- Chiara Bertulessi, "Dizionari, contesto e ideologia: esempi dal discorso lessicografico cinese", 9 novembre
- Beatrice Gallelli, "'Rimboccati le maniche' per realizzare il 'sogno cinese': la traduzione del discorso politico nell'era di Xi Jinping", 30 novembre
- Eugenia Tizzano, "Tradurre e 'ri-tradurre' letteratura contemporanea dal cinese", 4 dicembre
Testi/Bibliografia
Testi da tradurre:
I testi in cinese da tradurre ed analizzare saranno disponibili nella pagina del corso sulla piattaforma “Virtuale”.
Saggi accademici a supporto:
Durante il corso le lezioni verranno integrate da saggi accademici pubblicati sempre sulla piattaforma “Virtuale”: questi saggi possono essere preparati per intervenire attivamente nelle lezioni e preparare l’elaborato finale.
Letture utili per la preparazione della relazione:
- Arcodia, Giorgio Francesco e Basciano, Bianca. 2021. Chinese Linguistics: An Introduction. Oxford: Oxford University Press (versione aggiornata della monografia del 2016, La linguistica cinese, Bologna: Pàtron).
- Bertulessi, Chiara. 2022. L’ideologia nel discorso lessicografico cinese. Analisi critica dello Xiandai hanyu cidian. Milano: LED.
- Gallelli, Beatrice. 2021. La Cina di oggi in otto parole. Bologna: Il Mulino.
- Link, Perry. 2013. An Anatomy of Chinese. Rhythm, Metaphor, Politics. Cambridge, MA: Harvard University Press.
- Pesaro, Nicoletta. 2022. La traduzione dal cinese. Riflessioni, strategie e tipologie testuali. Milano: Hoepli.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni, entrambe con partecipazione attiva degli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è scritto e orale. Consta di due parti di 30/30 ciascuna e il voto finale corrisponde alla media matematica dei voti ottenuti nelle due parti:
1. Esame scritto (prof. Picerni): traduzione dal cinese all’italiano di un brano non presentato durante il corso. All’esame è possibile usufruire dei dizionari cartacei e digitali.
L’esame viene valutato sottraendo 1 punto per ogni proposizione sbagliata/non tradotta; 0,5 per ogni struttura grammaticale sbagliata/non tradotta (complementi, particelle, ecc.); 0,25 per ogni parola tradotta in modo scorretto.
1bis. Relazione: come attività facoltativa, le studentesse e gli studenti possono presentare una relazione di 8-10 pagine (bibliografia esclusa) su uno degli argomenti trattati durante il corso, compresi quelli oggetto delle conferenze degli esperti esterni. L’argomento della relazione, da inviare almeno 7 giorni lavorativi prima dell’appello per la verbalizzazione, va concordato in anticipo con il docente. La relazione attribuisce ulteriori 3 punti alla valutazione dell'esame scritto e concorre all’arrotondamento di voti incerti.
2. Esame orale (prof.ssa Hu): domande in cinese relative ai contenuti dei brani presentati durante il corso. Ulteriori informazioni, unitamente ai testi d'esame, sono disponibili presso la pagina Virtuale del corso di esercitazione.
È possibile sostenere ciascuna parte in sessioni d’esame diverse, tenendo presente che il voto resta valido per un anno.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni PowerPoint, materiali multimediali.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Federico Picerni
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.