- Docente: Patrizia Selleri
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-PSI/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Sociologia e servizio sociale (cod. 8786)
-
dal 19/02/2024 al 22/04/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - possiede un inquadramento della psicologia dello sviluppo psicologico con riferimento al disagio psichico; - è in grado di analizzare le forme di disagio psichico.
Contenuti
Il corso, destinato a studenti di LM in Sociologia e ricerca sociale ed di LM in Servizio sociale, affronterà i temi principali dello sviluppo attraverso le teorie di riferimento e lo studio dei contesti educativi.
Testi/Bibliografia
Il corso avrà come riferimento il testo seguente:
Caravita S., Milani L. Traficante D. (2018). Psicologia dello sviluppo e dell'educazione. Bologna, Il Mulino.
Nello specifico saranno trattati gli argomenti riferiti ai cap. 1-2-4 (escluso par.4.4/4.5/4.6)-5 (escluso par.5.7/5.8) -8-9-11-12 (escluso par. 12.1)-14-16
Gli altri capitoli del volume offrono un utile inquadramento della psicologia dello sviluppo e dell'educazione e sono utili per approfondimenti.
Metodi didattici
L'attività didattica sarà articolata nel modo seguente:
- lezioni frontali per presentare i temi rilevanti della disciplina
-approfondimenti tematici
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avverrà nel modo seguente:
- lo studente dovrà rispondere a 5 domande aperte, scelte da un elenco di 8 domande; ogni domanda contiene una traccia di risposta, riferita a due/tre aspetti da trattare, CHE SARANNO L’OGGETTO DELLA VALUTAZIONE
- ad ogni risposta saranno attribuiti da 6 punti (risposta che tratta in modo più che esauriente l'argomento) a 0 punti (risposta non pertinente)
punteggio 6-5: risposta che illustra l'argomento in modo esauriente
punteggio 4-3:risposta che illustra in modo parziale l'argomento
punteggio 2-1: risposta che illustra in modo insoddisfacente l'argomento
•La prova si intende superata con il punteggio di 18/30
•Durante la prova sono ammessi ausili solo per gli studenti con certificazione DSA
•Per gli studenti stranieri è ammesso l'uso del vocabolario italiano
•Tempo a disposizione per la prova:
1 ore e 40 minuti
-Iscrizioni: non sarà possibile far svolgere la prova a studenti non iscritti su AlmaEsami
ATTENZIONE
La modalità online è prevista solo per gli studenti che rientrano nelle categorie previste nelle specifiche normative di Unibo ( per informazioni, rivolgersi alla segreteria studenti)
In caso di modalità online: la durata della prova è di 75 minuti, oltre a 5 minuti iniziali per decidere le domande alle quali rispondere. (totale: 80 minuti)
Strumenti a supporto della didattica
Durante il corso saranno presentati:
- filmati
- strumenti di intervento psico-sociale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Patrizia Selleri
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.