- Docente: Francesco Cattani
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-LIN/10
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)
Valido anche per Laurea Magistrale in Lingua e cultura italiane per stranieri (cod. 0983)
-
dal 26/09/2023 al 21/12/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente possiede conoscenze approfondite sulla storia della letteratura inglese moderna e sullo sviluppo delle letterature extraeuropee in lingua inglese, con particolare attenzione al rapporto tra i testi letterari e il contesto storico, artistico e linguistico. Conosce e sa utilizzare le metodologie pratiche per l'analisi e l'interpretazione del testo letterario.
Contenuti
Nascita, sviluppo e decostruzione delle teorie e delle letterature postcoloniali di lingua inglese
Il corso si pone come obiettivo quello di analizzare la nascita e l’evoluzione delle letterature postcoloniali di lingua inglese, come produzione culturale che non è semplice “risposta” alla letteratura “metropolitana” ma creazione originale e autonoma – e che pertanto necessita di strumenti e teorie altrettanto autonome e originali per essere compresa. A una parte teorica, che si concentrerà sulle principali voci legate a tale pensiero critico, seguirà l’analisi alcuni casi studio appartenenti a diversi ambiti geografici e culturali. Lo scopo è quello tanto di complicare la categoria di postcoloniale, quanto metterne in evidenza la pluralità. Attraverso una prospettiva intersezionale, si evidenzierà come le forme di colonizzazione e soggiogamento sono state diverse e hanno operato a diversi livelli, per cui altrettanto diverse sono state le risposte e gli approcci che esse invitano e necessitano.
Il programma è in fase di definizione, per cui si prega di consultare questa pagina per eventuali modifiche.
Testi/Bibliografia
Testi Primari
J.M. Coetzee, Waiting for the Barbarians, 1980
Chinua Achebe, Things Fall Apart, 1958
David Malouf, Remembering Babylon, 1993
Nadine Gordimer, A World of Strangers, 1958
Jean Rhys, Wide Sargasso Sea, 1966
Tsitsi Dangarembga, Nervous Conditions, 1988
Amitav Ghosh, The Hungry Tide, 2004
Fonti critiche
Achebe, Chinua, “English and the African Writer”, Transition, n. 18, 1965.
Bhabha, Homi K., “Of Mimicry and Man: The Ambivalence of Colonial Discourse”, October, vol. 28, 1984, pp. 125-133.
Fanon, Frantz, “Concerning Violence”, in The Wretched of the Earth (Les Damnés de la terre, 1961), New York, Grove Weidenfeld, 1991, pp. 35-95 [QUESTO VALE CA. 35 PAGINE].
Loomba, Ania, “Gender, Sexuality and Colonial Discourse”, in Colonialism/Postcolonialism, London-New York, Routledge, 2005 (II. Ed), pp. 128-145.
McClintock, Anne, “Introduction. Postcolonialism and the Angel of Progress”, in Imperial Leather: Race, Gender and Sexuality in the Colonial Contest, London-New York, Routledge, 1995, pp. 1-17.
Ngugi wa Thiong’o, Decolonising the Mind: The Politics of Language in African Literature (1981), Harare, Zimbabwe Publishing House, 1994, pp. 1-33.
Said, Edward W., “Introduction”, in Orientalism (1978), New York, Vintage Books, 1979, pp. 1-28.
Said, Edward W., “Introduction” and passages from Ch. 1 “Overlapping Territories, Intertwined Histories”, in Culture and Imperialism (1993), New York, Vintage Books, 1994, pp. xi-xxviii – pp. 3-19.
Tiffin, Helen, “Post-Colonial Literatures and Counter-Discourse”, Kunapipi, vol. 9, n. 3, 1987, pp. 17-34.
Ulteriore materiale bibliografico sarà fornito nel corso delle lezioni.
Manuale
Silvia Albertazzi, La letteratura postcoloniali. Dall’Impero alla World Literature, Roma, Carocci, 2013, pp. 21-124.
(Disponibile presso la biblioteca del Dipartimento)
Alternatively for exchange students who do not read Italian:
Innes, C.L., The Cambridge Introduction to Postcolonial Literatures in English, Cambridge-New York, Cambridge University Press, 2007. Selected chapters: Chapter 1, Chapter 3, Chapter 4, Chapter 5, Chapter 6, Chapter 8.
(Available in the Department Library and Online)
Ulteriori informazioni saranno fornite anche durante le lezioni (e poi pubblicate nella lista di lettura e nel programma online). Coloro che non potranno frequentare devono contattare il docente via e-mail prima della fine del corso. Si prega di controllare il programma online anche durante il corso per ulteriori avvisi e informazioni.
Student* di laurea triennale (BA) non sono ammessi. Student* di scambio internazionale sono pregati di contattare il docente prima di iscriversi al corso.
Metodi didattici
Lezioni frontali e discussioni in classe. Lingua: Inglese
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per l’esame si richiede la lettura e analisi di:
- 4 testi primari;
- circa 150 pagine (non da un unico volume) a scelta tra le fonti critiche;
- le pagine indicate dal manuale La letteratura postcoloniali. Dall’Impero alla World Literature.
Si prega di controllare questa pagina per ulteriori informazioni e avvisi
Participazione attiva in classe: 20%. Per partecipazione in classe si intende la capacità di entrare nei dibattiti, contribuendo con domande e/o elaborazioni relative agli argomenti proposti dal docente. Questa partecipazione non mira a verificare una preparazione specifica, ma piuttosto a favorire la capacità di partecipare alle discussioni e di discutere in gruppo.
Esame orale finale: 80%. L'esame orale finale verificherà la capacità critica, la conoscenza delle metodologie utilizzate, la capacità di coniugare le teorie con le analisi dei casi di studio scelti. La lettura mira a dimostrare la conoscenza non solo dei testi ma anche del loro contesto di creazione e delle politiche culturali che li informano. È richiesto di utilizzare un linguaggio appropriato, di essere in grado di articolare il proprio pensiero in inglese (livello alto) e di avere una conoscenza accurata della bibliografia scelta per l'esame.
Valutazione:
Eccellente: Elevata capacità di elaborare i dibattiti in corso sui temi scelti, originalità di pensiero e eccellente e accurata conoscenza delle teorie e dei testi scelti per l'esame, capacità di leggerli in una prospettiva intersezionale, utilizzando anche le teorie impiegate durante il corso e mostrando comprensione della bibliografia scelta, linguaggio accurato e appropriato.
Livello molto buono: Capacità di elaborare i dibattiti in corso sui temi scelti, originalità di pensiero e un alto livello di conoscenza delle teorie e dei testi scelti per l'esame, capacità di leggerli in una prospettiva intersezionale, utilizzando anche le teorie impiegate durante il corso e mostrando comprensione della bibliografia scelta, linguaggio appropriato e preciso.
Livello buono: Capacità di approfondire i dibattiti in corso sui temi scelti, conoscenza delle teorie e dei testi scelti per l'esame, utilizzando anche le teorie impiegate durante il corso e mostrando comprensione della bibliografia scelta, linguaggio appropriato.
Sufficiente: Conoscenza e comprensione mnemonica e superficiale del materiale, sufficiente capacità di analisi, uso non soddisfacente di un linguaggio appropriato.
Non sufficiente: Mancata conoscenza delle teorie utilizzate durante il corso, incapacità di lettura critica dei romanzi, linguaggio inappropriato e impreciso.
Strumenti a supporto della didattica
Slide e video
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesco Cattani
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.