- Docente: Patricia Gomez Soler
- Crediti formativi: 5
- SSD: L-LIN/07
- Lingua di insegnamento: Spagnolo
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)
-
dal 15/02/2024 al 03/05/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa - conosce gli strumenti (grammatiche, dizionari e corpora testuali) ed i metodi (analisi del senso del testo di partenza e sua trasposizione nel testo di arrivo) traduttivi di base - è capace di applicarli nella traduzione di una varietà di testi semplici dall'italiano in spagnolo - è in grado di identificare ed applicare le strategie traduttive di base più adeguate alle funzioni comunicative/operative dei testi da tradurre
Contenuti
Il corso, di 40 ore frontali (per un totale di 5 CFU), si svolgerà nel secondo semestre e insieme al corso di Traduzione dallo spagnolo in italiano I (che si terrà invece al primo semestre) costituisce l'insegnamento di Traduzione tra l'italiano e lo spagnolo I.
Il corso si propone di fornire allo studente gli elementi fondamentali delle teorie e delle pratiche della traduzione (italiano > spagnolo). Durante il corso saranno svolte attività mirate alla comprensione e alla produzione di testi di complessità crescente appartenenti a diverse tipologie testuali. L’attenzione si focalizzerà nell'analisi testuale e nella traduzione come evento comunicativo contestualizzato, sottolineando il rapporto dinamico tra le scelte linguistiche e la cornice situazionale e culturale.
Gli obiettivi del percorso formativo sono:
- Sviluppare la capacità di comprendere un testo scritto: sviluppare le competenze di tipo linguistico-comunicativo e le sotto competenze di tipo tecnico, semantico, sintattico, testuale e pragmatico-comunicativo; le competenze di tipo cognitivo nella comprensione testuale (capacità di fare corrette previsioni e inferenze) e le competenze di tipo enciclopedico-culturale.
- Sviluppare la competenza scritta, con particolare attenzione alle abilità linguistiche e comunicative relative alla redazione in spagnolo di differenti tipologie testuali.
- Sviluppare la competenza traduttiva: sviluppare la capacità di analisi di diverse tipologie testuali; acquisire la capacità di riformulazione in italiano e in spagnolo; identificare i problemi traduttivi; attivare le strategie di traduzione adeguate ai testi proposti; stimolare la riflessione sui problemi di traduzione tra lingue affini; conoscere e utilizzare con adeguatezza le risorse lessicografiche.
Testi/Bibliografia
I testi da tradurre, così come il materiale di approfondimento trattato a lezione, saranno forniti tramite la piattaforma online.
Dizionari e risorse online:
Arqués, R. e Padoan A. (2012): Il Grande dizionario di Spagnolo. Dizionario spagnolo-italiano italiano-spagnolo. Bologna: Zanichelli.
Bosque, I. (2004): Redes: diccionario combinatorio del español contemporáneo. Madrid: SM.
[CLAVE] Diccionario de uso del español actual (2007). Milano: Hoepli.
[DICE] Diccionario de colocaciones del español (http://www.dicesp.com/ ).
Diccionario de sinónimos y antónimos (2012). Madrid: Espasa Calpe.
[DRAE] Real Academia Española (https://dle.rae.es/contenido/actualización-2022 [https://dle.rae.es/contenido/actualizaci%C3%B3n-2022] ).
Fundación del español urgente (https://www.fundeu.es/ ).
Garzanti (2009): I grandi Dizionari Spagnolo. Milano: Garzanti Linguistica.
Moliner, M. (1998): Diccionario de uso del español. DUE. Madrid: Gredos.
Real Academia Española (2005): Diccionario panhispánico de dudas. Madrid: Santillana.
Real Academia Española, Corpes, Corpus del español del siglo XXI (https://www.rae.es/banco-de-datos/corpes-xxi ).
Seco, M., O. Andrés & G. Ramos. (1999). Diccionario del español actual. Madrid: Aguilar.
Trifone M. (2013): Il Devoto-Oli dei sinonimi e contrari. Con analoghi, generico, inversi e gradazioni semantiche. Firenze: Le Monnier.
Treccani.it – Vocabolario Treccani online, Istituto dell'Enciclopedia Italiana (https://www.treccani.it/vocabolario/ ).
Zingarelli, Nicola (2016). lo Zingarelli 2016. Vocabolario della lingua italiana. Bologna: Zanichelli.
Bibliografia di consultazione
Carbonell i Cortés, O. (1999): Traducción y cultura. Salamanca: Ediciones Colegio de España.
