- Docente: Giovanni Bonacina
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-FIL/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 8773)
-
dal 05/02/2024 al 07/03/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
L'insegnamento di Storia della filosofia contemporanea ha per oggetto l'orizzonte ancora aperto di una riflessione che, nel XX° secolo, è venuta cambiando di segno. Il suo scopo è introdurre lo studente alle tematiche di un pensiero post-metafisico le quali, mentre connotano gli ultimi sviluppi del dibattito filosofico e si prolungano nei più diversi ambiti culturali, affondano le radici nell'esperienza dell'uomo attuale. Le idee di fine del soggetto, di morte di Dio, di superamento del fondamento, di denuncia del logocentrismo, che decidono della filosofia contemporanea, e sono pure incarnate nella nostra esistenza, si troveranno, di volta in volta, al centro del corso. Lo scopo allora è di introdurre lo studente a un passato che si viene facendo valere nelloggi. Proprio perché ha per oggetto il mondo in cui siamo coinvolti, il corso si propone di contribuire allacquisizione di consapevolezza e di capacità critica da parte dello studente.
Contenuti
Storicismo e antistoricismo nel pensiero tedesco dopo il 1848
Il corso verte sul dibattito tedesco ottocentesco intorno allo studio della storia e al suo ruolo nell’architettura del sapere e nella formazione della coscienza comune in Europa. In particolare saranno prese in esame le posizioni di Johann Gustav Droysen e Friedrich Nietzsche.
Testi/Bibliografia
Testi/Bibliografia
1. Letture obbligatorie:
- J.G. Droysen, Sommario di istorica, traduzione e nota di D. Cantimori, a cura di G. Bonacina, Edizioni della Normale, Pisa 2014.
- F. Nietzsche, Sull’utilità e il danno della storia per la vita, a cura di S. Giametta, Adelphi, Milano 1974 (e successive ristampe).
2. Letture a scelta (almeno due):
- R. Aron, Lezioni sulla storia, Il Mulino, Bologna 1997.- F. Bianco (a cura di), Il dibattito sullo storicismo, Il Mulino, Bologna 1978.- G. Cantillo, J.G. Droysen. Storia universale e Kulturgeschichte, Morano, Napoli 1988.- B.Croce, Teoria e storia della storiografia, Adelphi, Milano 2001.- F. Guerra, Conjunge et imperabis. Einheit e Freiheit nel pensiero politico di Johann Gustav Droysen, Il Mulino, Bologna 2016.- K. Löwith, Significato e fine della storia. I presupposti teologici della filosofia della storia, Il Saggiatore, Milano 2015.- E. Mazzarella, Nietzsche e la storia. Storicità e ontologia della vita, Carocci, Roma 2022.- A. Orsucci, Da Nietzsche a Heidegger. Mondo classico e civiltà europea, Edizioni della Normale, Pisa 2012.- P. Rossi, Storia e storicismo nella filosofia contemporanea, Il Saggiatore, Milano 1991.- F. Tessitore, Introduzione allo storicismo, Laterza, Roma-Bari 2009.
Gli studenti non frequentanti dovranno leggere in aggiunta K. Löwith, Da Hegel a Nietzsche, La frattura rivoluzionaria nel pensiero del secolo XIX, Einaudi, Torino 2000.
3. Parte istituzionale
Ai fini del colloquio d’esame sarà richiesta la conoscenza manualistica dei seguenti autori della storia della filosofia tra Cinque e Novecento:
Bruno, Machiavelli, Bacone, Descartes, Hobbes, Spinoza, Locke, Leibniz, Montesquieu, Vico, Hume, Voltaire, Diderot, Rousseau, Kant, Fichte, Schelling, Hegel, Marx, Kierkegaard, Schopenhauer, Nietzsche, Croce, Wittgenstein, Husserl, Heidegger, Sartre, Lukács, la Scuola di Francoforte, Foucault, Arendt.
Gli studenti possono utilizzare il manuale che preferiscono o che già possiedono, controllando che vi siano trattati tutti gli autori inclusi nell’elenco riportato sotto ed, eventualmente, integrandolo con altri manuali. Per chi non disponesse già di testi di questo tipo si suggeriscono:
Massimo Mori, Storia della filosofia moderna, Laterza, Roma- Bari 2005
Antonello La Vergata, Franco Trabattoni, Filosofia cultura cittadinanza, Rizzoli, Milano 2011
Giuseppe Cambiano, Massimo Mori, Storia e antologia della filosofia, Laterza, Roma 1993 e seguenti
Fabio Cioffi et al., Il testo filosofico, Mondadori, Milano 1992 e seguenti
Luca Guidetti, Giovanni Matteucci, Le grammatiche del pensiero, Zanichelli, Bologna 2012
Non dovrà sostenere la parte istituzionale dell'esame chi abbia già sostenuto un esame di argomento storico-filosofico con il prof. Alberto Burgio o con il prof. Francesco Cerrato o con il prof. Diego Donna.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale finale con domande attinenti ai testi d’esame. L’esame si svolge di norma presso lo studio del docente, sede di Via Zamboni 38. La valutazione terrà conto delle nozioni fondamentali, del livello di approfondimento e della capacità critica. Sulla base di questi tre parametri principali si formalizzerà in una valutazione espressa in trentesimi che potrà variare secondo l'intera gamma di voti disponibili.
18-21/30: preparazione sufficiente
22-25/30: preparazione discreta
26-28/30: preparazione buona
29-30/30: preparazione molto buona
30/30 e lode: preparazione eccellente
Strumenti a supporto della didattica
Talune lezioni saranno registrate e rese disponibili a tutti gli studenti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanni Bonacina
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.