- Docente: Giuseppe Ledda
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lettere (cod. 8850)
-
dal 19/09/2023 al 26/10/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha una conoscenza critica delle opere di Dante, con particolare attenzione alla Commedia; è allenato alla lettura dei testi e all'applicazione di strumenti metodologici per l'analisi dei testi letterari.
Contenuti
Introduzione alla lettura della «Commedia» di Dante: il «Purgatorio» e il «Paradiso»
Testi/Bibliografia
Testi:
Dante Alighieri, Commedia. La lettura del poema s'intende integrale.
Si consiglia uno dei seguenti commenti: A.M. Chiavacci Leonardi (Bologna, Zanichelli); E. Pasquini-A.E. Quaglio (Milano, Garzanti); U. Bosco- G. Reggio (Firenze, Le Monnier); N. Sapegno (Firenze, La Nuova Italia); R. Merlante-S. Prandi (Brescia, La Scuola); G. Inglese (Roma, Carocci); S. Bellomo (Torino, Einaudi, solo l’Inferno e il Purgatorio, quest'ultimo con S. Carrai).
Si richiede la lettura integrale e la conoscenza complessiva della Commedia.
Si indicano i canti, oggetto di analisi durante il corso, da preparare con particolare attenzione:
Inf. 1, 2, 4, 26, 34;
Purg. 1, 2, 3, 5, 6, 7, 9, 10, 11, 12, 13, 16, 17, 19, 21, 22, 24, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33;
Par. 1, 2 (vv. 1-45), 3, 4 (vv. 1-63), 6, 9, 10, 11, 12, 14, 15, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 30, 31, 33.
N.B. Gli studenti non frequentanti studieranno inoltre i seguenti canti:
Purg. 4, 14 e 23; Par. 8.
N.B. Gli studenti stranieri prepareranno i seguenti canti:
Inf. 1, 2, 4, 26; Purg. 1, 3, 9, 10, 17, 22, 30, 31; Par. 1, 4 (vv. 1-63), 11, 12, 17, 23, 25, 30, 33.
In alternativa, gli studenti stranieri potranno scegliere questa selezione di canti:
Inf. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 11, 17, 26, 34; Purg. 1, 3, 9, 10, 17, 30; Par. 1, 4 (vv. 1-63), 17, 30, 33.
Saggi critici:
G. Ledda, Leggere la «Commedia», Bologna, Il Mulino, 2016.
Inoltre, quattro saggi a scelta fra i seguenti (sei saggi per gli studenti non frequentanti, che sono in ogni caso invitati a contattare il docente)
(N.B. Gli studenti stranieri leggeranno due saggi anziché quattro):
- M. Ariani, I «metaphorismi» di Dante, in La metafora in Dante, a cura di M. Ariani, Firenze, Olschki, 2009, pp. 1-57.
- E. Auerbach, Studi su Dante, Milano, Feltrinelli, 1984 (il cap. Sacrae Scripturae sermo humilis oppure il cap. Figura).
- Z. Barański, Dante e i segni, Napoli, Liguori, 2000 (il cap. II, Dante e i segni, pp. 41-76).
- T. Barolini, La «Commedia» senza Dio. Dante e la creazione di una realtà virtuale, Milano, Feltrinelli, 2003 (il cap. 1, Dante e la creazione di una realtà virtuale, pp. 11-35; oppure uno a scelta fra i capitoli 5, 6, 7, 8, 9 o 10).
- A. Battistini, La retorica della salvezza, Bologna, Il Mulino, 2016 (il cap. 1, Dalla «parola ornata» alle «vere parole», pp. 17-41; oppure uno a scelta fra i capitoli VI, VII, VIII, IX, X, XI, XII).
- A.M. Chiavacci Leonardi, Le beatitudini e la struttura poetica del «Purgatorio», «Giornale storico della letteratura italiana», 161, 1984, pp. 1-29.
- G. Contini, Un’idea di Dante. Saggi danteschi, Torino, Einaudi, 1976 (il cap. Dante come personaggio-poeta della «Commedia», pp. 33-62).
- R. Hollander, Il Virgilio dantesco: tragedia nella «Commedia», Firenze, Olschki, 1983 (il cap. III, Tragedia nella «Commedia», pp. 117-154).
- E. Pasquini, Dante e le figure del vero. La fabbrica della «Commedia», Milano, Bruno Mondadori, 2001 (il cap. 1, Dai prefazi ai compimenti, pp. 1-26 oppure il capitolo 8, L’approdo paradisiaco, pp. 218-256).
- L. Pertile, La puttana e il gigante. Dal Cantico dei Cantici al Paradiso Terrestre di Dante, Ravenna, Longo, 1998 (il cap.: III, Aspettando Beatrice, pp. 51-86).
- M. Picone, Scritti danteschi, Ravenna, Longo, 2017, (il capitolo L’Ovidio di Dante, pp. 193-221.
- E. Raimondi, Metafora e storia, Torino, Einaudi, 1970 (il cap. IV, Rito e storia nel I canto del «Purgatorio», pp. 65-94, oppure il cap. V, Semantica del canto IX del «Purgatorio», pp. 95-122).
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di fine corso si svolgerà nella modalità del colloquio orale.
Il colloquio mira a verificare il raggiungimento delle conoscenze e abilità attese e specificamente:
- la conoscenza complessiva dell'opera di Dante e in particolare della Commedia nelle sue principali linee strutturali;
- la conoscenza puntuale dei canti della Commedia oggetto di particolare attenzione durante il corso e indicati dal programma; per questi canti sarà verificata la capacità di offrirne una parafrasi e un commento analitico;
- la comprensione dei principali nuclei informativi e argomentativi dei saggi critici scelti dallo studente tra quelli indicati nel programma; la capacità di esporli in modo efficace; la capacità di applicarli criticamente alla lettura dei testi danteschi in programma.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni Power Point; siti web. Nel corso delle lezioni verranno talvolta forniti in fotocopia testi di difficile reperibilità oggetto della lezione.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuseppe Ledda
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.