- Docente: Michele Chiaruzzi
- Crediti formativi: 10
- SSD: SPS/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)
-
dal 19/09/2023 al 13/12/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce i principali temi, concetti e autori del dibattito teorico nelle relazioni internazionali, intese come campo distinto del sapere occidentale; - conosce i fondamenti teorici e linguistici utili alla comprensione della struttura della politica internazionale e delle sue caratteristiche fondamentali nonché all'analisi dei suoi mutevoli aspetti, materiali e immateriali; - è in grado di pensare e analizzare coerentemente la politica internazionale sia nella dimensione teorica che pratica.
Contenuti
Il corso è suddiviso in aree tematiche che verranno affrontate durante le lezioni seguendo l'andamento della classe:
I. Le relazioni internazionali come campo del sapere politico
II. La carenza della teoria internazionale
III. Teoria internazionale e nessi conoscitivi
IV. L’analogia domestica: tra anarchia internazionale
e Stato mondiale
V. Lo schema realista: politica di potenza
e antinomie delle relazioni internazionali
VI: Lo schema liberale: organizzazione internazionale
e limitazione della potenza
VII. Capire pace e guerra: definizioni e interazioni
VIII. Le cause della guerra nelle relazioni internazionali:
tre immagini
IX. La guerra e le vie della pace: egemonia, equilibrio,
sicurezza collettiva
X. Oltre l’analogia domestica: ordine e giustizia
nella politica mondiale
XI. Lo spazio politico internazionale
XII. Le alleanze nella politica internazionale
XIII. Pluralismo e convivenza internazionale
Testi/Bibliografia
Michele Chiaruzzi, Una trama del mondo. Le relazioni internazionali, Milano, Mondadori, 2022.
Metodi didattici
Lezioni tradizionali e seminari. Dopo la prima lezione gli studenti frequentanti devono iscriversi alla lista studenti-docenti denominata michele.chiaruzzi.ri entro la 1a settimana delle lezioni. La lista sarà chiusa dopo la 1a settimana, senza deroghe. Sono considerati non frequentanti coloro che non sono iscritti alla lista e gli assenti per più di quattro lezioni. Tutti gli avvisi riguardanti il corso saranno comunicati a lezione, salvo eventi imprevisti comunicati tramite la suddetta lista. Per ogni questione riguardante gli esami occorre rivolgersi al Tutor del corso, prof. Fabio Leone: fabio.leone2@unibo.it
Cercheremo di rendere l'ambiente della lezione privo di dispositivi. Le lezioni saranno senza diapositive e gli appunti presi con carta e penna. Laptop, tablet e smartphone sono estremamente utili per il tempo che non passiamo insieme.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Studenti frequentanti
Esame scritto a domande aperte. I frequentanti potranno sostenere un esame ad hoc composto da due verifiche scritte, una intermedia e una finale, della durata di 45'. Sono considerati non frequentanti gli studenti assenti per più di quattro lezioni in ciascuna sessione di studio e verifica (settembre-ottobre/novembre-dicembre). Per ogni verifica si studieranno le parti del testo indicate a lezione e gli appunti delle lezioni. Il voto finale sarà la media ponderata dei voti delle due verifiche. Al termine del corso lo studente si iscrive su Almaesami alla lista denominata Verbalizzazione frequentanti per verbalizzare il voto finale.
Studenti non frequentanti
Esame scritto a domande aperte della durata di 45'.
Gli studenti non frequentanti e tutti coloro che sosterranno
l'esame durante le normali sessioni studieranno solo i seguenti testi, preferibilmente nell'ordine seguente, sui quali verterà
la prova d'esame:
1) Michele Chiaruzzi, Una trama del mondo. Le relazioni internazionali, Milano, Mondadori, 2022.
2) Michele Chiaruzzi, Politica di potenza nell'età del Leviatano, Bologna, Il Mulino, 2008.
È dovere dello studente iscritto all’esame presentarsi puntualmente. In caso di assenza occorre cancellarsi dalla lista Almaesami. Le assenze senza cancellazione sono verbalizzate come 'ritirato' dall'esame. Non si sostengono esami consecutivi.
Studenti in debito di crediti formativi
Gli studenti in debito di crediti formativi sostengono un esame orale durante una sessione d'esame su uno dei seguenti testi a scelta:
1) Michele Chiaruzzi, Una trama del mondo. Le relazioni internazionali, Milano, Mondadori, 2022.
2) Michele Chiaruzzi, Politica di potenza nell'età del Leviatano, Bologna, Il Mulino, 2008.
3) Hedley Bull, La società anarchica. L'ordine nella politica mondiale, Milano, Vita & Pensiero, 2005.
Tutti gli studenti
Gli studenti studieranno i testi originali, disponibili in libreria o in biblioteca. Le fotocopie sono la morte dei libri. Quando non ci saranno più libri, non ci saranno più autori né studenti.
Strumenti a supporto della didattica
Il corso ha un Tutor al quale rivolgersi per ogni evenienza: Prof. Fabio Leone, fabio.leone2@unibo.it
La comprensione delle relazioni internazionali necessita, come tutti i campi del sapere, di una robusta cognizione geografica e storica, rinvigoribile con atlanti e dizionari che s'invitano a compulsare. Gli studenti seguiranno, per la durata del corso, il programma radiofonico Radio 3 Mondo e la Rassegna stampa estera di David carretta, disponibili anche in podcast.
Link ad altre eventuali informazioni
https://unibo.academia.edu/MicheleChiaruzzi
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Michele Chiaruzzi
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.