Eco, U. (2003): Dire quasi la stessa cosa. Milano: Bompiani.
García Izquierdo, I. (2000): Análisis textual aplicado a la traducción. Valencia: Tirant lo Blanch.
Gómez Torrego, L. (2002): Nuevo manual de español correcto. Madrid: Arco Libros.
Hatim, B. e Mason, I. (1994): Teoría de la Traducción. Una aproximación al discurso, Barcelona: Ariel.
Hatim, B. e Mason, I. (1995): Teoría de la traducción. Barcelona: Ariel.
Hurtado Albir, A. (2001): Traducción y traductología. Introducción a la traductología. Madrid: Cátedra.
Moya, V. (2004): La selva de la traducción. Madrid: Cátedra.
Newmark, P. (1995): Manual de traducción. Madrid: Cátedra.
Nord, C. (2012): Texto base - Texto meta: un modelo funcional de análisis pretraslativo. Castelló de la Plana: Publicacions de la Universitat Jaume I.
Real Academia Española y Asociación de Academias de la Lengua Española (2010). Ortografía de la lengua española. Madrid: Espasa.
Sánchez Lobato, Jesús (coord.) (2006): Saber escribir. Madrid: Aguilar / Instituto Cervantes.
San Vicente, F. e Bazzocchi, G. (2021): LETI. Lengua española para traducir e interpretar. Bologna: Clueb.
Tonin, R. (2016): "Ai confini della traduzione: creatività e competenza (bi/inter)culturale nel viaggio traduttivo tra spagnolo e italiano", in: Promuovere la competenza interculturale nella didattica della traduzione, Bologna, Bononia University Press, pp. 121-137.
Tonin R. (2019): "El viaje entre español e italiano en el aula de traducción: documentarse, gestionar problemas y dominar técnicas de trasvase", AltreModernità, 21:108-123.
Metodi didattici
Le lezioni del corso prevedono l'obbligo di frequenza al 70% e richiedono la partecipazione attiva degli studenti dal momento che la metodologia didattica applicata sarà quella del cooperative learning. Sono previste, quindi, esercitazioni individuali, in tandem e/o di gruppo. In particolare, l’attività didattica si articolerà nelle seguenti fasi: a. presentazione e analisi del testo originale da tradurre; b. attività per familiarizzarsi col tema (testi paralleli/ video); c. traduzione individuale corredata da note di comento; d. condivisione della proposta individuale con il tandem/gruppo ed eventuale nuova proposta comune corredata da note di comento; e. correzione a carico del docente sia della proposta individuale sia di quella comune; f. riflessione in classe degli aspetti particolarmente rilevanti dei lavori realizzati.
Gli studenti raccoglieranno i loro elaborati e le loro traduzioni in un portfolio da consegnare al docente entro la data dell’esame ai fini della valutazione finale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Al termine del corso è prevista una prova scritta della durata di 3 ore. L’esame consisterà nella traduzione di un testo di circa 350 parole con relativa analisi testuale e note di commento sulle scelte traduttive. Sarà consentito l’uso dei dizionari monolingui e bilingui, sinonimi e contrari e le risorse online abitualmente consultate durante il corso, fatta esclusione per i supporti di traduzione automatica. Ai fini della valutazione finale del corso si terrà anche in considerazione la qualità dei lavori individuali e in tandem/di gruppo realizzati durante il corso.
La scala di valutazione del corso è in trentesimi:
30-30L prova eccellente che dimostra ottima acquisizione delle conoscenze attese, nonché abilità di resa linguistica a dimostrazione di una completa padronanza della lingua di arrivo/della lingua e cultura di studio.
27-29 prova sopra la media, con errori minori o comunque compensati da dimostrazione più che sufficiente delle conoscenze e abilità da acquisire.
24– 26 prova valida, ma con alcuni errori evidenti che denotano una acquisizione parziale delle conoscenze e abilità richieste.
21-23 prova sufficiente ma con vistosi limiti nelle conoscenze e abilità da acquisire.
18– 20 prova che risponde solo ai criteri minimi di conoscenze e abilità da acquisire.
< 18 insufficiente non sono state conseguite le conoscenze di base, l’esame va ripetuto.
Dalla media della valutazione di questo corso e della valutazione del corso di traduzione dallo spagnolo in italiano uscirà il voto complessivo del Corso di Traduzione tra lo spagnolo e l'italiano I.
Strumenti a supporto della didattica
- PC con videoproiettore e Internet
- Dizionari
- Piattaforma online.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Patricia Gomez Soler
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.